![]() |
Anentome helena
Salve vorrei sapere se qualcuno di voi ha esperienze dirette di allevamento di questa lumaca.. riproduzione e ulteriore alimentazione oltre alle altre lumache... grazie
Simone |
Allora: innanzitutto non devi inserire altre lumache troppo piccole, perchè le attaccherebbe. Si adatta bene a qualsiasi inquilino e questi sono i valori ottimali:
pH compreso fra 7,0 e 8,0 GH fra 8 e 15°d Kh attorno ai 12°D Temperatura fra i 18 e i 26°C La riproduzione non è facile: non sono ermafrodite e serve un gruppo di almeno 7 esemplari. Le uova sono deposte singolarmente e sono preda di altri gasteropodi. Per fortuna la schiusa avviene dopo un mese. Se le vuoi mettere in un acquario piccolo, convivono anche con le caridine. Devono mangiare anche il cibo che dai ai pesci, ma solo granelli affondanti. Ciao! |
Quote:
Ti estrapolo alcuni passaggi su alimentazione e riproduzione: Quote:
Quote:
|
Riguardo alla riproduzione, io con un gruppetto di 4 sono arrivato ora a una cinquantina!
E continuano a riprodursi copiosamente dopo essersi pappate tutte le 1000 Planorbis e Lymnaea che invadevano l'acquario! L'unica difficoltà consiste nel trovare la coppia. P.S.: le capsule ovigere sono adesive, di forma squadrata, e contengono ciascuna un microscopico uovo giallastro. |
secondo voi a 14° riescono a vivere per un paio di mesi?
|
Quote:
|
Ho corretto il mio post.. grazie per la risposta Zeitgeist, spero fosse riferita alle esigenze delle anentome e non mie :-D
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl