![]() |
Elodea Densa che non cresce e non muore!
Ciao ragazzi...volevo chiedere e confrontarmi con voi perchè nn riesco a venire a capo del perchè la mia ELODEA DENSA fa dei cicci nuovi ma si stacca alla bade dei steli????????'-04 i miei valori sono:
PH - 7.7 GH - 12 KH - 10 NO2 - 0.05 NO3 - 10 uso la CO2 con bottiglia e lievito di birra con diffusore posizionato dentro al filtro sotto la pompa...illumino con 2 t8 da 36W con uno fotoperiodo di 8 ore 14.00 - 22.00 e luce lunare che attacca e stacca direttamente con i neon...per il concime sto provvedendo a fare PMDD fatto in casa per il quanto riguarda il fondo, ho fondo fertile ma vecchio tipo 5-6 anni...l'acqurio è 120 litri...grazie in anticipo... Aspetto numerosi consigli thanks :-) |
Ma allora che c'è il silenzio satmpa????????:-D
|
molto probabilmente il problema è l'illuminazione...questa pianta ama la luce intensa e nelle zone poco illuminate ha una crescita stentata e la parte bassa degli steli tende a pardere le foglie e poi marcire.
Piantandola in gruppetti di massimo 4/5 un po' distanziati tra loro e posizionandola in piena luce la situazione dovrebbe migliorare |
Thankssss
|
Quote:
io ho avuto gli stessi problemi la parte bassa della piantina marciva e si staccava abbassando il KH ho risolto, anzi è incredibile la velocità in cui cresce ed è completamente in ombra dato che è sotto la norsery di tela dei platinii |
forse è un insieme di cause, io ho una parte dell'elodea all'ombra e noto questi sintomi mentre la parte più illuminata piantumata come scritto cresce bene...
non si capisce bene se la fertilizzazione col PMDD è già iniziata o meno |
aspettiamo che ci dica qualcosa robertino...
per esempio se le altre piante che ha stnno bene o no |
allora la fertilizzazione ancora nn l'ho cominciata causa impossibilità di tempo causata da lavoro#19...come posso abbassare il kh?...io sto usando un licquido acidificante per regolare il ph può tornare utilile per il kh
http://www.acquariofilia.biz/album.p...pictureid=7067 vi linko una foto del mio acqurio perchè nn ricordo i nomi delle piante cmq in prevalenza il problema si presenta con le piante a stelo le altre stanno abbastanza bene.... che ne dite? |
io ho abbassato il KH tagliando l'acqua del rubinetto con acqua d'osmosi inversa, non penso che gli acidificanti influenzino anche il KH i due valori infatti, benchè correlati, esprimono concentrazioni di due diversi soluti! ma aspettiamo che scriva chi ne sa più di me;-)
|
prima di intervenire aspetterei almeno una decina di giorni dall'inizio della fertilizzazione in colonna...sicuramente la situazione migliorerà;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl