AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Iniziare............. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303571)

Mr.G 14-05-2011 22:02

Iniziare.............
 
Ciao a tutti, avrei intenzione di allestire un acquario per killfish, in particolare per Nothobranchius rachovii. Volevo sapere:
- Che acquario dovrei prendere per riprodurre questa specie?
- E' vero che gli acquari dediti alla riproduzione sono spogli o quasi?
- Il Nothobranchius rachovii è facile da allevare?, solo cibo vivo/congelato?

Grazie

bob227 15-05-2011 10:10

Quote:

Originariamente inviata da Mr.G (Messaggio 1060894387)
Ciao a tutti, avrei intenzione di allestire un acquario per killfish, in particolare per Nothobranchius rachovii. Volevo sapere:0
- Che acquario dovrei prendere per riprodurre questa specie?

Dipende dal numero degli esemplari. per una coppia/trio bastano anche 15 litri, a patto di fare cambi d'acqua frequenti e regolari


Quote:

Originariamente inviata da Mr.G (Messaggio 1060894387)
- E' vero che gli acquari dediti alla riproduzione sono spogli o quasi?

Diciamo che per gli annuali è più conveniente avere vasche "minimaliste" ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Mr.G (Messaggio 1060894387)
- Il Nothobranchius rachovii è facile da allevare?, solo cibo vivo/congelato?

Grazie

Anche qui dipende. Se parti dalle uova un minimo di complessità c'è dovendo accrescere la specie da avannotto all'età adulta come del resto puoi immaginare.
ed è necessario un minimo di attrezzatura, niente di complicato per esempio vaschette e contenitori per accogliere i pesci durante i vari stadi di crescita, cisti di artemia per l'alimentazione acqua decantata per i cambi, piccoli sifoni per la pulizia etc.
Se hai una coppia o un trio di adulti la cosa non è complicata.
Devi comunque tenere sempre conto che sono pesci annuali che daranno il meglio di nei primi 6-7 mesi dopo comincia il declino inevitabile. E' imperativo quindi riprodurli.

Visto che sei di Padova ti inviterei a fare un giro al meeting annuale della Associazione Italiana Killifihs che si terrà a Borzano di Albinea (Reggio Emilia) il prossimo wqeekend
Sicuramente ci saranno decine di specie di Nothobranchius (e non solo) .
Tieni conto che TUTTE le specie in esposizione verranno vendute all'incanto (e ti assicuro che i prezzi sono veramente modici). L'occasione è più che ghiotta sia per vedere moltissime specie di killi che per conoscere gli allevatori italiani (e non solo italiani) di killi.
Se puoi facci un salto sono sicure che non rimarrai deluso.
Poka

Marco Vaccari 15-05-2011 11:39

Quote:

Originariamente inviata da bob227 (Messaggio 1060894737)
che per conoscere gli allevatori italiani (e non solo italiani) di killi.

..una parte di allevatori italiani, please......;-)

Ale87tv 15-05-2011 13:46

innanzi tutto se ce non ce l'hai fai buona pratica di schiusa e separazione dell'artemia,procurati le cisti, fai esperienza su quanto ci mettono a schiudersi le cisti. poi accettano anche surgelato.
depongono su torba, quindi dovrai avere uno o più contenitori con la torba e fondo nudo, e meglio ancora se ricoperto da folgie di quercia secche.
una vasca di 30-40 litri può andar bene.
le piante puoi metterle galleggianti o su vasetti, o più bello ancora delle epifite legate sui legni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291559

sinceramente ti consiglio di partire dalle uova... è un attimo più impegnativo ( ma non troppo) ed hai più soddisfazioni...

Lo-renzo 15-05-2011 19:32

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1060895078)
le piante puoi metterle galleggianti o su vasetti, o più bello ancora delle epifite legate sui legni
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291559


Occhio,quest'allestimento non lo consiglierei per dei nothobranchius ;-);-);-);-);-)

Marco Vaccari 15-05-2011 19:50

..basta non mettere il fondo.... e sostituirlo con un cm di torba, oppure lasciarlo di solo vetro (+torba in un recipiente ed è ok);-)

Ale87tv 15-05-2011 19:58

si si lorenzo, l'ho postato solo per far vedere che la vasca non deve essere assolutamente spoglia...

mi raccomando niente fondo di ghiaia, solo foglie!

Lo-renzo 15-05-2011 21:03

tra l'altro devo aggiornare il topic con la foto finale della vasca...anzi quasi quasi vado a prendere la macchinetta...

Oltre a togliere il fondo io consiglierei di eliminare anche le epfite ( per la mia poca esperienza si accumula comunque un leggero strato di torba svolazzante sulle varie foglie ecc...) e mettere solamente dei legni e del ceratophyllum,najas ecc....allestimenti comunque migliori di molti tanganika e malawi pieni di sassi e ghiaia (rischio il linciaggio con questa frase :-D:-D )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10336 seconds with 13 queries