![]() |
Saturazione batterica ???
mi è sorta una domanda, pura curiosità.
parliamo spesso di rapporto tra litri e quantità di rocce vive da introdurre in vasca, solo che usiamo quasi sempre come termine di misura il "MINIMO" "occorrono MINIMO 45 Kg.....come MINIMO 20 KG...il rapporto è 4Lt/Kg MINIMO ...." Ma esiste un MASSIMO ??? cioè esiste un valore sopra il quale è SCONSIGLIABILE andare ? e se c'è, perchè ? |
no, il massimo di rocce è dato dal fatto che non ti entra più niente in vasca non certo per la saturazione di batteri
|
il MASSIMO è quando escono dalla vasca :-D :-D :-D
|
cmq se ti riferisci alla quantita di batteri certo che c'è un massimo in un acquario come in un qualsiasi "sistema chiuso" anche se cmq anche in natura è cosi
le curve di crescita ci insegnano che c'è sempre una saturazione del sistema che è si dovuta allo spazio ma soprattutto alla quantità di materia prima consumabile |
Quote:
...mhm.... #24 la cosa non mi qualglia, presuntuosamente perchè non ho dati scientifici su cui basarmi, credo esista un nesso tra quantità d'acqua e rocce una "finestra" all'interno della quale non è condigliabile ne scendere , ne salire |
i bateri cominciano a crescere in un ambiente nuovo in maniera esponenziale dopo di che dopo varie oscillazioni si raggiunge una fase sazionaria che dura praticamente per sempre a meno che non insorga un problema ,
il fatto se esiste o meno una quantità massima, non si pone a meno che uno non voglia pienare l'acquario fino all'orlo di rocce e vedersi qulle anzi che coralli e pesci |
non capisco cosa intendi per saturazione di batteri,
I batteri sono "esserei viventi" che si cibano si riproducono e ad un certo punto muoiono. Tu puoi mettere tutte le rocce che vuoi loro si moltiplicheranno finchè possono in ogni angolo delle rocce vive e non. Per saturazione cosa intendi? |
proprio perche si riproducono e si cibano hanno il limite dello spazio e del "becchime" a diposizione, in teoria il becchime è illimitato, mettendo noi cibo ogni giorno, lo spazio non lo è...sicome loro non posso migrare con il fagottino in altre rocce, schiattano e creano cibo per altri batteri, che si riproducono, e rischiattano, un gatto che si morde la coda #19
|
ma è um problema che non si pone, come in tutte le comunità la popolazione raggiunge un capaità portante che si mantiene tale fino a che si verificano gravi incidenti
|
beh è un problema che si pone invece.....prova a sovradosare vodka con proliferazione di specifico ceppo batterico e vedi che succede
le vasche sono sistemi chiusi dove l' equlibrio è precario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl