![]() |
DIFFUSORE CO2 Ferplast problemi
DIFFUSORE CO2 Ferplast problemi
-------------------------------------------------------------------------------- Salve a tutti!da circa due mesi ho installato il sistema ferplast energy classic ( a fermentazione)nel mio acquario 100l. Il diffusore sembra avere dei problemi:in piena funzione sono ben visibili le bollicine ,ma molto spesso tende a bloccarsi..per capirci sembra quasi diminuire il flusso e le bollicine nella spugna non si formano più...ho provato a lavare la spugna ma il problema persiste!non posso attendere i capricci del diffusore perchè ho paura sballi i valori di co2 e ph!!che fare??grazie!! |
La girante della pompa funziona bene? da segni di rottura o di atriti strani
|
Ciao, non capisco bene il problema che ha il diffusore... sei sicuro che sia lui e non che l'impianto non produce piu' co2?
io ho lo stesso diffusore usato pero' con la bombola e non si è mai inceppato. |
in effetti dopo il primo giorno dal cambio,quando inizia il processo di fermentazione,il diffusore sembra funzionare correttamente...dopo qualche giorno non sono più visibili le bollicine nella spugna per capirci....quindi è la produzione di co2 irregolare?che mi consigliate di fare?grazie mille! ( ho lavato la spugna ma il problema non sembra essere la sporcizia accumulata)
|
Io ho il diffusore, con la bombola però.
Il mio problema è che la camera si riempie tutta di CO2 se non pulisco le spugne ogni settimana. |
Quote:
quoto....io l'ho cambiato proprio per questo è molto ha un ottimo rendimento (come ogni reattore) ma se immetti troppa co2 nn ce la fa. Tornando al tuo problema, se vedi le bolle uscire dal tubicino ed entrare nel reattore allora significa che la co2 si scioglie completamente altrimenti significa che nn stai producendo co2 oppure chi delle perdite a monte. |
Banalmente: se ne inietti più di quanta non ce ne stia in vasca :D
Dubito che quelli a setto poroso possano essere più efficaci. |
Quote:
Dalla mia sperienza funziona egregiamente con vasche piccole o che nn richiedano troppa co2 altrimenti da i problemi di cui sopra ... sono assolutamente daccordo che un diffusore a porosa abbia un rendimento nettamente inferiore. |
Io ci riesco a tenere un ph di 6.5 con kh 3 in un RIO 180 molto piantumato. Non ci sono mai riuscito con una porosa, quindi lo consiglio vivamente. 40 bolle al minuto.
Nel futuro pensavo addirittura ad un sistema simile (fai da te) da interporre direttamente nella mandata di un filtro esterno. Infatti se ha un difetto è l'estetica. |
Per quanto riguarda l'efficienza anche io lo consiglio, lo avevo sostituito solo per l'estetica e per la tendenza all'intasamento ma è sempre li nel cassetto e lo uso quando pulisco il diffusore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl