![]() |
Hemirhanphodon, chi ne sa qualcosa?
Ho acquistato uno stupendo esemplare di questo pesce ieri dal mio fidato negoziante. Non ho trovato molto su internet cosi mi chiedevo se qualcuno di voi ha gia allevato esemplari di questa specie in modo da saperne di piu. Su internet c'è molto poco. Ho l'intenzione di acquistarne altri tre esemplari perche ho letto che sono pesci di branco che amano cacciare insetti in superficie, provengono dalla regione del Sarawak (Borneo Malese nord occidentale), vivono a temperature comprese tra i 22#27 gradi ecc ecc.. Non riesco a staccarmi dai vetri della vasca, è un animale stupendo, vorrei allevarlo nel migliore dei modi. Condivide la vasca insieme a 6 Danio Margaritatus 3 cory panda e 2 red cherry. Valori acqua Ph:6.5 NO2 assenti NO3 non misurabili Kh 5, piantumato folto con somministrazione di CO2. Acquario chiuso, fotoperiodo 10 h, lampade 30 W, 65 lt netti.
Grazie a chi saprà rispondermi! |
Quote:
in genere il valore pH è sotto al 5 |
..riesci a postare una foto?.... così tentiamo di individuare la specie..
le drosofile dovrebbero essere il cibo principale per questi pesci.. o larve bianche di zanzara surgelate che rimangono sotto al pelo dell'acqua.. cibi secchi, anche se sono accettati non sono sufficienti al mantenimento in salute di questi bellissimi pesci... |
Quote:
http://s2.postimage.org/2zye8n4kk/Hemirhanphodon.jpg Posto con piacere l'immagine del peciolotto da me soprannominato "pesce trombetta" come il pesce marino :-) http://s1.postimage.org/2prkt0l38/Hemirhanphodon1.jpg |
Cercando su internet si trova ben poco. Nel sito http://www.fishbase.org/summary/spec...y.php?id=15900 si trovano alcuni dati chimico-fisici dell'acqua in cui cresce in natura questo pesce ovvero pH range: 6.0 - 8.0; dH range: 5 - 12; depth range 0 - ? m Tropical; 24°C - 28°C Asia: southern Thailand, Malaysia, Singapore and Indonesia , nient'altro. Potrebbe essere Hemirhamphodon kuekenthali oppure Hemirhamphodon pogonognathus .
|
Quote:
senza contare raggi o altro lo riconosci di sicuro perché raggiunge una taglia doppia rispetto agli altri oppure fatti dire la località di pesca normalmente li vedi in acqua con corrente veloce e si posizionano fermi controcorrente per aspettare gli insetti caduti in acqua in ambiente salmastro non li ho mai visti ma qui ci sono molti altri emiranfidi di grosse dimensione che potrebbero predarli |
..in ogni caso dalla foto mi sembra davvero denutrito, mi raccomando, somministragli al volo surgelato che galleggia o ancora molto meglio drosofile... se c'è un negozio nelle tue vicinanze che tratta terrariofilia, acquista subito un bicchiere con una coltura.. altrimenti usa il metodo alternativo d'emergenza.. metti sul balcone al sole un barattolo con dentro frutta marcia con un po' d'aceto.. poi prendi un sacchetto per pesci, catturi i moscerini (occhio alle vespe) metti 4 secondi in freezer per stordire gli insetti e butti in vasca...
dagli spazio in superficie e, se vorrai pensare ad una vasca per questi pesci lasciagli spazio per nuotare e anche dei ripari dove nascondersi, tipo vallisneria con le foglie che si ripiegano in superficie o ninfee con foglie che arrivano al pelo dell'acqua.. in natura spesso gli Hemirhanphodon si riparano alla mezz'ombra delle rive scavate dei ruscelli o sotto alcune frasche.. ..ma la cosa prioritaria secondo me è il cibo... |
Quote:
Se qualcuno ne sapesse di piu o avesse gia allevato questo pesce lo prego di postare le sue esperienze!-35 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://s1.postimage.org/2qe9si11g/alto.jpg http://s1.postimage.org/2qei26ric/frontale.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl