![]() |
Alcune domande sulle piante
Ciao a tutti!!
Vi sottopongo alcuni dubbi circa le piante del mio acquario, circa 100 litri netti, ospita una coppia di scalari, un trichogaster, un labeo, un ancistrus e una coppia di corydoras panda. Perdonatemi, ma ancora non conosco bene i nomi delle piante, quindi probabilmente scriverò qualche cavolata. Prima domanda. Ho una ANUBIAS molto bella, con foglie di quasi 10cm di lunghezza, in salute (foglie di un bel colore verde pieno). Regolarmente elimino le fogli giallastre e quelle che escono dal pelo dell'acqua e mi è capitato di dover potare alcuni "nodi". La pianta continua comunque a gettare nuove foglie, quindi presumo che stia bene. Ho notato però che dai rami più grossi partono delle sorti di "radici" che vanno a piantarsi nel fondo, sono sottili e hanno tanti ramettini ai lati, non riesco a spiegarmi meglio. E' normale questa cosa? Di che cosa si tratta? Secondo domanda. Oltre alla citata ANUBIAS, nell'acquario ho diverse CABOMBA o BACOPA (o almeno credo) sul fondo, sono pianticelle sottili che crescono in altezze con piccole foglioline sui lati; almeno un paio di CRYPTOCORYNE (o almeno credo) che si sono allargate bene tipo ombrello sul fondo; una pianta di cui ignoro il nome che si è sviluppata crescendo diagonalmente. Tutte le piante sembrano godere di buona forma, crescono e gettano regolarmente, però ogni volta che provo a piantare una nuova pianta, nel giro di pochi giorni, questa muore e non ne rimane nulla. Ho provato ad utilizzare dei fertilizzanti liquidi ed il risultato è stato una maggior crescita delle piante già "consolidate", ma non c'è speranza per le nuove piante. A questo punto mi chiedevo, secondo voi, se inserissi un impianto di CO2 con una somministrazione molto contenuta riuscirei ad ottenere un equilibrio migliore che mi permetta di inserire nuove piante? Oppure mi consigliate di provare prima con fertilizzanti per il fondo? GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO E BUONA PASQUA!! -28 |
Ciao! Per quanto riguarda l'anubias, è normale tranquillo, forse un tantino indicativo di necessità di maggiore nutrimento, ma nulla di preoccupante..
Per le altre, significa che la competizione per le sostanze nutritive è molto alta, pertanto le nuove piante non riscono a svilupparsi poichè surclassate dalle altre..la CO2 sicuramente aiuta, in ogni caso (chiaramente se somministrata a dosi adeguate) ! ! Il fondo che hai è fertilizzato? che illuminazione hai? |
anubias: è normale, tieni conto che le radici all'anubias servono solo per ancorarsi, puoi anche tagliare il rizoma e farne altre piantine.
cabomba: foglie fini fini, cfr http://www.google.it/search?q=cabomb...ient=firefox-a bacopa: http://www.google.it/search?hl=it&cl...&aqi=&aql=&oq= quale delle 2 hai in vasca? (....però, te ,la potevi cercare anche da te!;-) cryptocorine: bene, hai fondo fertile? la pianta in diagonale..... cercatela, o descrivicela, non abbiamo la sfera di cristallo.... che luce hai? la co2 serve solo se è coordinata con fertilizzante liquido, fondo e piante. vediamo quindi prima quali piante ci sono, quale luce, e anche che tipo di gestione vuoi tenere. non ci sono alghe, giusto? sei pratico di giardinaggio? come ripianti le piantine? ciao, ba |
La pianta per cui ero indeciso è decisamente una bacopa, grazie babaferu per la ricerca fotografica! Ogni volta che uno stelo arrivo a pelo d'acqua o fuoriesce la taglia e la ripianto a fianco perchè vorrei creare sul fondo una sorta di "siepina" a zig-zag in cui i pesci possano nuotare o nascondersi.
Farò qualche ricerca per la pianta sconosciuta cresciuta in diagonale. Veniamo alla domanda fatidica: non so cosa intendiate per "fondo fertilizzato" e questo capisco sia grave, non insultatemi per favore. Il fondo dell'acquario risale ad almeno 6-7 anni fa e non ricordo cosa ci misi...direi torba e sopra ovviamente ghiaino. Però non so dirvi quale torba, o meglio quella consigliata dal negoziante dell'epoca. Questo perchè io avviai l'acquario 6-7 anni fa poi se ne occupò mio fratello per un paio d'anni (negli ultimi mesi venna lasciato al suo destino trasformandosi in una palude) fino a quando non l'ho ripreso in mano io a Settembre 2010 e l'ho riavviato. Però il fondo e le piante attuali sono quelle del principio! Come posso capire qualcosa di più sul fondo che ha l'acquario? |
sotto la sabbia (o il ghiaino) cosa vedi, pietrine, o tutta sabbia?
non è un problema il fondo fertile, se sei disponibile a mettere pasticche fertilizzanti. ....non dev'essere stato gestito male, se le piante son durate tanto! ba |
Questa è la pianta di cui ignoro il nome cresciuta "diagonalmente":
http://s4.postimage.org/1vu7lu0kk/IMGP0557.jpg Questa è l'ANUBIAS centrale con quelle radici esterne di cui vi parlavo nel primo post: http://s4.postimage.org/1vvv56ick/IMGP0564.jpg Queste sono quelle che credo essere CRYPTOCORYNE e nell'acquario ce ne sono 3 o 4: http://s4.postimage.org/1vuurcvhg/IMGP0558.jpg http://s4.postimage.org/1vv7znnfo/IMGP0559.jpg Questa è la BACOPA (o almeno credo) e ce ne sono diverse sul fondo, mentre davanti ci sono rami di ANUBIAS che ho tagliato dalla pianta principale e ripiantato: http://s4.postimage.org/1vvjkf2w4/IMGP0560.jpg Per quanto riguarda il fondo dell'acquario sembra esserci sabbia e torba sotto al ghiaino superficiale che si vede anche dalle foto. Prima di buttarmi su un impianto a CO2, vorrei provare a fertilizzare il fondo, cosa mi consigliate di usare? |
la pianta obliqua sai che sfugge anche a me? o è un'anubias anche lei (di altro tipo) o mi sembra una da paludario.
la bacopa..... è egeria spelacchiata, la foto non è chiarissima ma guarda qui: http://www.google.it/search?q=egeria...iw=800&bih=387 puoi acquistare e mettere nel fondo pasticche di fertilizzante, io mi trovo bene con quelle dennerle (bisognerebbe però tener in conto che scelta una marca di fertilizzante..... è meglio mantenere quella per tutto, anche per il fertilizzante liquido) |
Questa mattina ho sostituito il vecchio neon e proverò a vedere se riesco a metterne un secondo.
Inoltre ho iniziato la fertilizzazione del fondo con Anubias Supra in NP+ iniziando con 2 capsule al mese, insieme a fertilizzante liquido Aqua Planta24 Cheiron una goccia al giorno. Ora aspetto qualche settimana e vedo se le piante avranno gradito i nuovi nutrienti e la luce nuova... |
La prima foto ritrae un'Anubias #36#
La "bacopa", più che un Egeria spelacchiata, sembra una Rotala indica/rotundifolia spelacchiata.....;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl