AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   lungo termine...da dolce a 1°marino 150cm (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298937)

AlessandroBo 15-04-2011 16:47

lungo termine...da dolce a 1°marino 150cm
 
ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui dalla parte oscura della forza :-)
Qualche premessa...sono un convinto ciclidofilo...ho 4 vasche rispettivamente 400+350+60+30 lt con vari abitanti dal sudamerica all'africa tutti dolci...
In seguito ad una mezza recente catastrofe in una delle vasche (patologia che mi ha sterminato 70% della popolazione) e dopo due chiacchiere col mio negoziante qui a bo (per quelli della zona, è il negozio che sta diventando "solo" marino) mi sono interessato al marino...però con dei distinguo particolari...

vorrei riutilizzare naturalmente una delle vasche che ho, si tratta di un 150x50x50 con vetri da 1,5cm non tirantati e non forata. La vasca è in cucina, quindi il rumore di un schiumatoio a zainetto non mi da fastidio. Il filtro biologico/meccanico è un tetra ex1200 o potrei utilizzare anche un pratiko400... il problema più grande è la luca, non ho la plafoniera e per nessun motivo voglio metter su delle HQI, il mio negoziante mi ha detto che ci sono tanti invertebrati che posso vivere con poca luce.
Sulle mie vasche faccio manutenzione settimanale o al max bisettimanale. La parte chimica la devo ancora approfondire, lo scopo di questo post è individuare qualcuno che ha un'esperienza con una cosa del genere, che conosce questi animali con basse pretese di luce e sopratutto individuare quantità e tipo di rocce e sabbia per poter partire con la maturazione.

Mi farebbe piacere anche ricevere qualche info sulla parte economica....che nn guasta mai...

grazie in anticipo

la foto è la vasca designata

http://s3.postimage.org/jorj8sk/P1020951.jpg

AlessandroBo 15-04-2011 17:49

aggiungo una foto di come era questa vasca a casa della precedente proprietaria...la plafo l'ho venduta :(

aveva solo un filtro biologico nell'angolo e girava da anni....è possibile?
http://s4.postimage.org/1o15jbbqc/IMG_9592.jpg

ALGRANATI 15-04-2011 21:53

quello che ti posso consigliare come prima cosa è che una vasca di quelle dimensioni senza sump è veramente complicato da gestire in maniera ottimale.

buddha 15-04-2011 23:01

Se non vuoi forarla metti un overflow e la sump.. Senza e' un casino..luce per poca che possa mettere non e' utile solo ai coralli ma x mantenere il sistema stabile (serve ad ossidare sostanze tossiche come i nitriti).. Per poca che sia su 375 litri non ti consiglio di scendere sotto i 0,7 watt litro .. Metterei almeno 6x54w di t5 (neon performanti da 120 cm)..
I coralli poco esigenti di luce si intende di luce diretta ma il sistema deve avere un redox (capacita' di ossidare) alto..
Tubastree, euphyllie, alcionari in generale, Fungia, Caulastrea, Synphyllia, lps in genere non hanno bisogno di molta lice ma non per questo sono facili (la tuba va alimentata quasi ogni giorno e anche le euphyllie se la vasca non e' ricca di cibo patiscono) ..
Ti consiglio di leggere le guide di acquaportal...
Costi? Ti servira' un bello skimmer sei sui 600#700 euro (nuovo), plafo intorno ai 700 (ma anche molto di più), movimento direi due tunze 6105 o Koralia 7 o vortech mp40 (350-400 euro), eventuale reattore di calcio se metterai sps.. Non pensare di comprare roba da quattro soldi ho spenderai il triplo in coralli morti..
Sul mercatino troverai molto offerte ma ti conviene chiedere per ogni cosa vorrai comprare consigli... Prendere pacchi e' un attimo..

GROSTIK 16-04-2011 09:24

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1060841244)
quello che ti posso consigliare come prima cosa è che una vasca di quelle dimensioni senza sump è veramente complicato da gestire in maniera ottimale.

quoto .... una vasca di quelle misure necessita di attrezzatura minima di un certo volume e la sump è fondamentale .... ;-)
per la parte economica dipende molto da quello che vuoi allevare ... però il marino è decisamente + costoso del dolce ...... purtroppo per noi .....
leggi qua queste guide ti posso essere utili ;-)
http://www.acquaportal.it/Marino/

AlessandroBo 16-04-2011 19:18

più costoso lo sapevo...che ci fossero da spendere 3000 euro per partire in modo decente avendo già la vasca proprio nn me lo aspettavo. cmq grazie...approfondisco un po'...e mi sa che vendo la moto...altrimenti nun se parte. Non voglio ammazzare povere bestie...più per loro che per il lato economico.

AlessandroBo 18-04-2011 18:16

e se volessi partire con questa roba sui 200 euro circa tutto usato?
la vasca è 63x40x46h

con mobile alto da terra 85cm + sump 40x33x40(con divisorio alto 20cm) + rabbocco da 20 litri
mobile vasca sump rabbocco

skimmer H&S 110

pompa di risalita eheim compact 1000

plafo acquamedic con neon non funzionanti

buddha 18-04-2011 22:15

La plafo da quanto e'?

Vespa89 18-04-2011 22:30

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1060846910)
La plafo da quanto e'?

l'acquario in questione è mio...:-)):-))

la plafo è un'acquamedic 150w hqi + 2 neon t5 da 24w...che non sò come mai non si accendono più i neon...o un problema di cablaggio o una cuffia di un neon che vedo molto lenta e credo sia rotta...
il ballast dovrebbe essere apposto

cmq sono 200w tot....

io personalmente non mi sono trovato male....affatto ho avuto molta crescita grazie al cambio di luce come si vede qui...

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247031

buddha 19-04-2011 07:17

Per me lo puoi fare si e anche la cifra e' interessante ..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09643 seconds with 13 queries