![]() |
guppy boccheggiante e sul fondo, si è poi ripreso... cos'è?
Ciao...
allora ieri guardando nel mio acquario di 60 lt con dentro una 20 tra guppy adulti sub adulti ed avannotti e 5 platy 1 ancystrus in formato mini, 3 ampullarie anch'esse piccole ed alcuni gamberetti... quando ho dato da mangiare stavano tutti bene, poi dopo 2-3 ore ho visto uno dei miei maschi di guppy preferiti, ovvero uno comprato 2-3 mesi fa con la coda a lira adagiato sul fondo... pensavo fosse morto! invece no era sul fondo e boccheggiava vistosamente e parecchio non riusciva a nuotare credo. allora l'ho pescato e l'ho messo dentro un contenitore di plastica (uno dei cibi, forse si e non era da 1lt) con dell'acqua un po' del rubinetto un po' dell'acquario... ho aggiunto qualche granulo di sale ed una scaglia sminuzzata come cibo ed un pezzettino micro di ceratophillum... lascio il contenitore fermo. il pesce bocceggiava sempre ed ogni tanto provava a muoversi e nuotare ma con il risultati che riusciva a fare solo degli "scatti" e poi stava sul fondo del barattolo anche steso di lato... tempo 2-3 ore, io non ero a casa ma mia madre mi ha riferito che il pesce si era ripreso e stava li bello tranquillo e nuotava, anche se nel contenitore ovviamente stava stretto... così l'ha rimesso nell'acquario dov'era prima. come si giustifica una cosa del genere? è una malattia? è un indigestione? è non lo so... un paio di mesi fa mi era capitato un episodio simile, salvare un avannotta di 2 mesi, trovata nell'acquario boccheggiante e con le pinne e la coda quasi tutte strappate... recuperata nel contenitore, dopo un paio d'ore sempre riusciva a muoversi tranquillamente però avevo le pinne strappate l'avevo messa in un altro acquario mini che uso per gli avannotti che voglio isolare e tenere diciamo "in convalescenza" e tempo un mese e più che le pinne ricrescessero l'ho poi rimessa nell'acquario di comunità ed ora è viva e pacifica insieme agli altri... anche qui stessa cosa, ma ho trovato le pinne strappate e non so spiegarmi come mai... a fronte di questa esperienza ho rifatto lo stesso procedimento con il maschio sopracitato... ma non riesco a capire cosa possa essere... ciao |
Devi assolutamente controllare i valori dell'acqua, soprattutto nitriti e nitrati e postaceli, ciao
|
ciao Crilù!
dunque la striscetta mi dice: NO3- = sui 50 un po' altini NO2- = 0 GH = 16 KH = 10 PH = 6,8/7 in effetti è quasi ora che faccio un cambio d'acqua, cmq sono episodi "sporadici" quelli che mi sono capitati ed in 2 mesi saranno morti 2 pesci...forse... che poi tra le lumachine e le caridine, mi accorgo perchè trovo solo la "lisca" del guppy sono tutti belli vispi, attivi, ho controllato poco fa anche il maschio coda a lira, era bello pimpante... poi appunto è il secondo episodio che ne trovo uno boccheggiante e poi si riprende... |
Porta almeno a 20 (che proprio bassi non sono) i nitrati, fai dei cambi adesso però, vedrai che i pesci staranno subito meglio.
Ravvicina i cambi, almeno un 20% settimanale con leggera sifonatura del fondo, ciao |
Quote:
ti ringrazio per i consigli, anche se a guardarli si direbbero stare benissimo... però boh... ogni tanto capita! grazie ciao! |
A guardarli ora sì, tra un po' se lasci tutto com'è incominceranno i guai, anzi sono già cominciati.
Quando boccheggiano di solito qualcosa non va nell'acqua e le pinne sfrangiate sono un inizio di batteriosi. Fai il cambio al più presto possibile, ciao ;-) |
Concordo con Crilù, inoltre il pH è troppo basso per i pecilidi, portalo a 7,5 , se necessario aggiungendo bicarbonato, prima però fai un bel cambio (stessa temperatura e biocondizionatore), è fondamentale.
Metterei anche un aeratore e un cucchiaino di sale ogni 20 litri. |
Quote:
forse e dico forse ho una vecchia tanichetta di innalzatore di pH ma credo sia un prodotto di forse 10 anni fa, ricordo che qualche tempo fa l'avevo trovata in giro iniziata... vale la pena usarlo? o meglio affidarsi a metodi più "caserecci" e magari meno invasivi? l'aeratore serve? la pompa fa girare bene l'acqua e l'acquario è piantumato parecchio con: cryptocoryne green ed una brown grande, ludwigia, limnophila, ceratophillum, egeria, muschio java, riccia, anubias nane. grazie per la dose di sale, lo faccio subito! ma a cosa serve il sale per i poecillidi? ciao |
Il sale è un blando disinfettante naturale. Il pH lo aumenti con una puntina di bicarbonato, non usare prodotti strani e vecchi, ciao
|
Vai di bicarbonato!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl