AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   informazioni su CORBICULA JAVANICUS (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298928)

diego85 15-04-2011 16:23

informazioni su CORBICULA JAVANICUS
 
ciao ragazzi avreste qualche info da darmi su questo bivalve, la cosiddetta "vongola gialla"? in rete non trovo nulla...

Lorenzo56 15-04-2011 20:30

Posso darti qualche informazione; valori ideali:
T 22°
Ph 7,2 circa
Kh 6
Gh 12
Questi animali sono ermafroditi e la riproduzione è piuttosto semplice. Non devono necessariamente essere nutriti perchè filtrano l'acqua e raccolgono il particellato alimentare, soprattutto phytoplancton ed alghe unicellulari. Non ci sono gasteropodi potenzialmente pericolosi (es. anentome helena) che possano prenderle, perchè essendo bivalve possono "chiudersi" di scatto.
Più di questo non so. Ciao!

Zeitgeist 16-04-2011 11:47

I valori dati da Lorenzo56 dovrebbero essere più o meno corretti... ma quello che non torna è il nome... consultando diversi siti tassonomici e sfogliando qualche libro si evidenzia che al genus Corbicula appartengono poco più di una decina di specie, ma tra queste non figura la Corbicula javanicus: Corbicula africana, C. australis, C. fluminalis, C. fluminea (probabilmente con la fluminalis sono le più famose del genere), C. fluviatilis, C. japonica, C. largillierti, C. leana, C. linduensis, C. loehensis, C. madagascariensis, C. matannensis, C. moltkiana, C. possoensis, C. sandai etc. [fonti zipcodezoo & ITIS]

Ergo, data anche l'estrema somiglianza con la più comune C. fluminalis, diffusa nel continente asiatico in acque dolci e salmastre ed inserita in tempi recenti anche in Europa e Nord America, potresti usare le stesse linee guida di questa specie per allevarla...

In alcuni siti tedeschi i valori indicati sono:
- temp. 15°/26° C
- pH 6,4/8,0
- gH <20°

diego85 16-04-2011 15:26

quello che mi preoccupa un po è la durezza dell'acqua, che utilizzando l'acqua del rubinetto (di roma) il valore è massimo.. credo sia 20..

Zeitgeist 16-04-2011 19:50

Quote:

Originariamente inviata da diego85 (Messaggio 1060842224)
quello che mi preoccupa un po è la durezza dell'acqua, che utilizzando l'acqua del rubinetto (di roma) il valore è massimo.. credo sia 20..

Considera che spesso per questi animali è meglio avere una durezza medio/alta piuttosto che dei valori bassi... soprattutto per prevenire problematiche di calcificazione...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07282 seconds with 13 queries