AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Silicone rovinato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297979)

MAXVR 10-04-2011 10:20

Silicone rovinato
 
Ciao
ho un problema su una vasca di circa 10 anni di età, mi chiedo se qualcuno ha qualche idea seria al riguardo.
Sull'angolo tra la faccia anteriore e quella laterale, il silicone è evidentemente rovinato in maniera "grave". Apparentemente sembra che la crescita di un alga lo stia lentamente staccando dalla parete di vetro
http://s1.postimage.org/1rcyjyjb8/IMG_0114.jpg
la cosa è in lenta progressione, e al momento non ci sono segni di perdita o niente di simile.
La mia domanda è questa: questo famigerato "cedimento" della parete della vasca, è mai davvero capitato a qualcuno? Tra l'altro una mia impressione è che la siliconatura abbia solo funzioni di evitare perdite, piuttosto che di tenere unite le pareti della vasca. Lo dico perchè guardando con attenzione l'angolo dell'acquario, mi sembra di vedere che il punto di contatto tra le due lastre di vetro ( freccia rossa) sia libero da silicone, probabilmente i vetri sono incollati. Mentre dove il silicone c'è ed è rovinato (freccia verde) pare essere solo il riempimento dell'angolo tra le due lastre.

http://s1.postimage.org/1ri0h2pms/IMG_0112.jpg

Qualcuno ha una opinione in merito ? Magari a seguito di un' "esperienza sul campo" ?
ciao
Max

freccia72 11-04-2011 00:07

I vetri vengono tenuti dal silicone!
Se la vasca non è avviata e hai di questi dubbi dovresti rifare la siliconatura.-28d#

MAXVR 11-04-2011 08:35

Perchè il punto di contatto tra le due lastre appare pulito?
Ho sentito che le vasche vengono anche incollate, pensavo potesse essere così in questo caso. Non sembra esserci silicone nello spazio tra i vetri.
E' tassativamente sicuro che non sia così ?

fosco 11-04-2011 11:32

Quote:

Perchè il punto di contatto tra le due lastre appare pulito?
è una vasca commerciale non artigianale....i vetri vengono uniti e poi siliconati con un apposito attrezzo....molto probabilmente in quel punto la lastra non era sgrassata bene ,da qui il distacco.
nelle vasche artigianali si opera un pò meglio creando una svasatura tra le lastre e permettendo al silicone di entrare tra le lastre per mezzo di piccoli spessori che poi vengono tolti
non ci sono altri metodi di incollaggio, il silicone non ha solo una funzione di "sigillante" ma è quello che tiene assieme la vasca....se vuoi rifarlo in seguito ,raccogliendo il contenuto dal pavimento ,procedi.....

PS: quando si scolla non lo fa proggressivamente ma di botto-05

MAXVR 11-04-2011 23:30

No grazie non ci tengo a tirare su qualche centinaio di litri dal pavimento ... a te è successo? Hai avuto il "botto" ?
Una domanda: quando ho fatto le mie vasche, anni fa, ho messo il silicone e poi ho fatto aderire le lastre senza lasciare spessori. A distanza di anni tengono benone. Perchè dici che è necessario lasciare uno spessore, e comunque di quanto ? Cosa si potrebbe usare per creare uno spessore "fai da te" ?

fosco 13-04-2011 08:47

mi è capitato una volta con una acquario ultra ventennale siliconato con il trasparente,una volta c'era solo quello,questo nero "dovrebbe " durare di più.
anche io ho sempre siliconato senza spessori...sulle vasche con molti litri è meglio fare degli spessori(vai in un magazzino edile e compri i cunei per la posa delle piastrelle di rivestimento)...me lo ha insegnato un artigiano che praticamente fa solo acquari ,quello che ha costruito il mio 600lt...altra cosa importantissima è sgrassare perfettamente le lastre...la cosa migliore per me è il solvente nitro.

MAXVR 16-04-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da fosco (Messaggio 3563266)
mi è capitato una volta con una acquario ultra ventennale siliconato con il trasparente,una volta c'era solo quello,questo nero "dovrebbe " durare di più.
anche io ho sempre siliconato senza spessori...sulle vasche con molti litri è meglio fare degli spessori(vai in un magazzino edile e compri i cunei per la posa delle piastrelle di rivestimento)...me lo ha insegnato un artigiano che praticamente fa solo acquari ,quello che ha costruito il mio 600lt...altra cosa importantissima è sgrassare perfettamente le lastre...la cosa migliore per me è il solvente nitro.

No, assolutamente non ci tengo a fare l'esperienza !!#06
Appena ho un secondo comincio l'operazione
Dove vendono il silicone nero ? Negozi di acquariologia ?
Quanto deve essere lo spessore del silicone ? 1mm ?
Dove trovo il solvente per il silicone ?

Thks, ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07672 seconds with 13 queries