![]() |
Relazione tra ph e kh
Ciao ragà,ho un dubbio riguardo la concentrazione di co2 nell'acquario...
in pratica c'è la famosa relazione tra ph e kh che mi determina quanta co2 è disciolta in vasca,e qua ci siamo,a un preciso kh e ph mi corrisponde un tot di co2. il problema è il seguente: se in una vasca ho kh 5 e ph 8 ho un tot di co2(non ho la tabella sotto mano)come sappiamo la co2 abbassa il ph, che in questo caso è costante perche ad esempio somministro 40 bolle di co2/min.Ma se nella stessa situazione aggiungo torba?!il ph scende!ma le bolle al min son sempre le stesse,ma guardando la tabella la co2 dovrebbe essere molta di piu! in questo caso la correlazione tra ph e kh non risulta essere corretta perchè in parte è la torba ad abbassare il ph,non solo la co2! in pratica dopo aver aggiunto torba nel mio acquario mi ritrovo un ph 6 che con kh 5 mi danno una concentrazione troppo eleveta di co2,invece rima della torba avevo un ph di 7,5/8. che ne pensate?forse non è cosi' affidabile sta tabella?! saluti.. p.s.:in un altro acquario senza co2 ne piante(mi serve come ricovero momentaneo dei pesci nell'attesa della maturazione della vasca principale)ho kh 4 ph 6,5 dopo aver aggiunto torba...ma co2 a parte quella prodotta dai pesci(credo poca)non ne ho! -28-28-28 |
Esatto, le tabelle che danno la concentrazione della CO2, in base al pH con una certa KH, sono indicative.
Se si usano acidificanti, o sostanze che modificano il pH, la tabella non ha più senso. |
beh molti in questo forum e in altri prendono questa relazione come oro colato!sapete altri modi per determinare quanta co2,o aspetto di gasare i pesci per capire se è troppa?!:-Dscherzo...
tanto con il ph a 6 è anche troppo basso...lo porto a 6,5 e appena maturo metto 4 discus.. :-) |
Il mio consiglio è di usare o CO2 o torba, non entrambe.
Però con KH 5 dovresti riuscire ad abbassare il pH anche solo con CO2, che capacità ha la vasca? |
la vasca è 120 litri circa...la torba mi serve per ricreare l'effetto ambrato del biotopo per i discus oltre che per abbassare il ph,poi rilascia acidi umici e stabilizza ulteriolmente il ph.
comunque l'avevo messa per abbassare un po il ph perche era a 8 e avevo un kh 7,non potendo fare cambi essendo in maturazione,l'ho trovata utile. poi l'acqua un po è evaporata,un po mancava gia di suo perche non l'ho riempita al massimo e ho aggiunto circa 15 litri d'osmosi senza toglierne di quella gia presente e il kh è sceso a 5,quindi kh basso,co2 aumentata e torba...mi sono trovato con un ph di 6...ora abbasso la co2 e la stabilizzo sui 6,5/6,8. la mia paura è che dopo tutte le fatiche per ricreare perfettamente l'habitat del ''Re dell'acquario'',questo ne soffra perche ormai quasi tutti gli esemplari reperibili(almeno da noi comuni mortali)sono tutti allevati in serre con una chimica dell'acqua''aliena''a quella naturale,e che quindi ne soffra! voi che ne dite?e riguardo torba e co2 messi assieme...idee per calcolarne la precisa quantità di quest'ultimo? un ultima cosa...penso di essere nel pieno del picco dei nitriti..infatti ho no2 al massimo della scala colorimetrica e no3 a 50 mg/lt...questa situazione da tre giorni circa...quanto puo durare?non devo metterci mani vero?! ciao ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl