AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   peso vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2983)

kenta74 09-04-2005 00:17

peso vasca
 
ragazzi....

qualcuno mi sa dire.... un pavimento che peso regge....

nel senso voglio mettere una vasca 130*50*50 attaccata a un muro non portante al primo piano.... più il peso del mobile.... acqua e rocce....

c'è un limite di litraggio ? eventualmente con sump?

ci sarà un limite penso...

grazie a tutti

#18 #18 #18

fulcanelli 09-04-2005 01:51

Re: peso vasca
 
Quote:

Originariamente inviata da kenta74
ragazzi....

qualcuno mi sa dire.... un pavimento che peso regge....

nel senso voglio mettere una vasca 130*50*50 attaccata a un muro non portante al primo piano.... più il peso del mobile.... acqua e rocce....

c'è un limite di litraggio ? eventualmente con sump?

ci sarà un limite penso...

grazie a tutti

#18 #18 #18

Se la casa è in cemento armato non credo ci siano problemi ;-) Se ci dovessi mettere un mobile classico da sala o una libreria ti porresti il problema ? Eppure spesso pesano più di una vasca ...
Se hai dubbi chiedi ad un geometra ... :-))

***dani*** 09-04-2005 09:57

pesa troppo...
per fare il conto della serva

130*50*50 sono 325 kg + sump (100kg) + mobile (50kg) sono circa 475 kg in 0,65mq
Le case moderne reggono un carico di 200kg su ogni mq. Quindi tu in quel mq la stai caricando 3 volte il peso massimo ammissibile (sebbene distribuito diversamente).

La vasca deve essere a fianco di un muro portante e perpendicolare ai travetti del solaio.

Al limite allega una piantina della casa in mp, e vedo di darti qualche informazione in più.

fulcanelli 09-04-2005 12:06

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
pesa troppo...

Le case moderne reggono un carico di 200kg su ogni mq.

Credo che questo valore vada moltiplicato per tutti i m del solaio, cioè 200 Kg/mq x tutto il solaio, in contemporanea. Ed'è comunque il minimo di legge ... Come dici tu sembrerebbe che tre persone abbracciate sprofondino su quello di sotto ... -05

***dani*** 09-04-2005 15:32

fulcanelli... è il mio lavoro... sono ing. civile...

detto questo...

io sopra ho scritto che è per ogni mq, (non che è il massimo in 2 mq) è considera che non è il minimo... che uno poi fa di più... nei calcoli cerchi di mettere il ferro più piccolo possibile che ti elevi il valore sopra i 200...
inoltre spesso un carico puntuale è ben più gravoso di un carico distribuito. Senza sapere come sono messi i muri portanti, a che distanze, e senza conoscere l'orientamento dei travetti IO NON LO FAREI.

Oppure pensi che un solaio di 20mq regga un cubo di metallo da 1mx1mx1m e 4000kg di peso posto nel mezzo? [giusto per esagerare il discorso]

Io con il peso non ci scherzerei...

Poi ognuno può fare come vuole.

fulcanelli 09-04-2005 18:31

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
fulcanelli... è il mio lavoro... sono ing. civile...

detto questo...

io sopra ho scritto che è per ogni mq, (non che è il massimo in 2 mq) è considera che non è il minimo... che uno poi fa di più... nei calcoli cerchi di mettere il ferro più piccolo possibile che ti elevi il valore sopra i 200...
inoltre spesso un carico puntuale è ben più gravoso di un carico distribuito. Senza sapere come sono messi i muri portanti, a che distanze, e senza conoscere l'orientamento dei travetti IO NON LO FAREI.

Oppure pensi che un solaio di 20mq regga un cubo di metallo da 1mx1mx1m e 4000kg di peso posto nel mezzo? [giusto per esagerare il discorso]

Io con il peso non ci scherzerei...

Poi ognuno può fare come vuole.

... per carità ... non è il mio lavoro, però sono curioso:
che cosa sono i muri portanti in una struttura di cemento armato ?
Ho visto spesso librerie o mobilia sullo stesso spazio e sicuramente più pesanti.
Per i 4000 ovviamente no, ma distribuiti si. Qui mi piacerebbe sapere se necessariamente equamente distribuiti o no.

Grazie mille.
(PS: devo mettere una nuova vasca e potrebbe servirmi ... :-) )

***dani*** 09-04-2005 19:46

Quote:

... per carità ... non è il mio lavoro, però sono curioso:
che cosa sono i muri portanti in una struttura di cemento armato ?
In una struttura di CA parlare di muri portanti è ovviamente improprio, si intende però quel muro che ha le travi portanti sui pilastri.
Cioè tu hai una matrice di pilastri, ed alcuni di questi sono collegati con delle travi, ecco quelli sono i cosidetti muri portanti

Quote:

Ho visto spesso librerie o mobilia sullo stesso spazio e sicuramente più pesanti.
I mobili pesano molto molto molto meno degli acquari, mentre le librerie molto di più.
pensa che una libreria pubblica deve sostenere un peso minimo di 400kg al mq invece dei 200 della civile abitazione.
Spesso la gente non sa quello che può causare mettendo delle librerie in certi posti... per altro considera che i libri sporgono dal muro di massimo 30 cm... mentre l'acquario non di rado sporge il doppio... ora se consideri che il momento massimo (che è quello con cui si dimensiona il solaio) è, per farti una idea, una forza per un braccio, capisci che aumentando la sporgenza dal muro aumenta non in proporzione lineare.

[quote]Per i 4000 ovviamente no, ma distribuiti si. Qui mi piacerebbe sapere se necessariamente equamente distribuiti o no.[quote]

non ho capito cosa hai scritto...
ma una civile abitazione regge 200kg a mq su ogni mq della propria superficie... poi ovviamente puoi caricare localmente un po' di più... seguendo poche semplici regole puoi caricare molto di più...

le regole sono caricare non in mezzo al solaio, ma vicino ai muri portanti, e perpendicolarmente ai travetti... in queste condizioni si dovrebbe poter agevolmente raggiungere anche un peso rilevante... anche se tutto dipende da come è stata progettata l'abitazione.

Io prima di fare una vasca eccessivamente pesante mi farei fare 2 conti dall'ing. che ha fatto la casa... al massimo ti costa un paio di biglietti da 100 euro... però sei tranquillo

Quote:

Grazie mille.
(PS: devo mettere una nuova vasca e potrebbe servirmi ... :-) )
:-)

fulcanelli 09-04-2005 20:02

Chiarissimo, thanks :-)

kenta74 10-04-2005 11:00

danilo scusa io non sono pratico e quindi non mi è molto chiaro....

un mio amico geometra mi ha detto che esiste il carico permanente (di circa 300/400 kg).... e poi il carico accessibile (se non ricordo male).... di 200/250 kg...

quindi per sapere il peso che regge il pavimento nella superficie occupata dall'acquario bisogna moltiplicare la superficie per la somma dei 2 sopra e vedere se il peso che ottengo è uguale o inferiore alla somma del carico accessibile e permanente... me lo confermi?

il problema è partito tutto dal fatto che mia mamma sentendo parlare di acquario ha paura del peso per via dell'acqua....

ma il problema non se lo si pone mai se si deve mettere una libreria stracolma ho un pesantissimo piano....

mi sembra di avere capito dal tuo profilo che non hai la sump.... io vorrei metterla.... ha solo vantaggi?.... o anche vantaggi.... per esempio è rumorosa..... o qualcosa d'altro

grazie mille

***dani*** 10-04-2005 13:23

Quote:

danilo scusa io non sono pratico e quindi non mi è molto chiaro....
Ciao kenta74, dimmi pure

Quote:

un mio amico geometra mi ha detto che esiste il carico permanente (di circa 300/400 kg).... e poi il carico accessibile (se non ricordo male).... di 200/250 kg...
allora.
Nelle civili abitazioni il limite di legge è il carico distribuito di 200kg/mq su ogni mq della struttura. Stop. Non esiste altro per il dimensionamento.
Ovviamente la struttura deve sostenere questo peso sommato al peso proprio della struttura ma che non si conta nel limite di legge, in quanto è ovvio che il solaio deve sorreggere se stesso+la struttura.

Quote:

quindi per sapere il peso che regge il pavimento nella superficie occupata dall'acquario bisogna moltiplicare la superficie per la somma dei 2 sopra e vedere se il peso che ottengo è uguale o inferiore alla somma del carico accessibile e permanente... me lo confermi?
No... in verità il discorso è molto più complesso.
Sarebbe da calcolare ex-novo il solaio con i nuovi carichi, sapendo perfettamente come è stata costruita la casa, quindi avendo la relazione tecnica della struttura.
In quanto proprio perché siamo in condizioni iperstatiche cioè volgarmente "molto vincolate", se mettiamo un carico vicino al muro portante spesso non cambia i diagrammi di calcolo, e non farebbe aumentare il carico... proprio perché il carico massimo si ha in mezzeria della struttura ed è qui che il carico è più gravoso.

E' un po' che sto lavorando ad un foglio excel che dia qualche valore limite in base alla struttura che si vuole caricare, ma è così facile uscire dalle ipotesi fatte che temop creerebbe più casini che aiuti.

Quote:

il problema è partito tutto dal fatto che mia mamma sentendo parlare di acquario ha paura del peso per via dell'acqua....
non ha tutti i torti

Quote:

ma il problema non se lo si pone mai se si deve mettere una libreria stracolma ho un pesantissimo piano....
che per quanto detto prima, ha in genere un momento inferiore rispetto ad un acquario, quindi risulta distribuita su più travi.

Però prima chiarischi che tipo di acquario vuoi mettere e dove, e parliamone

Quote:

mi sembra di avere capito dal tuo profilo che non hai la sump.... io vorrei metterla.... ha solo vantaggi?.... o anche vantaggi.... per esempio è rumorosa..... o qualcosa d'altro
ha solo vantaggi!!!
Io non ce l'ho solo perché la mia vasca è stata pensata senza ed è un casino metterla per problemi di spazi ed accesibilità... altrimenti l'avrei già messa da tempo.

Piaciuto il profilo?? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09957 seconds with 13 queries