AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   Domanda sui dinoflaggelanti non ci sto capendo niente... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=298537)

andrea182010 13-04-2011 13:02

Domanda sui dinoflaggelanti non ci sto capendo niente...
 
Valori di silicati a 0 e ci credo perchè ho un impianto osmotico che ci gestisco 2 acquari uno e pieno di di orlate anti un altro e privo di alghe e niente.... Quindi devo escludere che i Dino che ho non e per colpa Dell impianto ne tanto meno sale uso lo stesso le luci le ho cambiate tutte... Ho diminuito l alimentazione... In fatti ho qualche tiraggio cosa potrebbe essere dovuti sti Dino ?? Li aspiro e aspiro ma dopo ricrescono che nervoso.... Voglio capire perché ......

Anarchy Deschain 13-04-2011 13:21

Questo è quanto di meglio ho trovato come esperienza diretta su internet :

Cosa sono i DINOFLAGELLATI, perchè mi son comparsi nell’acquario marino da un paio di settimane e soprattutto come possono essere contenuti e magari eliminati completamente?
Partiamo dalla lettura di WikiPedia che fa sempre piacere, comprendendo che sono batteri fotosintetici, per poi magari prendere il compagno di tanti problemi, il libro ALGHE di Sprung, per poi passare a leggerci un po’ di post in vari forum…
Hanno soprattutto un proprietà TREMENDA, la velocità di riproduzione: sono capaci di dividersi e quindi raddoppiare di numero in un secondo! In acquario quindi riescono a creare come delle ragnatele in meno di un minuto. Passi la mano per eleminarli, ripassi davanti all’acquario dopo 10 minuti e son sempre lì.

Secondo Sprung praticamente “capitano”, e basta lasciare lì questi “dino” per vederli sparire lentamente… se proprio vogliamo un po’ di carbone attivo, il controllo dei valori di PH (quindi ossigeno) e alcalinità (quindi KH), qualche ora di luce in meno (sono fotosintetici).
Ma non credo che sia così facile rimanere a guardare gli animali che soffrono sotto questo sottile strato “mucillaginoso” di colore marrone.
Il mio KH è a 6.0, quindi una spintarella in alto non gli farà male: ho quindi cominciato ad aggiungere un po’ di KH buffer della KENT, continuerò ogni giorno fino a KH=10.
Lo schiumatoio è sempre in funzione, quindi dubito ci siano problemi di ossigeno in soluzione. Corrente ce n’è molta, si vede ad occhio e basta spostare di poco la 3000 l/h o anche la panciuta Tunze 6025 da 2600 l/h, per smuovere sabbia in abbondanza!

Potrebbero essere i SILICATI o i FOSFATI? Perchè sono 2 valori che non ho mai voluto controllare per tenermi lontano dallo “stress da valori” che ho avuto con il precedente acquario marino tropicale. Questo dovrebbe essere EASY, cioè portato avanti senza l’obiettivo di avere l’acqua poverissima di fasfati o nitrati, ma se però mi devono crescere delle alghe o cose simili sui coralli iniziano a girarmi le scatole! Al momento sembra ne stiano soffrendo la piccola tale di 3 SPS che, coprendosi di brutti filamenti marroni, inizia a presentare delle zone schiarite/morte.
Ed anche la Sinularia è chiusa ormai da giorni e giorni, nonostante sia in un punto di buona corrente è coperta sempre da uno strato di dinoflagellati, seppure sottile, ma che ricresce instancabilmente dopo ogni “svantagliata” della pompa o della mia mano.

Rimedi indicati in giro per i Forum:

spruzzarli con una siringa, con la soluzione di KH buffer
spruzzarli con l’acqua ossigenata
aggiunge un OXIDATOR (ossidatore)
aggiungere acqua ossigenata (10ml di a 10 volumi ogni 100 litri di acqua) ogni giorno (ma per quanti giorni? fino a che spariscono o bisogna interropere prima per non immetterne troppa?)
aggiungere carbone attivo
aggiungere resine anti-silicati e magari anche antifosfati se i valori sono medio-alti
Dato che ho un reattore caricato a ZEOLITE mai usato… accendo quello, aggiungo acqua ossigenata, riduco da 11 a 9 ore il fotoperiodo e, appena riesco a comprarlo, inserisco carbone attivo che non metto in vasca da 3 settimane.

Chiaramente tengo aggiornata la situazione, perchè sul Web ho visto che, purtroppo, è pieno di messagi con richieste di aiuto su come eliminare i dinoflagellati e pochissime su esperienze di successo. E’ anche vero che” ogni vasca è storia a sè“, ma qualche report di successi farebbe piacere leggerlo!


Se invece vuoi capire cosa sono a livello biologico ti consiglio Wikipedia

Una scheda interessante è anche quella fornita qua su acquaportal nella sezione apposita!

Cmq anche il mio topic e l'altro in cui sto discutendo può dare qualche informazione al riguardo!

DiBa 13-04-2011 13:31

Io dopo due mesi ho deciso di stoppare drasticamente il cibo e lo zeostar.. Nn ho proprio piu dato nulla!

Risultato... Spariti in un mesetto!

Prima di cio avevo provato a cambiare luce ... Resine e cambi d'acqua ma nulla.

andrea182010 13-04-2011 13:34

Ti ringrazio
Infatti io ho aspettato e aspettato 3 mesi ma niente quindi devo insiste a rimboccarmi le maniche io ho pensato l ozono... Ma non capisco perché su 2 acquari uno sta pieno l atro no...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DiBa (Messaggio 3563832)
Io dopo due mesi ho deciso di stoppare drasticamente il cibo e lo zeostar.. Nn ho proprio piu dato nulla!

Risultato... Spariti in un mesetto!

Prima di cio avevo provato a cambiare luce ... Resine e cambi d'acqua ma nulla.

Anch'io ho stoppato tutto con nessun risultato

ALGRANATI 13-04-2011 21:06

ma come prima cosa......sei sicuro che siano dino?

andrea182010 13-04-2011 22:19

Pultroppo si :-(

ALGRANATI 13-04-2011 22:57

foto ne hai??

erisen 14-04-2011 00:33

a volte vengono fuori così... per vari motivi, anche ******* come sbalzi di temperatura o temporaneo sovraccarico organico.
i silicati li favoriscono, ma non sono nè l'unico fattore, nè tantomento l'unica causa.

soluzione semplicissima e sicura..... usa dei batteri vivi di buona qualità (fanno da competitori alimentari coi dino per il cibo), eppoi tre giorni di buio completo alla vasca (i dino dipendono sopratutto dalla luce, oltre che dal nutrimento organico)....... e addio dino ahaha :-D!!

se hai valori buoni non ricompariranno.


p.S.: ho testato i famosi '3 giorni di buio' più volte e in acquari diversi.... funziona quasi sempre, un metodo americano ottimo che non danneggia sps o tridacna

questo perchè le cianofite compaiono in presenza di vari fattori (moltissimi fattori legati sopratutto al sovraccarico organico) ma anche una volta risolto il problema, restano in vasca per molto tempo e difficilmente vanno via da soli.....

andrea182010 14-04-2011 22:06

Quote:

Originariamente inviata da erisen (Messaggio 3565215)
a volte vengono fuori così... per vari motivi, anche ******* come sbalzi di temperatura o temporaneo sovraccarico organico.
i silicati li favoriscono, ma non sono nè l'unico fattore, nè tantomento l'unica causa.

soluzione semplicissima e sicura..... usa dei batteri vivi di buona qualità (fanno da competitori alimentari coi dino per il cibo), eppoi tre giorni di buio completo alla vasca (i dino dipendono sopratutto dalla luce, oltre che dal nutrimento organico)....... e addio dino ahaha :-D!!

se hai valori buoni non ricompariranno.


p.S.: ho testato i famosi '3 giorni di buio' più volte e in acquari diversi.... funziona quasi sempre, un metodo americano ottimo che non danneggia sps o tridacna

questo perchè le cianofite compaiono in presenza di vari fattori (moltissimi fattori legati sopratutto al sovraccarico organico) ma anche una volta risolto il problema, restano in vasca per molto tempo e difficilmente vanno via da soli.....

Allora prima di usare l ozono che ê anche pericoloso...anzi molto... Provo questi 3 giorni di buio..... Se sei sicuro che i coralli non ne risentiranno... E i pesci ? Non mangiano ..? Altre opinioni...

In tanto mi spieghi passo passo come faccio pulisco e spengo di bottoe dopo 3 giorni accendo di botto ? Gradazioni o altro .....

ALGRANATI 15-04-2011 07:34

fatemi sapere se funziona......sarebbe contronatura.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12011 seconds with 13 queries