AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Calcio e magnesio bassi! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294599)

alessiob1989 22-03-2011 00:22

Calcio e magnesio bassi!
 
Cari ragazzi, questo è il mio primo post in questo sito. Vorrei farvi una dmanda, come faccio ad alzare i livelli di calcio e magnesio nel mio acquario marino visto che ho 900 di Mg e 270 di Ca??
Premetto che da una settimana circa sto usando il turbo calcio della kent senza alcun risultato per il magnesio invece sto usando quello liquido della ocean life. I test invece ho acquistato quello dell'aquamar che smbra buono. fatemi sapere al piu presto!#24 :-/

andrea182010 22-03-2011 00:28

ciao ben venuto comunque dovresti postarlo in chimica....
comunque
se fai un cambio con un sale come tropic marin proo reef... e usi test salifert o tropic marin penso che ti troverai meglio e avrai dei buoni valori mio parere..!!

egabriele 22-03-2011 10:33

Con quei valori suppongo tu non abbia il reattore di calcio e tu non faccia cambi frequenti.

Quindi il consiglio di ravvicinare o aumentare la quantita' d'acqua dei cambi lo confermo anch'io.

Misura anche il KH, tanto per avere un quadro completo.

Gli integratori che usi sono buoni, ma con i valori cosi' bassi occorre pazienza e perseveranza. Utilizza giornalmente le dosi massime consigliate di solito settimanali, misurando almeno un giorno si ed un giorno no.
Quando vedi che i valori iniziano a muoversi, rallenta sempre piu' le somminsitrazioni.

Tieni conto che, soprattutto se il KH e' medio (6/7) , gli animali sono 'affamati' di quelli elementi e appena integri li usano rapidamente, diminuendo l'effetto dell'integrazione.

Se il KH e' alto (9/10/11) invece stai attento ed integra il calcio lentamente, magari dimezzando la dose e dandola due volte al giorno, perche' rischi precipitazioni (Calcio e Carbonati si legano in acqua e formano un pulviscolo bianco inutilizzabile dai coralli).

GROSTIK 22-03-2011 12:45

ciao e benvenuto su AP ... sposto nella sezione corretta ;-)

alessiob1989 22-03-2011 19:45

Grazie per i consigli...Cmq il sale che uso è quello dell'aquamar che dovrebbe essere simile al proreef e x i ricambi ne faccio uno a settimana di 20l. il Kh infatti sta intorno a 6/7.
Inoltre ho sentito dire che per aumentare il calcio bisogna alzare prima il magnesio, è vero? O bisogna incrementarli di pari passo?
Per il reattore nn l'ho ancora messo in quanto vorrei prima capire bene la chimica del mio acquario e, capire soprattutto l'assorbimento esatto di calcio visto che ho principalmente coralli molli per adesso.

ALGRANATI 22-03-2011 20:41

con cosa misuri i valori???

alessiob1989 23-03-2011 01:08

il kh con un test della jbl il calcio e magnesio con quello dell'aquamar.

egabriele 23-03-2011 10:08

Quote:

Originariamente inviata da alessiob1989 (Messaggio 3520202)
Inoltre ho sentito dire che per aumentare il calcio bisogna alzare prima il magnesio, è vero? O bisogna incrementarli di pari passo?

Dei test aquamar non me ne intendo, ma una controprova (magari anche facendoteli fare dal negoziante) vale la pena.

Per la tua domanda, la risposta sta nel discorso "precipitazione abiotica" del carbonato di calcio.
Quando i carbonati ed il calcio si incontrano si legano nel carbonato di calcio, che e' quello che forma i nostri coralli. Ma se questo avviene 'meccanicamente' fuori dalle cellule dei coralli, precipita e diventa polvere inutile in acquario.
Alle concentrazioni dell'acqua marina, questo fenomeno e' impedito, o almento reso trascrurabile, dalla presenza di tutti gli altri elementi che non so esattamente come, riescano ad impedire che Ca e Carbonati si leghino insieme.
Il magnesio ha proprio un ruolo molto importante in questo meccanismo, quindi, si e' consigliabile prima iniziare ad alzare il magnesio, poi il Calcio.

D'altra parte e' anche importante mantenere gli equilibri in vasca, che richiedono che la concentrazione del Magnesio sia circa 3 volte quella del calcio.

Quindi appena si alza un po' il magnesio e meglio andar dietro con il calcio, senza aspettare di arrivare al valore teorico (1200/1300 mg/l) per il magnesio.

Spero di averti aiutato e non confuso le idee spiegandoti anche il perche'.

alessiob1989 23-03-2011 19:40

Grazie sei stato chiarissimo.
soltanto un'ultima cosa, il rabbocco dell'acqua dolce puo incidere?? Perche io nn avendo il rabbocco automatico introduco in sump circa 10l di acqua osmotica a settimana.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08816 seconds with 13 queries