![]() |
comportamento molto timido!
AMICI MIEI,
la mia vasca è 100 litri, temperatura 28.3 (stamattina), ph 7.8, kh intorno al 7, nitriti circa 0.1 (test rosa chiarissimo in scala tra lo 0.05 e lo 0.1). per quanto riguarda il ph e kh sto tentando di abbassarli gradualmente con l'osmosi facendo cambi di 10 litri ogni 2 gg circa. (adesso ci sono circa 40 osmosi 60 fontana) in vasca ho un turchese di una 10cm e uno spottato di circa 5/6cm il primo da 20gg e il secondo da 5gg. Mangiano entrambi ed e solo in quel momento che sono vivaci in vasca per il resto della giornata sono quasi sempre nascosti nei pressi del filtro (unico nascondiglio perche la vasca è spoglia) ed escono quando c'è silenzio in stanza per scappare via terrorizzati al passaggio di ciunque. li nutro con "tetra prima discus granuli" e "tetra min scaglie" come secco e come congelato (2/3 volte a sett) chironmus e artemie. stress band: presenti solo quando scappano, mentre quando si cibano e le poche volte che girano solo assenti... quando si nascondono si fanno piu scuri ,quando girano o mangiano sono chiari e colorati. respirazione buna. secondo voi perchè sono cosi impauriti??? è ambientamento??? posso fare qualcosa??? vi posto le foto dei miei amici http://s1.postimage.org/1h1ehbl8k/tuchese.jpg http://s1.postimage.org/1h1ybrr5w/spottato.jpg |
Sono impauriti perché sono pesci abituati a stare in branchi numerosi, purtroppo 100 litri sono pochissimi per questo tipo di pesce.
|
michele con un 140 litri migliora un pò la situation?
|
Non molto.... in genere si consigliano acquari sui 180 - 200 litri come minimo.
|
Sì, per un gruppo di discus ci vogliono sui 200 litri per fare le cose per bene. I tuoi poi non sono neanche piccolissimi mi sembra.
|
situazione dell'acqua migliorata, migliora il comportamento. Ph 7.6 kh 4 no2 0.05. Iniziano a diventare più socievoli come dimensioni non sono grandissimi... 1 di 10cm e l'altro di 5cm. cerco almeno di prendere n 180 litri allora... ma per adesso devo cercare di creare le migliori condizioni possibili nel mio 100l
|
Come mai il ph a 7.6? PORTALO A 7 ALMENO..
|
ci sto provando... fatto sta ke l'acqua di rubinetto ha ph quasi 8 e kh 14 (sara l'acqua del lago malawi?!?!?) quindi facendo graduali cambi con osmosi adesso mi sono trovato in una situazione dove il kh è 4 e il ph è sceso a 7.6.
se continuo con sola osmosi ho paura di far scendere troppo il kh, se miscelo ho paura di non concludere niente con il ph. quindi sto valutando un pò come fare. perkè avendo la nostra acqua un grande contenuto di calcare, ke (quando usavo solo l'acqua di rubinetto) ha fatto delle patine sul vetro. adesso anche se utilizzo acqua di osmosi ho paura che lo scioglimento di quelle patine tenga cmq il ph più tosto basico. ma ciò non dovrebbe incidere anche sul kh?? se avete idee fatemi sapere |
Dovresti aggiungere CO2 per acidificare.
I discus vogliono acqua acida e tenera. Non dovresti usare l'acqua del rubinetto ma quella di osmosi. Inoltre nitriti > 0 è sempre MALE, MOLTO MOLTO MOLTO MALE. Devono essere 0 spaccato sempre e comunque, in particolare per pesci delicati come i discus. Senza menzionare il fatto che 2 discus in 100L è un lagher. |
Ho paura ke usando c02 senza piante che fanno la fotosintesi creerei dei disturbi alla respirazione dei pesci, per quanto riguarda l'acqua, per adesso sto utilizzando solo osmosi nei cambi... L'unico problema è rimasto il ph, perke il kh è sceso. Quell'è il fatto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl