AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Bolle sulla superficie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296926)

Spartan 03-04-2011 23:08

Bolle sulla superficie
 
Come da titolo, questo week-end (come tutti i week-end) non ero a casa, e sono tornato solo sta sera.
Controllando l'acquario che fosse tutto in ordine (non ho ancora inserito i pesci e la vasca è in maturazione da due mesi ormai) ho notato che la parte destra della superficie è completamente ricoperta di bolle (come anche molte delle foglie del Microsorum) che restano come "intrappolate" sotto la superficie dell'acqua.
I valori sono pH tra 7 e 8, kH attorno a 10, nitriti tra 0 e 0,3 mg/l e i nitrati invece sono attorno ai 12,5 mg/l come sempre.
La vasca è unicamente infestata da lumache (che tra l'altro non avevo mai visto prima, hanno la conchiglia a spirale "piatta") e relativamente ben piantumata penso (4 Crypto, 1 Anubias nana, un Microsorum, delle Vallisneria piantate settimana scorsa, della Riccia in superficie e un 5-6 steli di Cabomba).

Allego l'immagine nel caso possa essere d'aiuto (scattata sta sera):
http://i55.tinypic.com/a1on5h.jpg

Edit: dimenticavo: la vasca è da 64lt lordi, la temperatura è di 26°, 30 watt con due neon T5 e fotoperiodo di 8 ore e 30 circa, spero siano tutti i dati possibilmente utili.

crilù 03-04-2011 23:36

La foto? niente....come per magia ora è apparsa

crilù 03-04-2011 23:38

Assorbile con un foglio di scottex per ora e vedi se si riforma.
Non hai aeratore in vasca vero?

Spartan 03-04-2011 23:46

No niente aeratore, non mi piace soprattutto perché non ho un impianto CO2 e metterlo significherebbe sprecare anidride carbonica inutilmente.

Ok, allora domani appena torno a casa da scuola provo a toglierle, penso che sia colpa di un leggero strato opaco tipo gelatinoso che non le permette di "uscire" dall'acqua, cosa che invece succede ad esempio nella parte sinistra dell'acquario.

Avevo anche intenzione di inserire i primi pesci questa settimana, che sarebbero stati una coppia di Otocinclus, 3-4 Corydoras e un paio di specie di poecilidi (Guppy e Platy molto probabilmente, forse anche dei portaspada al posto dei Platy), dite di aspettare per ora o non dovrebbero esserci problemi?

crilù 04-04-2011 00:03

Se hai anche una patina oleosa sono batteri a spasso, tipica degli acquari "nuovi".
Assorbi tutto con la scottex, anche la patina, ciao

p.s. puoi alzare l'uscita della pompa in modo che la superficie dell'acqua sia un po' mossa?

Spartan 04-04-2011 07:55

Sì posso tirare su il filtro (è interno) così da avere la superficie più increspata, è che essendo aperto evapora davvero tanta acqua, ed avendo fatto il rabbocco giovedì ora il filtro è rimasto parecchio sommerso, ma lo tiro su ora.

bettina s. 04-04-2011 09:40

Ti raccomando di inserire i pesci in modo graduale e non tutti insieme per non sovraccaricare il filtro.
Come mai hai atteso così a lungo prima di inserire i pesci? Spesso è controproducente perché le colonie batteriche potrebbero non trovare da nutrirsi in vasca, ma non credo sia il tuo caso se hai comunque delle lumachine.

Spartan 04-04-2011 14:26

Ho aspettato tanto un po' perché ad un certo punto mi è saltata la plafoniera e quindi per due settimane ho quasi pensato di smantellare tutto, ed inoltre non avendo qua un mio mezzo di trasporto sono legato a mia cugina per andare a comprarli, quindi alla fine ho sempre rimandato.
Per i batteri non mi preoccupo troppo dato che in vasca ci sono copepodi e un numero davvero spropositato di lumache producono una quantità non indifferente di materiale organico.

Federico Sibona 04-04-2011 14:43

Ferma restando la validità dei consigli precedenti, ma se ho capito bene hai un po' di patina superficiale e non hai nè aeratore nè eroghi CO2.
Quindi OK che le bolle restino intrappolate dalla patina non potendo liberarsi in atmosfera, ma qual'è la loro origine?
Non è che hai il filtro con la pompa che pesca aria perchè intasato? Senti rumori tipo gorgoglio e/o vedi la mandata del filtro sputare bollicine di aria insieme all'acqua?
Tieni presente che l'acqua può arrivare in quantità insufficiente alla pompa oltre che per i materiali filtranti intasati anche perchè le bocchette di aspirazione del filtro sono ostruite da detriti, verifica ;-)

Spartan 04-04-2011 14:55

Le bolle pensavo fossero originate dalle piante stesse (infatti sono presenti nella parte inferiore di molte foglie del Microsorum e di altre piante), mentre le bocche del filtro sono tutte libere, il flusso è parecchio forte e il getto non genera né contiene bolle.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08704 seconds with 13 queries