![]() |
Fango vivo
Sera a tutti e quasi buona pasqua#27
Sentite, sto progettando di realizzare una auto-vasca. Come è risaputo il fono è la chiave di volta del problema per cui bisogna scegliere bene il posto.. Ho trovato un fiumiciattolo in mezzo ai campi con acqua limpida e in movimento con dei pesci dentro. Che basti come garanzia?? #24 Grazie a tutti per la cortese attenzione#27 ciau!-28 |
eh... sai che comunque è un rischio con materiali prelevati in natura... quanti litri di vasca hai intenzione di allestire? che specie ospite?
consiglio: come autovasca intendi senza filtro giusto? se è così se utilizzi il fango di "acqua corrente" io metterei una pompa a creare un pò di movimento... altrimentio prelevalo da un settore fermo. |
io eviterei proprio.
il fondo fangoso limita enormemente nella scelta dei pesci e della tecnica... un guizzo sbagliato e al vasca rimane melmosa per ore. per non parlare di possibili parassiti e patogeni introdotti accidentalmente. |
a meno che tu non voglia farla con qualche pianta e divertirti a osservare la microfauna presente, senza pesci, altrimenti quoto paolo.
|
Voi dite di lasciare stare proprio?
No perchè vi spiego, è stato facendo ricerche sui substrati che ho incontrato i vostri discorsi qui e la:-)) La mia idea era quella di mettere "fango vivo", piantumare pesantemente, e magari 6 mesi dopo iniziare con gasteropodi, passando poi per caridine e otocintus:-) Ma se voialtri dite che non funziona evito..#07 Era, come ovvio che sia, per il gusto di sperimentare! Maaa, se andassi a prendere il fango i una riserva protetta? le cose non cambiano? Troppe variabili ingestibili? |
no calma, a sto punto usa terra da giardino! così non hai problemi di organismi indesiderati!
|
mi sà che avresti molti problemi di batteri dannosi, già si rischia inserendo piante prese in natura...
|
però, se volesse creare un biotopo della zona di prelievo, la microfauna presente potrebbe essere di aiuto?
ci ho pensato e progettato tanto anche io, ma non ho mai avuto una vasca abbastanza grande: credo che per questo tipo di esperimenti un litraggio consistente sia d'obbligo! naturalmente anche una pompa di movimento...altrimenti tutto si ridurrebbe ad acqua stagnante; e flora e fauna della zona, con temperature ambiente: fare prelievi con organismi autoctoni e poi creare un tropicale non mi pare il caso... anche la microfauna avrà i suoi limiti con la temperatura, e se morisse per il caldo trasformerebbe il tutto in minestrone puzzolente#06 |
allora fai così... aspetta l'autunno.
A Novembre allestisci una vasca con materiali naturali e la lasci fuori tutto l'inverno. A primavera le aggiungi una pompetta e una lampada e inserisci piante e piccoli animaletti poco per volta. |
Paolo idolo:-)
Si è un'ottima idea, farò così! Grazie a tutti per aver tirato fuori delle opinioni! Ciao:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl