AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   problemi nel stabilizzare il Ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300037)

jsbrother 22-04-2011 09:48

problemi nel stabilizzare il Ph
 
Buongiorno a tutti, sono un appassionato di acquariologia da circa 25 anni, da quando il primo pesce rosso, vinto al luna park, entro per la prima volta a casa mia.
Da circa 6 anni, per motivi professionali e quindi di tempo, ho dovuto abbandonare momentaneamente questo fantastico hobby, ma circa 3 settimane fa, ho deciso di tirare fuori un acquarietto dalla cantina e di allestirlo nella mia nuova casa : un tenerif 67.
nonostante l`estetica sempre apprezzabile di questo acquario, riconosco che non e` una vasca priva di difetti, a partire dalle misure un po troppo generose dell`altezza dei vetri che causa un passaggio della luce sul fondo non eccezionale. A parte questo, vorrei porvi una domanda.L`acqua di casa ha ph 8.00 kh 8. Dopo 14 gg che quest`acqua gira senza pesci e senza piante per far maturare il filtro, riscontro ovviamente gli stessi valori. Faccio utilizzo di Tetra PH/KH MINUS, ottenendo subito valori "perfetti" ph 7 kh 4. il giorno successivo riesamino ph e kh rilevando il primo valore a 8 ed il secondo stabile a 4 .
Ripeto nuovamente il trattamento ; stesso risultato.
Non sono molto propenso all`utilizzo di chimici per stabilizzare i valori e, non volendo inserire la torba nel filtro perche non desidero vedere l`acqua gialla, ho comprato l`estratto di quercia. Ieri sera doso accuratamente questo prodotto e stamattina stesso risultato. Non avendo la possibilita di reperire acqua osmotica (non so a Genova chi la produca), mi rimane la CO2 come ultima soluzione?
Ho anche fatto in modo che il filtro non muovesse l`acqua di superficie per evitare eccessivi scambi gassosi.
Temperatura : 25
filtro esterno : askoll fluvial (ci sono molto affezionato, per me un grande filtro)
fertilizzante di fondo : ADA
fondo : ghiaia fine ADA
fotoperiodo : 8 h

Come posso intervenire per stabilizzare il Ph e cominciare a piantumare?
Grazie a tutti in anticipo!#36#

Mel 22-04-2011 09:57

E' normale.
Il prodotto acidifica l'acqua e fa precipitare i carbonati, che però torneranno a sciogliersi nell'acqua.
PH, KH e CO2 sono vincolate da questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Per avere ph basso devi avere acqua morbida e devi immettere co2 con un apposito impianto.
Un'altra cosa controproducente è il movimento della superficie. Se hai la pompa che spezza la sueprficie ossigena l'acqua e disperde la CO2, che è facilmente volatile, alzando quindi il ph.
L'acqua osmotica la vendono in quasi tutti i negozi di acquari, in alternativa un impianto per farsela costa 70€.

jsbrother 22-04-2011 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1060853722)
E' normale.
Il prodotto acidifica l'acqua e fa precipitare i carbonati, che però torneranno a sciogliersi nell'acqua.
PH, KH e CO2 sono vincolate da questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Per avere ph basso devi avere acqua morbida e devi immettere co2 con un apposito impianto.
Un'altra cosa controproducente è il movimento della superficie. Se hai la pompa che spezza la sueprficie ossigena l'acqua e disperde la CO2, che è facilmente volatile, alzando quindi il ph.
L'acqua osmotica la vendono in quasi tutti i negozi di acquari, in alternativa un impianto per farsela costa 70€.

Ciao Mel, ti ringrazio per la rapida risposta. Acquistero la CO2, conosci il kit della Acquili ? sono orientato su quello.
Grazie ancora!

Mel 22-04-2011 10:15

Quote:

Originariamente inviata da jsbrother (Messaggio 1060853750)
Ciao Mel, ti ringrazio per la rapida risposta. Acquistero la CO2, conosci il kit della Acquili ? sono orientato su quello.
Grazie ancora!

Ce l'ho. Funziona egregiamente. E il diffusore è piccolo e gradevole.

jsbrother 22-04-2011 10:26

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1060853757)
Ce l'ho. Funziona egregiamente. E il diffusore è piccolo e gradevole.

Grazie Mel, lo acquistero` oggi e faro` i test per poi postarli in questo forum. Mi consigli anche elettrovalvola da collegare al phmetro (che non ho e dovrei acquistare) oppure e` sufficiente collegarla al timer luci?
scusa se ti tedio, ciao.

Mel 22-04-2011 10:32

Io finora lo ho tenuto sempre acceso.. Ritengo che uno sbalzo di ph giorno/notte sia normale anche nell'ambiente naturale. Di giorno mi sale fino a 6.8 e di notte scende fino a 6.2, ma non è una tragedia. (desiderato: fra 6 e 6.5)

Comunque questo andava bene finchè avevo tempo di seguire l'acquario come si deve, adesso per ragioni di lavoro per il prossimo mese sarò sempre in trasferta, così ho preso un phmetro serio con elettrovalvola.

Federico Sibona 22-04-2011 10:33

Se hai (e vuoi mantenere) il KH a 4, ti consiglierei di mantenere l'erogazione di CO2 costante nell'arco delle 24h. Questo per evitare sbalzi di pH.

Mel 22-04-2011 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060853815)
Se hai (e vuoi mantenere) il KH a 4, ti consiglierei di mantenere l'erogazione di CO2 costante nell'arco delle 24h. Questo per evitare sbalzi di pH.

Ma no :) Il kh è a 4 :)

jsbrother 22-04-2011 10:42

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1060853811)
Io finora lo ho tenuto sempre acceso.. Ritengo che uno sbalzo di ph giorno/notte sia normale anche nell'ambiente naturale. Di giorno mi sale fino a 6.8 e di notte scende fino a 6.2, ma non è una tragedia. (desiderato: fra 6 e 6.5)

Comunque questo andava bene finchè avevo tempo di seguire l'acquario come si deve, adesso per ragioni di lavoro per il prossimo mese sarò sempre in trasferta, così ho preso un phmetro serio con elettrovalvola.

ok, per ora mi limito all`acquisto dell`impianto Aquili e vedo come va lasciandolo acceso per 24h, eventualmente acquistero` un elettrovalvola da collegare al timer luci.
grazie per il pronto riscontro ed i preziosi consigli!;-)

Ciao!

Federico Sibona 22-04-2011 10:51

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1060853822)
Ma no :) Il kh è a 4 :)

Non ho capito cosa intendi. Io intendevo che con KH relativamente bassi possono verificarsi sbalzi di pH maggiori interrompendo l'erogazione di CO2 che mantenendola costante nel tempo.

PS: avendo postato quasi in contemporanea non avevo ancora letto il tuo messaggio, perciò non mi riferivo a quanto hai scritto tu, ma a jsbrother ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08178 seconds with 13 queries