![]() |
Fondo facile funzionale
Sera a tutti
allora.. torno dopo aver letto moltissimissimo.. Una cosa mi par di aver capito però... Sentite la mia idea e ditemi se può andare: Faccio un 4 cm di sabbia bianca e bella fine. Fertilizzo con pastiglie annuali e mensili + fertilizzante per acqua(dosi minime). Dovrebbe dare risultati dignitosi da quanto ho letto a livello medio..#24 Opinioni??????????????????????#28g Grazie a tutti per l'attenzione#27 ciaoo-28 |
Ma se compri il fondo fertile non fai prima? Ti consiglio quello della dennerle è molto funzionale!
E lo ripaghi nel tempo al posto delle pasticche ciau! P.S Anche la fertilizzazione ti consiglio quella della dennerle-28 |
usando solo sabbia fine avresti problemi,le radici delle piante potrebbero soffocare e marcire,magari sotto la sabbia metti del gravelit.
|
Quote:
Cito il Botanico esperto di piante acquatiche Dr Muhlberg: ...usando ghiaia di 2-5 mm, nel tempo si depositano rifiuti che possono marcire... con la sabbia fine, tra i granelli non penetra nulla che possa marcire... la sabbia fine è adatta a sostenere la crescita delle piante acquatiche per molti anni" ... il mio acquario 5cm di sabbia fine: http://s3.postimage.org/34p7g4u9w/AC...022011_001.jpg ... a distanza di mesi la sabbia è ancora bianca fino in fondo;-) ------------------------------------------------------------------------ ovviamente sotto la sabbia non va messo nulla di organico (marcisce!). al massimo argilla o laterite. |
Beh dipende anche cosa vuoi fare no??
|
io direi pensa all'ipotesi flourite
|
Io ho un acquario ben piantumato da 4 anni senza fondo fertile... con un po' di accortezza e sensibilità si può fare. TENELLUS i depositi del fondo vengono trasformati dai batteri e diventano "cibo per le piante" una granulometri a 2-5 mm va benissimi perchè permette l'ossigenazione di una porzione del fondo proprio dove si insediano i batteri.
|
Dipende.. buon commento Melodiscus!
dico questo perchè girando e leggendo, leggendo e girando posso dire di aver letto che la fluorite sembra essere efficace ma necessita comunque di aiuti esterni, per non parlare dei costi, gli altri tipi di fondo, costano meno ma durano moltissimo meno, per non parlare della gestione e che comunque devi aiutarli. Ma allora, a conti fatti perchè spendere 100 euro di fondo perchè questo alla fine è il costo quando con pochi euro(10 o 15) compro pastiglie a lunga e breve cessione + fertilizzante per l'acqua?? Per non parlare delle complicazioni che evito nel controllo del fondo! Usare 4 o 5 cm di sabbia, (domani vado al mare-04) , usando un mucchio di lumachine per smuovere il fondo non è poi una pessima idea trovo. 15 euro ogni 6 mesi non sono paragonabili a rischi vari a lungo termine(+ eventuali picchi iniziali).. Non devo fare un olandese sia chiaro, e nemmeno mi interessano delle piante rosse o pratini(che belli#25), vorrei solo tenere bassa la NO3#36# Sia chiaro non voglio offendere nessuno e nemmeno non sono nella condizione di insegnare niente a nessuno!#23 Cerco solo uno scambio di opinioni#27 Grazie a tutti coloro hanno fin'ora risposto!#25 Ciaoooooooo-28 |
è vero che pure la flourite come gli altri fondi ha bisogno di un aiuto ogni tanto (non ci sono fondi miracolosi) anche se cmq tende ad assorbire i fertilizzanti e non è cosa da poco e poi è eterna e non hai niente che si rimescola, come nel caso di fondi multistrato. Per avere durate maggiori si deve passare a terre allofane come quelle di elos... ma non so quanto possano andare avanti anche queste...
|
Bhe se hai letto molto e sei giunto a quelle conclusioni credo che il forum abbia già fatto il suo dovere...;-)
Tutto sempre dipende da che risultati uno vuole avere ed in quali tempi. Un fondo fertilizzato (magari contenente anche azoto) da uno sprint iniziale molto elevato (.. a cui però bisogna "stare dietro" sia con il termpo da dedicare che gli annessi e connessi, luce, CO2 ecc..) Un fondo di soli sali minerali e granulometrie valide "predispone" una buona base per l'attecchimento delle piante Un fondo non vertilizzato ha bisogno di molto tempo per essere "attivato". Porzioni di argilla e laterite nel fondo posso legare i composti azotati e fosfati. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl