AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Sapreste riconoscere questa lumachina? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296254)

cucciolo85 30-03-2011 19:37

Sapreste riconoscere questa lumachina?
 
Salve ragazzi
mi rivolgo a voi per capire se qualcuno riesce ad individuare che lumachina mi ritrovo nell'acquario.
Le dimensioni sono davvero esigue, lo si può dedurre dal raffronto con le dimensioni degli apici dei rami di riccia fluitans.
Facendo una ricerca sul web mi pare di trovare una somiglianza evidente con la Physa marmorata. Se così fosse devo temere per le infestazioni?

http://s4.postimage.org/36mpq3des/IMG_4292.jpg


http://s4.postimage.org/36mznbgdg/IMG_4295.jpg

Giudima 30-03-2011 21:18

Sembrerebbe lei..............

Elia00 31-03-2011 11:25

Io direi di si e lei

Zeitgeist 31-03-2011 18:09

Confermo... ;-)

cucciolo85 01-04-2011 15:26

Perfetto, allora devo stare attento!
Per ora la lascio sulla riccia così provvede alla sua pulizia interna (spesso va nel centro della pianta) quindi mi fa un buon servizio.
Ho letto che sebbene siano ermafrodite vogliono ugualmente un altro esemplare per la riproduzione anche se non è esclusa l'autofecondazione.
Confermate?
Posso anche avere una proliferazione della stessa pur essendo "apparentemente" la sola presente? (nulla esclude che nella riccia ve ne siano altre minuscole che non riesco ancora a vedere...)

In ogni caso vi ringrazio per le risposte :-).

Zeitgeist 01-04-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da cucciolo85 (Messaggio 3541066)
Ho letto che sebbene siano ermafrodite vogliono ugualmente un altro esemplare per la riproduzione anche se non è esclusa l'autofecondazione.
Confermate?
Posso anche avere una proliferazione della stessa pur essendo "apparentemente" la sola presente? (nulla esclude che nella riccia ve ne siano altre minuscole che non riesco ancora a vedere...)

Si tratta di una specie ermafrodita, che richiede normalmente due esemplari per potersi riprodurre... quindi in vasca normalmente non è in grado di riprodursi in modo autonomo...

Per quanto riguarda l'autogamia, che è stata comprovata in questa famiglia di gasteropodi, non risulta però essere un evento normale in acquario... le riproduzioni autonome asessuate (senza quindi il bisogno di un rapporto sessuale tra due esemplari) sono episodi rari e legati spesso al sovrapporsi di particolari condizioni ambientali eccezionali cui è sottoposta...

cucciolo85 01-04-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3541645)
Si tratta di una specie ermafrodita, che richiede normalmente due esemplari per potersi riprodurre... quindi in vasca normalmente non è in grado di riprodursi in modo autonomo...

Per quanto riguarda l'autogamia, che è stata comprovata in questa famiglia di gasteropodi, non risulta però essere un evento normale in acquario... le riproduzioni autonome asessuate (senza quindi il bisogno di un rapporto sessuale tra due esemplari) sono episodi rari e legati spesso al sovrapporsi di particolari condizioni ambientali eccezionali cui è sottoposta...

Grazie mille per la brillante spiegazione.
Se è la sola presente nell'acquario vorrà dire che è destinata ad estinguersi visto che ho anche quattro planorbarius che prima o poi si riprodurranno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08262 seconds with 13 queries