AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiutatemi a creare il mio primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299513)

frenkkk 19-04-2011 00:18

Aiutatemi a creare il mio primo acquario
 
Ho un acquario da 50 litri, in disuso da parecchio tempo,

l'acquario è dotato di termometro adesivo, areatore e riscaldatore,
oltre a questi che tipo di strumenti mi servono? mi consigliate qualche kit per tenere sotto controllo i valori dell'acqua?

essendo un acquario in disuso, c'è qualche modo per pulirlo bene prima di utilizzarlo?


successivamente quali specie di piante e pesci mi indicate?

bettina s. 19-04-2011 09:20

Ciao e benvenuto, l'acquario è dotato di coperchio e filtro? Piante e pesci non si possono consigliare se non si conoscono la dotazione luminosa della vasca e i valori dell'acqua di rete.
I valori è consigliabile misurarli con i test a reagente liquido che si trovano nei negozi di acquaristica, ma poiché costano un po', prima di acquistarli tutti insieme fatteli controllare da un venditore.

Per pulire la vasca puoi usare acqua e aceto se ci sono residui di calcare, altrimenti acqua ossigenata.
Fai una prova di tenuta riempiendo la vasca.

Bob_82 19-04-2011 09:25

Quote:

Originariamente inviata da frenkkk (Messaggio 1060847204)
Ho un acquario da 50 litri, in disuso da parecchio tempo,

l'acquario è dotato di termometro adesivo, areatore e riscaldatore,
oltre a questi che tipo di strumenti mi servono? mi consigliate qualche kit per tenere sotto controllo i valori dell'acqua?

essendo un acquario in disuso, c'è qualche modo per pulirlo bene prima di utilizzarlo?


successivamente quali specie di piante e pesci mi indicate?

Sicuramente se non c'è (non l'hai menzionato) va messo il filtro. Per tenere sotto controllo i valori dell'acqua ci sono i test a reagente (migliori) o quelli a striscette (meno precisi).

Per pulirlo la cosa migliore è l'aceto che non è nocivo.

Per pesci e piante su 50L non ti puoi certo sbizzarrire troppo però ce ne sono comunque tante di soluzioni approntabili; prima devi farti tu un'idea di cosa vorresti mettere e in base a quello ti possiamo suggerire se va bene o no ;-) Per le piante considera l'impianto luci che hai, perchè in base a quello puoi decidere che piante mettere. Ciao.

yspanico 19-04-2011 13:49

visto che è stato in disuso,fai una prova di tenuta prima di metterlo in funzione dentro casa:
riempilo d'acqua e aspetta una settimana;-)
a volte il silicone col tempo tende a ritirarsi.

frenkkk 20-04-2011 17:14

Bene, ho pulito l'interno dell'acquario con l'aceto come mi avete consigliato, ma per togliere le alghe ho dovuto strofinare per bene, e ancora è un pò sporco, (se avete qualche altro consiglio va bene, se no si può andare avanti lo stesso)

Ho tirato fuori gli accessori,
Il riscaldamento funziona (dai 15 ai 36 gradi)

-l'areatore sembra non funzionare, ho letto che se ci sono le piante non serve, è vero?
- il neon si era fulminato tempo fà e quindi lo devo ricomprare (40 cm)

-Il filtro è il cotone/lana che si cambia ogni tanto o è un altro accessorio che non conosco?

In definitiva cosa mi consigliate per la luce e pompetta (eventualmente filtro?)

Mi piacerebbe mettere delle "lumache" e "pesci pulitori" (se sono facili da accudire quelli a doppia ventosa), anche se ho letto che hanno bisogno dell'acqua ondosa

Per le piante e il fondo sono a corto di idee, non ho idee precise,

grazie a tutti-e50

Bob_82 20-04-2011 17:38

Quote:

Originariamente inviata da frenkkk (Messaggio 1060850578)
Bene, ho pulito l'interno dell'acquario con l'aceto come mi avete consigliato, ma per togliere le alghe ho dovuto strofinare per bene, e ancora è un pò sporco, (se avete qualche altro consiglio va bene, se no si può andare avanti lo stesso)

Ho tirato fuori gli accessori,
Il riscaldamento funziona (dai 15 ai 36 gradi)

-l'areatore sembra non funzionare, ho letto che se ci sono le piante non serve, è vero?
- il neon si era fulminato tempo fà e quindi lo devo ricomprare (40 cm)

-Il filtro è il cotone/lana che si cambia ogni tanto o è un altro accessorio che non conosco?

In definitiva cosa mi consigliate per la luce e pompetta (eventualmente filtro?)

Mi piacerebbe mettere delle "lumache" e "pesci pulitori" (se sono facili da accudire quelli a doppia ventosa), anche se ho letto che hanno bisogno dell'acqua ondosa

Per le piante e il fondo sono a corto di idee, non ho idee precise,

grazie a tutti-e50

1) Non far funzionare il riscaldatore fuori dall'acqua dato che potrebbe rompersi (è pensato per funzionare in acqua);

2) L'areatore non è strettamente indispensabile, serve soprattutto in casi eccezionali (come ad esempio nell'eventualità di una somministrazione di medicinale, et simila);

3) Prima di ricomprare il neon verifica che non sia partito l'impianto (reattore, starter, cavi, cuffie ecc.)

4) Il tipo di filtraggio dipende da cosa hai in dotazione; se hai il classico vanetto interno allora devi metterci, nell'ordine di percorrenza dell'acqua, la lana -> i cannolicchi -> la pompa.

5) "a doppia ventosa" ??? #24

6) "acqua ondosa" ??? #24

7) per le piante non puoi andare su niente di troppo esigente con un 14 watt circa (un T8 da 40cm mi sembra che ha un wattaggio che si aggira su questi valori) ma su piante robuste e poco esigenti.

Ciao :-)

frenkkk 20-04-2011 18:20

La specie che intendevo è il Gastromyzon punctulatus,

Il vanetto cel'ho, è uno grande seguito da uno piccolo, la pompa a cosa serve esattamente?

Insomma io devo prendere
1) neon 2) cotone 3) carbone , poi altro?

x l'acqua devo usare la demineralizzata, giusto?

Bob_82 20-04-2011 18:36

Quote:

Originariamente inviata da frenkkk (Messaggio 1060850699)
La specie che intendevo è il Gastromyzon punctulatus,

Il vanetto cel'ho, è uno grande seguito da uno piccolo, la pompa a cosa serve esattamente?

Insomma io devo prendere
1) neon 2) cotone 3) carbone , poi altro?

x l'acqua devo usare la demineralizzata, giusto?

La pompa serve a pescare l'acqua dalla vasca e a farla circolare dentro il filtro...

Il carbone non è necessario, serve solo in pochi casi ben precisi, non va messo "in genere".

Per l'acqua puoi usare anche quella di rubinetto, dipende tutto dai valori : per avere un'acqua con kh e gh minimi ed eliminare quindi (in genere si usa per questo) l'effetto tampone sul ph si usa l'acqua di osmosi inversa.

Swan ganz 20-04-2011 19:16

Controlla i valori dell'acqua del tuo rubinetto, in base a quelli sai se orientarti su una tipologia di pesci o altri.Ein caso utilizzare acqua di osmosi inversa.
Dai una occhiata a qualche scheda trovi molte info per partire..

frenkkk 21-04-2011 15:00

bene, nell'acquario ho deciso di metterci qualche Gastromyzon, che devono stare in questi valori

- PH 7/8
- GH 10/15 °dGH
- Temperatura 22 / 24C

serve anche una buona corrente d'acqua, acqua ben ossigenata,

-Per la corrente pensavo a una pompa di movimento,
- per la temperatura in estate l'acqua supera i 24 c? in questo caso devo prendere un refrigeratore giusto?
-Quali altre specie possono convivere con il gastromyzon?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09713 seconds with 13 queries