![]() |
AIUTO .... CONTROLLO TEMPERATURA
Ho un plc zelio SR3B261FU che funziona a 220V con 16 ingressi( DIGITALI) input 100...240V e 10 uscite .
Volevo utilizzare un ingresso per gestire la temperatura di un acquario (che ad una data temperatura mi si accenda una ventola ). volevo collegare un piccolo termostato(che funziona a 1,5V) con sonda , che ha la possibilita' di impostare una determinata temperatura che una volta raggiunta segnala con un segnale sonoro. Ho visto che all'interno c'e' un piccolo altoparlante dove arrivano 2 fili . queste le domande : posso utilizzare questi fili per comandare un ingresso del plc che a sua volta mi gestisca una uscita? se i fili sono 2 quale di questi utilizzare se l'ingresso del plc e' per un solo filo? per questo plc agli ingressi va bene una corrente da 0-10V o da 220V ? se è necessario per gli ingressi un voltaggi0 100#240v che possibilita' ho di convertire il segnale ? esistono dei relay che funzionino come interrutori su un filo a 220 volt ma comandati da una corrente a basso voltaggio ? O eventualmente che cosa mi consigliate ( a basso costo) . grazie (SO CHE LA VERSIONE DI PLC CHE E' ALIMENTATA A 24 V GESTISCE GLI INGRESSI (ANALOGICI) CON UN VOLTAGGIO DA 0 a 10V |
nessuno risponde ?
|
caro cico questo modulo di zelio non gestisci gli ingressi ANALOGICI in quanto è un modulo alimnetato a 220 e quindi niente ingresso 0-10V.
L'ingresso del plc è uno solo ma caro l'altro che vedi è il comune indi un cavo al comune è l'altro su un ingresso del modulo logico... gli ingressi che ha il questo tipo di plc sono solo on/off.. indi per controllore la temperatura della vasca dovresti prendere un convertitore di segnale ma il modulo non è espandibile... l'unica cosa che puoi fare è prendere un lettore di temperatura con una sondo PT100 che legga 0-50 C° e l'uscita del trasduttore collegata ad una ventola per raffreddamneto... ragazzi prima di prendere questi oggettini informatevi bene su cosa fanno e non fanno leggete le specifiche tecniche altrimente buttate via solo i soldi... Ciauzzzzz..... spero di esserti stato chiaro :-)) :-)) :-)) |
la risposta è NO! come hai scritto tu gli ingressi del tuo PLC possono sopportare una tensione che va da minimo 100 volt a massimo 240 volt in AC, l'altorpalantino riceverà al massimo qualche volt e per lo più in DC. Però c'è una soluzione a tutto....
1) Per lavoro ho fatto costruire un moduletto che in pratica mi traduce la temperatura in tempo, esempio 30° avranno 20 secondi stato ON e 20 secondi stato OFF ora però le sonde che ci sono montate non sono immergibili nell'acqua a meno che non vengano modificate! Io lo zelio non lo conosco però dovresti provare a vedere se esempio riesci a controllare un'ingresso con un timer e per esempio se vuoi mantenere una temperatura di 25 °C il tempo sarà 18 secondi, quando vengono raggiunti è ora di spegnere il riscaldamento.. oppure se vengono superati i 18 secondi è ora di accendere la ventola... 2) Vai da un'elettronico (basta anche un ragazzo giovane che studia elettronica..) con il tuo termostato , e gli poni il problema, penso che con poco te la caverai e dovrebbe riuscire a crearti un circuitino di interfaccia che al suono dell'altoparlante faccia uscire la tensione giusta per il tuo ingresso! Spero di esserti stato utile in caso di emergenza scrivi pure! |
lo puoi fare anche con un contatore lui conta 25 e il gioco è fatto ma come precisione non credo sia molto affidabile
|
effettivamente se ti serve la precisione al decimo questo sistema non è proprio consigliato, cmq in commercio ci sono molti termostati anche con sonda esterna che puoi collegare tranquillamente al tuo ingresso digitale..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl