![]() |
Consiglio sull'effetto Luce/Vetro!!
Ciao a tutti, volevo chiedervi cosa cambia all'illuminazione se interpongo tra la plafoniera (una piccolina a braccio) e l'acqua (un piccolo caridinaio) una lastra di vetro?
La luce sarà riflessa quindi saranno meno illuminate le piante? oppure il contrario? Oppure niente? :-)) Datemi qualche info in più per favore!! :-) P.s. per precisare, la lastra di vetro servirà a fare da coperchio all'acquario, per cui la plafo a braccio illuminerà da sopra! |
In linea di massima non succede nulla;-)
|
Grazie mille! Allora proverò con questo vetro! ;-)
|
Il vetro non da problemi, ma la condensa su di esso si. La condensa oltre a deviare la luce favorisce l'incrostazione della polvere sul vetro riducendo il passaggio della luce.
I coperchi non soffrono di questo problema perchè i neon non hanno nessuna superficie che li separa dall'acqua ed essendo sempre un pò più caldi degli elementi che li circondano non sono soggetti a condensazione (o cmq sono soggetti in modo limitato). Io so 3 modi per evitare la condensazione, e non sono neanche sicuri: 1. tieni il vetro a una temperatura superiore di quella dell'aria fra l'acqua e il vetro stesso. Come? non lo so, magari alle stesso modo con il quale scaldi il lunotto posteriore dell'auto ^^ 2. ventilare la zona tra acqua e vetro, ma ti perdi il vantaggio di chiudere l'acquario. 3. crei una superficie di condensa, cioè una superficie a temperatura più bassa di quella del vetro e abbastanza ampia da consentire una condensazione costante superiore al vapore acqueo prodotto. Se vuoi chiudere per evitare fughe ti consiglio di creare la giusta ventilazione (mi pare si possa fare mettendo un aeratore che spinge aria nella zona tra vetro e acqua, in modo da forzare l'uscita di aria), se invece vuoi chiudere per ridurre l'evaporazione lascia perdere. Io sull'acquario di mio cugino ho trovato questo problema, magari qualcun'altro non ha avuto problemi. |
Dinindnn non è sempre vero che i neon dei coperchi non hanno superfici tra loro e l'acqua, anzi, è praticamente sempre il contrario!!
Comunque, il discorso della condensa è un dilemma vero, vedrò come va la cosa, comunque non sara una chiusura totale, perchè un po' di spazio resterà ugualmente e magari passandoci l'aria evita il formarsi di una condensa...vedrò! :-) Comunque grazie per i consigli! |
Per evitare la condensa tra acqua e vetro, basta che il vetro lo fai qualche cm piu' stretto, in modo da lasciare il passaggio dell'aria sia nella parte anteriore che posteriore, e il livello dell'acqua 1 cm piu' in basso del vetro stesso. ;-)
|
Quote:
|
Però cosi non riduci l'evaporazione e le fughe le eviti solo se monti una retina sui lati che restano aperti.
Paradossalmente se metti il vetro a contatto con l'acqua non hai più aria e quindi non hai più condensa #19 |
A contatto con l'acqua è eccesivo, comunque non voglio eliminare del tutto l'evaporazione, quella ci sarà sempre anche negli acquari chiusi! Il vetro serve per limitarla e per non farci finire dentro nulla! :-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl