AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Lumaca inaspettata... figuriamoci la deposizione!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296586)

acquariuss 01-04-2011 17:23

Lumaca inaspettata... figuriamoci la deposizione!!!
 
la settimana scorsa ho trovato casualmetne una lumachina nel filtro del mio acquario... non sapevo cosa farne, così l'ho messa in una sala parto dove tengo temporaneamente 2 piccoli pangio kuhlii. Ieri ho notato che ha anke deposto diverse uova!!! -05 Ma come può essere possibile? E' sola, non ha un compagno/a!!!
A che specie appartiene?
Può riprodursi autonomamente? E' ermafrodita?

Allego delle foto
Grazie per le risposte :-))
http://img217.imageshack.us/i/11888345.jpg/
http://img225.imageshack.us/i/45526336.jpg/
http://img140.imageshack.us/i/80600358.jpg/

Zeitgeist 01-04-2011 20:09

Quote:

Originariamente inviata da acquariuss (Messaggio 3541291)
A che specie appartiene?

Si tratta di una Physa sp., molto probabilmente giunta nella tua vasca con il substrato o delle piante...

Quote:

Originariamente inviata da acquariuss (Messaggio 3541291)
Può riprodursi autonomamente? E' ermafrodita?

Come nell'altro topic:
Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3541645)
Si tratta di una specie ermafrodita, che richiede normalmente due esemplari per potersi riprodurre... quindi in vasca normalmente non è in grado di riprodursi in modo autonomo...

Per quanto riguarda l'autogamia, che è stata comprovata in questa famiglia di gasteropodi, non risulta però essere un evento normale in acquario... le riproduzioni autonome asessuate (senza quindi il bisogno di un rapporto sessuale tra due esemplari) sono episodi rari e legati spesso al sovrapporsi di particolari condizioni ambientali eccezionali cui è sottoposta...


acquariuss 02-04-2011 01:29

quindi queste uova che ha deposto potrebbero essere "vuote" o è avvenuta questa autofecondazione anomala? non credo ci sia un altro esemplare in vasca oltre a questo che ho trovato...

Zeitgeist 02-04-2011 11:52

Quote:

Originariamente inviata da acquariuss (Messaggio 3542175)
quindi queste uova che ha deposto potrebbero essere "vuote" o è avvenuta questa autofecondazione anomala? non credo ci sia un altro esemplare in vasca oltre a questo che ho trovato...

Ne dubito... molto più probabile che sia stata fecondata prima del suo arrivo in vasca...

acquariuss 02-04-2011 14:56

ma se la libero in acquario potrebbe essere predata da pesci tipo scalari, ramirezi, botia macracantha e barbus?

Zeitgeist 03-04-2011 11:14

Quote:

Originariamente inviata da acquariuss (Messaggio 3542797)
ma se la libero in acquario potrebbe essere predata da pesci tipo scalari, ramirezi, botia macracantha e barbus?

Non mi preoccuperei per qualche esemplare di Physa... sono un elemento "fisiologico" di qualsiasi vasca...

Per quanto riguarda i pesci da inserire che possono cibarsene, il più famoso è sicuramento il Chromobotia macracanthus (ex Botia macracantha)... ma è un animale che supera facilmente i 20/25 cm in vasca... quindi non penso sia il caso...

acquariuss 03-04-2011 13:37

il botia ce l'ho già in vasca!!! #24 però è piccolo, non arriva ancora a 10 cm.
grzia per le info :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07718 seconds with 13 queries