![]() |
Maggio 2011: I microrganismi
I MICRORGRANISMI
Stavo pensando che spesso e giustamente l’acquario marino piccolo viene visto, come modo per osservare e a volte studiare quei piccoli organismi che in una vasca grande non verrebbero considerati, o almeno cosi è nato, visto che adesso la differenza tra un acquario grande e un minireef è sola la dimensione e non gli ospiti. Allora perché non provare a raccogliere informazioni su questi microrganismi che vivono nelle nostre vasche? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ciano batteri. Vorrei subito precisare che non sono alghe, in passato erano erroneamente classificati tra le alghe e venivano chiamati alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o Cianoficee, adesso invece giustamente sono stati inclusi tra gli eubatteri. Non tutti forse sapete che i ciano batteri sono i primi produttori di ossigeno nella storia della nostra terra. Si sono evoluti in un periodo compreso fra i 2,5 e i 3,0 miliardi di anni fa, quando nell’atmosfera terrestre ancora l’ossigeno era assente. Essi attuano la fotosintesi ossigenica utilizzando come donatore di idrogeno l’acqua, e attraverso la loro fotosintesi, l’atmosfera si è andata molto lentamente ad arricchire di O2, e alcuni O2 si sono anche andati a legare con gli O più esterni dell’atmosfera formando anche lo strato di ozono, che ha reso possibile la vita sulla terra emersa che prima era bombardata dai mortali raggi uv. Possono trovarsi sia in acqua dolce che salata, a svariate temperature da acque fredde fino ad acque termali sono stati trovati in acque a 75°c. Nelle nostre vasche marine spesso ci imbattiamo in loro in quelle zone dove c’è poco movimento e quindi accumulo di nutrienti. Compaiono anche quando lo spettro delle lampadine ormai usurate cambia abbassando la temperatura di colore e favorendo i pigmenti foto sintetici (clorofilla) all’interno dei ciano batteri.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Planarie. http://img683.imageshack.us/img683/3254/planli.jpg Phylum platyhelminthes Classe turbellaria Genere Planarium Non sono parassiti, ma sono a vita libera, quindi non danneggiano gli invertebrati sessili se non in numero elevato posso "soffocarlo" non permettendo all'invertebrato di eseguire le sue attività biologiche normalmente, scambi gassosi, prendere luce ecc. Le cause dell'esplosione non sono conosciute, basta introdurre casualmente con qualche altro ospite della vasca per ritrovarsi la vasca invasa, si presume che siano anche stimolati nella riproduzione in presenza di silicati. Come liberarsene:
Attenzione che quando muoiono rilasciano tossine pericolose per gli abitanti della vasca. Per liberare l'invertebrato sessile ricoperto a livelli estremi dalle planarie, si connsiglia un bagno veloce in acqua di ro, le planarie per differenza del potenziale osmotico muoiono all'istante. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ VERMOCANI http://img39.imageshack.us/img39/616...ecaruncula.jpg Uploaded with ImageShack.us phylum anellida classe polychaeta Appendici pari (parapodi) sulla maggior parte dei segmenti, alla fine dei parapodi portano ciuffi di setae, i parapodi sono utilizzati per -locomozione - ancoraggio - creazione di correnti d'acqua scambi gassosi. Sono innocui e utili, sono detrivori, possono attaccare animali già malati. Sono predati dallo stenophus hispidus Avvertenze non toccarli, rilasciano le setae che possono recare irritazione. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ASTERINE http://img862.imageshack.us/img862/1079/pict0521.jpg phylum Echinodermata classe Asteroidea. Simmetria radiale pentamera 5 braccia che si fondono a formare il disco orale. Piccola curiosità sono gli unici deuterostomi ( echinodermi, emicordati, cordati) ad avere simmetria radiale, la larva invece presenta simmetria bilaterale. Sono onnivori, puliscono le superfici dalle alghe. Avvertenze: non dovrebbero causare problemi almeno nell80% dei casi ma alcuni hanno riscontrato che possono dare fastidio agli anthozoi ( i nostri coralli), soprattutto quelle con dorso verde. Si riproducono sessualmente ed anche asessualmente per scissione, possono in breve moltiplicarsi a dismisura. Sono predate dal gamberetto HYMENOCERA ELEGANS (gamberetto arlecchino). ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ANFIPODI http://img69.imageshack.us/img69/2527/anfipode4.jpg Uploaded with ImageShack.us microscopici crostacei che popolano lenostre vasche potete osservarli avvicinandovi di notte con una lampadina in vasca e li vedrete fuggire velocemente rintanandosi tra le rocce.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ AIPTASIE http://img403.imageshack.us/img403/7001/ait4.jpg vi riporto il link del topic che ho aperto a parte http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ SPAGHETTI WORMS- Loimia medusa http://img215.imageshack.us/img215/8...3ba6728b9m.jpg Nomi Comune: Spaghetti worm phylum anellida classe polychaeta Famiglia: Terebellidae specie :dovrebbe essere Eupolymnia sp. Si tratta di piccoli vermi sedentari, che rimangono per la maggior parte del tempo rintanati nelle roccie o insabbiati tralasciando uscire fuori i loro fini tentaloci. I tentacoli sono ricoperti da una sostanza gelatinosa appiccicosa con la quale trattengono microscopiche particelle organiche. I loro ruolo in vasca è da detrivori, quindi molto utile all'ecosistema della vasca. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Copepodi http://madscientist.altervista.org/m...i/copepode.jpg Subphylum: Crustacea Classe: Maxillopoda Sottoclasse: Copepoda Piccolissimi crostacei che si possono notare muoversi sui vetri delle nostre vasche. Fnno parte del benthos che vive nelle nostre vasche, e che sono integranti nel sistema biologico della vasca con funzione detritivora. Utilissima forma di cibo vivo in vasca. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Corynactis http://img96.imageshack.us/img96/304...corynactis.jpg Sono tra gli anemoni più piccoli. Vive nelle zone in ombra, è facile se ci sono individuarli sotto le rocce. Spolipa maggiormente di notte, ma se vive in zone particolarmente all'ombra può spolipare anche di giorno. Non dovrebbe essere infestante. Non nuoce agli altri coralli. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Adesso spero che vogliate aggiungere qualcosa voi sia sui ciano batteri che su gli altri microorganismi che popolano le nostre vasche. P.s questo messaggio viene modificato ogni volta che vengono espresse nuove considerazioni utili, e per ogni mircorganismo di cui si parla. |
Topic interessantissimo ma non sono abbastanza preparato per intervenire... Sto comunque cercando di eliminare i ciano dalla mia vasca con cyano di xacqua (ma forse è off topic).
:-) |
Parlando ancora di cianobatteri:
-come già ho detto prima amano zone con poco movimento. -amano le tonalità calde delle vecchie lampadine cioè sotto i 10.000k ( anche le lampade che voi avete che hanno una temperatura superiore a 10.000k dopo un pò di tempo lo spettro si abbassa di temperatura di colore, ecco perchè bisogna cambiarle dopo un dato tempo). - Proliferano in quelle vasche dove c'è eccesso di oligoelementi, soprattutto gradiscono ferro stronzio iodio. - ovviamente in quelle vasche sovrappopolate dove c'è un eccesso organico. - importante anche è tenere una densità costante su 1.023, densità minori aiutano la loro proliferazione. - la sabbia può essere una causa, visto che la sua conseguenza è l'accumulo di componente organica. |
seguo
|
Sono poi ghiotti di aminoacidi ;)
|
Quote:
io doso aminoacidi tutti i giorni e ciano non ne vedo |
Quote:
|
Quote:
|
un livello elevato di magnesio li fa regredire , almeno da me è stato così . aumentando gh e magnesio sono regrediti .
|
davvero interessante come topic...
non so se ci sia altro da aggiungere... nella mia vasca stanno proprio nelle condizioni descritte da pirataj... poco movimento e sabbia... domandone... se si smove la sabbia dove loro stanno non dovrebbero andarsene? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl