AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto co2 Elos vs Askoll (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2954)

Skotty81 08-04-2005 20:17

Impianto co2 Elos vs Askoll
 
Ciao ragazzi,
rompo nuovamente le scatole per prendere la decisione definitiva tra questi due impianti.
Veniamo a noi.

Incomincerei elencando le caretteristiche dei 2 impianti:

ELOS

- 2 bombole usa e getta della stessa dimensione di quellle askoll mi pare 2000 g
- riduttore di pressione con valvola di alta pressione e valvola a spillo per microregolazione e valvola di non ritorno incorporata
- manometro per vedere quanta pressione ha la bombola
- tubo in silicone per co2 2 mt
- contabolle in vetro soffiato
- micronizzatore in vetro soffiato con setto poroso ceramico

Prezzo 150 euro dal negoziante

ASKOLL

CO2 sistem

- 1 bombola
- riduttore di pressione con valvola autoregolante e valvola per microregolazione (senza valvola di chiusura primaria)
- tubo
- micronizzatore con setto poroso sinterizzato e contabolle incorporato in plastica.

Prezzo 130 euro in negozio
85 euro acquaingros

Pro e contro secondo me.

Elos Pro

- contabolle e micronizzatore in vetro soffiato pulibili e suppongo soggetti a minor usuraggio Un micronizzatore completo costa 18 euro
- 2 bombole di co2 nel prezzo
- ridurrote di pressione con manometro e 2 valvole per la chiusura primaria e la microregolazione in modo che se uno non ha l'elettrovalvola può chiudere la valvola primaria la notte senza dover riregolare le bolle al minuto il giorno dopo

Elos contro

Prezzo

Askoll Pro

Prezzo

Askoll Contro
- riduttore di pressione senza manometro e senza possibilità di chiusura senza variare la microregolazione
- micronizzatore in plastica più usurabile e il solo setto poroso costa 18 euro.

Voi che cosa mi consigliate alla luce dei fatti?

Io vorrei prendere anche un elettrovalvola, ho adocchiato la rowel, però non so se la posso collegare direttamente al riduttore di pressione in tutti e due gli impianti, pertanto mi chiedevo se il collegamento potesse essere fatto da tubo a tubo e se per fare ciò devo avere degli adattatori o se è già tutto fornito con l'acquisto della valvola.
Ho anche letto che scalda abbastanza, secondo voi posso avere problemi di perdite col tubo al silicone?
Se si come posso ovviare?


Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, visto che ho un po' urgenza

Phil 08-04-2005 20:29

io che tengo la CO2 accesa anche di notte (quindi non mi serve l'elettrovalvola) ti direi askoll, rimarrebbero i pro delle 2 bombole invece che una, e del micronizzatore... con 150-85=65€ in meno compro micronizzatore + altra bombola tranquillamente... e avanza ancora qualcosa.

Per la qualità generale non ti so dire, ma non credo che askoll faccia poi schifo... forse elos è più bello il design.

se no aquili (come il mio).

ciauz
Phil

Skotty81 08-04-2005 20:55

non lo trovo aquili, un po' di tenpo fa c'era in rete su acquaingros ma ora non più.
C'è da dire che con askoll se cambi il micronizzatore devi prendere anche un contabolla a 18 euro.
E poi con askoll sono obbligato a prendere l'elettrovalvola se voglio chiudere la co2 di notte.



Parlando di ciusura co2 notturna, io ho un ph 7.3-7.4 e un kh 7, secondo te se lascio accesa anche di notte le co2 impostandola in modo da avere 10 mg/l di co2 di giorno, posso avere sbalzi di ph nel mio 70 litri lordi?

Phil 08-04-2005 20:59

non sono sicuro, se dico cavolate qualcuno mi corregga, però il kh è abbastanza alto, quindi non dovresti avere problemi di sbalzo di ph...

per il contabolle se riempi d'acqua la parte inferiore del micronizzatore fa da contabolle ;-)

ciauz
Phil

Skotty81 08-04-2005 21:13

ha dei dubbi sul fatto che i micronizzatori in vetro soffiato possano fare da contabolle svolgendo efficientemente il loro ruolo di micronizzazione, sennò a che scopo avrebbero fatto i contabolle?Questo almeno per il micronizzatore di cui parlo io, poi magari ce ne sono altri adatti a tale scopo. Quello di cui parlo non è enorme pertanto non saprei...

Phil 09-04-2005 00:41

io facevo così con quello della aquili e funzionava tutto a dovere...

tra il livello dell'acqua e il setto poroso in alto rimane aria per cui il micronizzatore funziona lo stesso

avevo fatto il disegno ma non rimangono tutti gli spazi :-(

ciauz
Phil

Skotty81 09-04-2005 10:17

oggi vado in negozio e valuto un po' allora.
Per ora grazie

Skotty81 09-04-2005 11:12

Quote:

Io vorrei prendere anche un elettrovalvola, ho adocchiato la rowel, però non so se la posso collegare direttamente al riduttore di pressione in tutti e due gli impianti, pertanto mi chiedevo se il collegamento potesse essere fatto da tubo a tubo e se per fare ciò devo avere degli adattatori o se è già tutto fornito con l'acquisto della valvola.
Ho anche letto che scalda abbastanza, secondo voi posso avere problemi di perdite col tubo al silicone?
Se si come posso ovviare?
In merito a questo che mi dite?

Optando askoll, il setto poroso come lo pulite e ogni quanto lo sostituite?

Phil 09-04-2005 11:16

non ho l'elettrovalvola quindi non ti so dire niente a parte che se tiani accesa la co2 di notte non ti serve... ;-)

per il setto poroso lo cambi quando vedi che non fa più bollicine piccole piccole e lo puoi pulire con dell'estratto di quercia.

ciauz
Phil

Skotty81 09-04-2005 11:34

in che materiale è il setto poroso?
Estratto di quercia, che prodotto è?
Non va bene il ph minius della sera che ho usato per scrostare l'acquario?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10664 seconds with 13 queries