![]() |
Problemi di gestione?
Buongiorno a tutti!
Stavo facendo una ricerca per capire come pulire al meglio il fondo di sabbia del mio acquario, quando mi sono imbattuta in una discussione che mi ha allarmata non poco! In questa discussione veniva fuori il fatto che se una vasca si sporca facilmente c'è qualcosa che non va...ecco, la mia è praticamente sempre sporca!!! E mi sto abbastanza preoccupando! Il problema principale riguarda degli agglomerati, di non so cosa, che si depositano sul fondo. Sono agglomerati di sabbia e di qualche altra sostanza verdognola, immagino alghe. Ad ogni cambio acqua li togliamo "a mano" ma quelli, insistentemente, ritornano! #28b Metto una foto così si capisce di cosa parlo. Ovviamente ho pure il problema escrementi che si formano alla velocità della luce! I dati sono tutti nel profilo, ora posso anche sbagliare ma non mi pare che sia un acquario sovrappopolato per cui deduco che la causa possa dipendere dalla pompa e dal filtraggio? O possono esserci altre cause? O dipende semplicemente dal tipo di fauna? (L'ancistrus mangia continuamente e mi sta facendo fuori metà delle piante! -04) Volevo anche aggiungere una domanda. E' possibile aggiungere della sabbia? Se sì qual'è la procedura giusta? http://s2.postimage.org/2ah9f1678/DSC_0140.jpg |
Allora quelle macchie verdastre sono alghe. L'ancistrus è un pesce che 'sporca' molto e se non trova da mangiare è a volte 'aggressivo' nei confronti della vegetazione; personalmente lo evito preferendo alghivori di piccole dimensioni come otocinclus o gastromyzon che sono più delicati con le piante. Aggiungere sabbia senza pulire non mi pare risolutivo: 1) si sporcherà di nuovo se non individui le cause dello sporco 2) le alghe che coprirai andranno incontro a processi anossici di putrefazione sconsigliabili.
Io ti butto lì alcune idee poi vedi tu se si possono applicare al tuo caso:
Sono solo alcuni spunti di riflessione |
Grazie per gli spunti di riflessione! ;-)
Allora, la sabbia in realtà volevo aggiungerla più che altro perchè quella che ho si è parecchio scurita e mi sembra anche che sia pochina, ma ovviamente, sempre se si può, sarebbe un'operazione che effettuerei dopo aver risolto gli altri problemi. Per il resto vado in ordine: - non mi pare di vedere che il cibo si depositi sul fondo; - per la portata della pompa è una Hydor Pico 800, la portata può essere 750 l/h? E' adatta al Rio180 e con la popolazione? - purtroppo non ho i test per misurare fosfati e nitrati perchè inizialmente il negoziante mi sconsigliò di acquistarli dandomi invece i relativi prodotti per abbassarli (sì, lo so, ho sbagliato ma ero all'inizio!!!#12) - sicuramente procederò a fare dei cambi ravvicinati Devo aggiungere che l'acqua è bella pulita ma certo l'acquario nel suo insieme non si presenta come quelle meraviglie che ho visto qui in giro, diciamo che è un po' più ...."nature" -41 |
Quote:
|
Eh, lo so! Infatti, dopo un bel po' di episodi e comportamenti che non mi sono piaciuti, non mi hanno più visto! Mi spiace solo perchè avevano più scelta di ciclidi rispetto ad altri negozi ma pazienza.
Ad ogni modo, qualcuno mi sa dire se la portata della pompa è giusta per l'acquario o è insufficiente? Perchè, eventualmente mi procurerò i test che mi mancano per quanto riguarda quegli agglomerati, ma il problema degli escrementi mi resta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl