AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   aiuto regolazione CO2 e altri parametri dell'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301012)

Johnny92 28-04-2011 18:15

aiuto regolazione CO2 e altri parametri dell'acqua
 
salve a tutti. ieri ho istallato il kit CO2 della askoll e vorrei chiedervi una mano per regolare il numero di bollicine/min in maniera ottimale. Ho anche inserito il test di misurazione permanente della CO2 sempre della askoll, che al momento segnala perennemente insufficienza di anidride carbonica disciolta.
I valori dell'acqua, misurati coi test a reagente della sera, risalgono a oggi pomeriggio dopo che ieri ho effettuato il cambio d'acqua di routine.

ph = tra 7 e 7,5 (non voglio cambiarlo - ho poecilidi, neon, rasbore, ancistrus e corydoras- )
gH = 25 °dgH (evidentemente troppo alto)
kH = 9 °dkH (approssimativamente va bene ma se possibile lo vorrei portare almeno a 7)
NO2 assenti

Volume d'acqua: 60 litri lordi

Al momento la CO2 è impostata a 14 bolle/minuto (che mi sembrano tante per il volume d'acqua che ho, no?!)

Potete aiutarmi a intervenire nella maniera più adeguata sia sulla CO2 che sugli altri valori (in particolare il gH!)?

grazie mille

Rox R. 28-04-2011 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Johnny92 (Messaggio 1060865161)
ph = tra 7 e 7,5 (non voglio cambiarlo - ho poecilidi, neon, rasbore, ancistrus e corydoras- )

Dovresti abbassarlo invece, e regalare i Poecilidi a qualcuno.
Tutti gli altri pesci che hai vogliono pH acido. Soprattutto i Neon.

I Poecilidi non vanno MAI con specie amazzoniche, nè pesci, nè piante.

Quote:

gH = 25 °dgH (evidentemente troppo alto)
kH = 9 °dkH (approssimativamente va bene ma se possibile lo vorrei portare almeno a 7)
Fossimo in fase di allestimento, ci sarebbero materiali per il fondo che assorbono sali riducendo la durezza, ma ad acquario già avviato non rimane che l'uso massiccio di acqua di osmosi.

Quote:

Al momento la CO2 è impostata a 14 bolle/minuto (che mi sembrano tante per il volume d'acqua che ho, no?!)
Dipende.
Il pH è una grandezza logaritmica; c'è una bella differenza tra 7 e 7.5.
Nel primo caso avresti 30 mg/l di CO2 disciolta, nel secondo non arriveresti a 10.

Comunque propendo per la seconda ipotesi (7.5) perché non ho una buona opinione del tuo diffusore Askoll.

Johnny92 28-04-2011 22:08

anzitutto grazie per la risposta.

dopo una nuova misurazione di 5 minuti fa ti dico che il pH è ufficialmente di 7

poi permettimi di obiettare la tua indicazione di rimuovere i poecilidi per i seguenti motivi:

1) i poecilidi sono quelli che di fatto più si addicono alla mia acqua così dura
2) corydoras e ancistrus sopportano tranquillamente pH fino a 7,5 e GH rispettivamente fino a 20 °dGH e 15 °dGH
3) hai ragione riguardo a rasbore e soprattutto neon ma ti posso dire (senza avere assolutamente la presunzione di ritenere ideale né consigliabile l'associazione di queste specie coi poecilidi) che entrambi si presentano molto vivaci, dai colori sgargianti, attivi nella nuotata e nel nutrirsi. Insomma, fatta eccezione per un neon che da tempo ha una tumefazione sul labbro superiore, tutti i miei pesci godono di ottima salute e non danno sintomi evidenti di patire per i miei valori.

Mi voglio correggere riguardo a ciò che ho detto prima sulla durezza carbonatica, che anzi ripensandoci, ritengo giusto da tenersi su valori intorno a 9-10, in base alla tabella sotto

http://s3.postimage.org/1g3i17hj8/tabellaco2.jpg

A parte questo inciso, ciò non toglie che i miei valori di durezza totale siano troppo alti e che la CO2 sia insufficiente, stando a quanto dice il rilevatore permanente.

La soluzione che tu mi proponevi dianzi sarebbe di tagliare abbondantemente con acqua osmotizzata? ma non rischio così di abbassare anche il KH che è utile per mantenere stabile il pH e una giusta concentrazione di CO2?

(N.B. I VALORI RIPORTATI NELLA PRIMA PARTE DEL POST PROVENGONO DALL'ARCHIVIO DI ACQUAPORTAL)

ti ringrazio per la pazienza e ti saluto

Rox R. 29-04-2011 00:14

Quote:

Originariamente inviata da Johnny92 (Messaggio 1060865675)
poi permettimi di obiettare la tua indicazione di rimuovere i poecilidi per i seguenti motivi:

1) i poecilidi sono quelli che di fatto più si addicono alla mia acqua così dura

Perfetto! Allora tieni quelli e regala tutti gli altri.
I biotòpi del Centroamerica offrono una scelta molto limitata, rispetto all'Amazzonia e al Sud-Est asiatico.
Il loro successo in acquariofilia è legato proprio all'acqua di rubinetto delle nostre zone.
Vengono consigliati ai principianti per non farli armeggiare con acqua di osmosi, torba, CO2, terre allofane, ecc.

Quote:

2) corydoras e ancistrus sopportano tranquillamente pH fino a 7,5 e GH rispettivamente fino a 20 °dGH e 15 °dGH
Pure io sopporto temperature fino a 45 gradi, se sono sopravvissuto alla crociera sul Nilo.
Ma in quel periodo non avrei accettato l'avverbio "tranquillamente".

Se poi vogliamo essere pignoli, anche l'abbinamento Cory/Ancistus non va bene.
Il primo vuole la sabbia, il secondo il ghiaietto.

Quote:

Mi voglio correggere riguardo a ciò che ho detto prima sulla durezza carbonatica, che anzi ripensandoci, ritengo giusto da tenersi su valori intorno a 9-10
Se i tuoi pesci potessero scegliere il valore di KH che "ritengono giusto", il Neon direbbe 1, la Rasbora 3, l'Ancistrus 5 e il Guppy 14.
E ancora non ci hai parlato delle tue piante.

Quote:

A parte questo inciso, ciò non toglie che i miei valori di durezza totale siano troppo alti e che la CO2 sia insufficiente, stando a quanto dice il rilevatore permanente.
La dose giusta di CO2 non dipende dal rilevatore permanente, ma dalle specie di piante che hai, da quante ne hai, da come le illumini e da come le fertilizzi.
I valori che hai misurato ci dicono che hai 30 ppm di Anidride Carbonica disciolta.
Mi vengono in mente solo tre-quattro specie che la considerano insufficiente, per tutte le altre va benissimo o è anche troppa.
Quindi, o il rilevatore sbaglia o c'è un errore nei test.

Quote:

La soluzione che tu mi proponevi dianzi sarebbe di tagliare abbondantemente con acqua osmotizzata? ma non rischio così di abbassare anche il KH che è utile per mantenere stabile il pH e una giusta concentrazione di CO2?
La mia soluzione mirava ad abbassare il KH, proprio per ottenere un abbassamento del pH, ed era una conseguenza del consiglio iniziale: regalare i Poecilidi.

Se invece vogliamo tenere quelli togliendo le specie amazzoniche (e le Rasbore), il KH va aumentato, perché il pH è addirittura troppo basso.
In altre parole, l'attuale pH 7 lascia scontenti sia i Neon che i Guppy.

Nel titolo del topic, chiedi aiuto per correggere i valori dell'acqua.
Devi capire che nessuno può darti una mano, con gli abbinamenti che hai fatto.
Qualunque valore si ottenga, in quella vasca c'è qualcuno che si fa male.

Quote:

(N.B. I VALORI RIPORTATI NELLA PRIMA PARTE DEL POST PROVENGONO DALL'ARCHIVIO DI ACQUAPORTAL)
Questa precisazione non l'ho capita.
Per dimostrare che l'Ancistrus sta bene anche così e che "sopporta tranquillamente", chiami in causa l'archivio di AcquaPortal prendendone il valore limite, mentre per giustificare la presenza dei Neon ti basi sulla loro apparente vivacità, minimizzando anche un chiaro attacco patogeno che ne ha già colpito uno.

La realtà è che quei pesci si sono evoluti per 50 milioni di anni in ambiente acido e acqua tenera, e hanno sviluppato caratteristiche idonee a viverci.
Tu li stai tenendo in acqua dura e alcalina, sperando nella loro capacità di resistere ad un ambiente ostile.

Dovresti scegliere le specie in base ai luoghi di provenienza, non secondo il gusto estetico.
E vale anche per le piante.

Johnny92 29-04-2011 16:03

ciao, ti ringrazio ancora per la risposta.
Non vorrei che la nostra discussione prendesse dei toni un po' troppo accesi, per cui scusami se qualcosa nella mia risposta può averti dato fastidio.

Se hai letto bene io ho detto che il mio accostamento di specie ittiche non è corretto né consigliabile a nessuno; ho soltanto detto che ancistrus e corydoras tollerano bene i miei valori, attenendomi a quanto è riferito nell'archivio di AP.
NON nego che per le rasbore e i neon la durezza e il ph siano troppo alti, lo ripeto;

per i guppy comunque 7 è un valore limite (non l'optimum certamente) ma è accettabile (range: 7-8,5)

inoltre ti devo dire che non saprei neppure a chi eventualmente regalare qualche pesce poiché in paese da me non ha quasi nessuno l'acquario e persone che si preoccupano di valori dell'acqua ti assicuro che si contano sulle dita della mano.....(non considerarla una scusa o un'arrampicarsi sugli specchi, è la verità)!

se mi sapresti consigliare con che specie sostituirle che vadano bene per valori di ph intorno a 7 e kh intorno a 9, ogni suggerimento è bene accetto!

scusami per non avere ancora fatto menzione alle piante: ho letto le schede di ognuna di esse prima di acquistarle e sono tutte adatte a valori di ph compreso tra 6 e 7/7,5 e kh tra 3 e 15, quindi non mi preoccuperei per quelle
A scanso di equivoci ti dico comunque i loro nomi, così se noti qualcosa che non ti sembra corretto ti prego di segnalarmelo:

anubias sagittae
anubias barteri var. nana
althernanthera illacina
cabomba caroliniana
Hemianthus micranthemoides
Hygrophila difformis
vesicularia dubyana

Comunque, non vorrei "andare fuori tema" dalla nostra discussione: se io volessi avere questi valori:

pH: 7
kH: 9 °dKH
GH: 15 °dGH

partendo dai valori attuali che sono di:

pH: 7
kH: 9 °dKH
GH: 25 °dGH

e considerando che inoltre somministro CO2, l'unico modo per abbassare il GH è tagliare abbondantemente con acqua di osmosi?

ti ringrazio di nuovo e ti saluto.

Rox R. 29-04-2011 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Johnny92 (Messaggio 1060867012)
Non vorrei che la nostra discussione prendesse dei toni un po' troppo accesi, per cui scusami se qualcosa nella mia risposta può averti dato fastidio.

No, scusami tu se ti sono sembrato "acceso".
In realtà sono infastidito per un motivo che tu non puoi sapere. Colpa mia.

Il consiglio che dò a tutti, per evitare abbinamenti difficili da gestire come i tuoi, è di scegliere una specie preferita e realizzare l'acquario intorno a quella.
L'avrò ripetuto un milione di volte, per cui...

Taglio la parte sulle piante perché hai ragione.
L'unico errore è l'Alternanthera, che avrebbe bisogno di valori più acidi (come i Neon) ma la tua è una Lilacina, una "cultivar" ottenuta artificialmente che in natura non esiste.
Quindi potrebbe adattarsi anche a pH neutro.

Quote:

Comunque, non vorrei "andare fuori tema" dalla nostra discussione: se io volessi avere questi valori:

pH: 7
kH: 9 °dKH
GH: 15 °dGH

partendo dai valori attuali che sono di:

pH: 7
kH: 9 °dKH
GH: 25 °dGH
e considerando che inoltre somministro CO2, l'unico modo per abbassare il GH è tagliare abbondantemente con acqua di osmosi?
Non basta.
Per mantenere inalterato il KH, con il cambio dovrai aggiungere dei sali che abbiano effetto solo su quello e non sul GH.
Solitamente si usa il Bicarbonato di Sodio, perché si trova al supermercato e costa 80 cent.
Nel tuo caso dovresti usare quello di Potassio (te lo ordinano in farmacia, mezzo chilo a 15 Euro, ti basta per tutta la vita).
Tra le tue piante ce ne sono due (Hygrophila e Cabomba) che sono ben note per la loro alta richiesta di Potassio; da qui il mio consiglio.

Inoltre, se volessi aggiungere o sostituire qualcosa, i tuoi valori di pH sono ideali per la Bacopa Monnieri (con molta luce) e la Bacopa Caroliniana (con luce media).
In entrambi i casi, ti accorgerai che il Potassio non basterà mai.
Quelle due ne hanno sempre fame.

Se il pH si rivelasse troppo alto per l'Alt. Lilacina, sostituiscila con la Ludwigia Repens.
Ha quasi lo stesso aspetto e lo stesso colore, ma in natura vive insieme ai Guppy.

bettina s. 29-04-2011 20:00

Quote:

salve a tutti. ieri ho istallato il kit CO2 della askoll e vorrei chiedervi una mano per regolare il numero di bollicine/min in maniera ottimale. Ho anche inserito il test di misurazione permanente della CO2 sempre della askoll, che al momento segnala perennemente insufficienza di anidride carbonica disciolta.
Considera che i test permanenti per la Co2 sono davvero poco attendibili per non dire per nulla.

Per me 14 bolle al minuto in una vasca da 60 litri con i valori che hai possono andare bene, basandoci sul micronizzatore Askoll (altrimenti dovremmo ragionare in ppm/l)che uso anch'io e che trovo molto funzionale, infatti ne ho due.
L'unico problema è che a volte ti arriva rotto e devi fartelo sostituire, ma quando funziona il suo lavoro lo fa bene.

Come mai hai installato la co2 per le piante o per modificare il pH?

Johnny92 29-04-2011 20:29

ciao Bettina,
l'impianto CO2 l'ho installato sia per le piante, che recentemente erano diventate molto brutte nonostante le cure, sia per mantenere stabile il ph come ho appreso sul forum in una vecchia discussione, sia perché mi era stato suggerito sempre qui su AP per debellare le alghe compsogon. Queste ultime si erano diffuse molto, specie sulle anubias e sull'hygrophila. Avevo provato con 5 neritine, che in effetti hanno pulito il filtro esternamente e penso che rallentino la diffusione ma sono troppo lente.
ora ho provato con l'H2O2 che ha bruciato le alghe e sto osservando l'effetto della CO2, anche se è attiva solo da mercoledì.
Comunque il problema come se non mi sbaglio mi hai fatto presente proprio te è il sovraffollamento ittico dell'acquario ed è per questo che sto progettando l'allestimento di un'altro acquario più piccolo...
il dubbio sull'efficacia del test askoll era venuto anche a me...te conosci altri test magari a reagente che ritieni validi?
grazie e ciao ancora

bettina s. 30-04-2011 00:18

Quote:

te conosci altri test magari a reagente che ritieni validi?
Le marche più famose si equivalgono in questo senso: non sono attendibili; c'è stato un casa tempo fa di un utente che per un guasto del riduttore di pressione aveva riversato in vasca una quantità tale di co2 da uccidere il 90% della popolazione: il test permanente segnalava placidamente co2 scarsa.#07

Johnny92 30-04-2011 16:57

ah, capisco...ma non esistono neppure test che forniscono un'indicazione di quanta CO2 è disciolta in quel momento preciso (per intenderci come quelli che si usano per stabilire il ph o la durezza)? se si che tu sappia sono attendibili o sono come quelli permanenti?
grazie e ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09923 seconds with 13 queries