![]() |
10 lt e due orifiamma..ke dramma!
Da "principiante" moooolto ingenua sono entrata in un negozio per animali e sono uscita con un acquario da 10 lt con filtro ed illuminazione in cui dopo circa 7 giorni ho inserito un black moor ed un orifiamma rosso/nero.
Il negoziante, assicurandomi che un piccolo acquario popolato di "pesci rossi" fosse + adatto ad una neofita come me, mi ha addirittura proposto di inserirne fino a 4! Ora, dopo essermi documentata (troppo tardi)sulle reali esigenze degli orifiamma, mi trovo di fronte a vari interrogativi: dove e come sistemare i miei 2 pesciolini eventualmente aggiungendo dei simili? Dovrò cmq sborsare un bel pò di soldi x 1 acquario "decoroso" oltre a quelli spesi x il 10 lt (ben pagato)?! E poi di quest'ultimo che ne faccio?! Quale specie di facile allevamento potrei inserire in un acquario così piccolo? Vi potrei coltivare delle piantine vere? Ringrazio anticipatamente chiunque mi darà un piccolo supporto "morale" per rimediare al pasticcio! #07 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Anche io neofita come te pensavo che un 60 litri fosse grande, ma mi rendo conto che per 4 carassius (2 red fantail e due comuni) è molto piccolo... per ora i pesci sono piccoli, ma entro l'estate so già che dovrò procurarmene uno parecchio più grande. Se oltre ai due che hai vuoi aggiungere altri esemplari considera un acquario sopra i 100 litri. un pesce poco esigente in fatto di spazio è il pesce paradiso, ma introduci solo un maschio, perchè sono molto territoriali (ideale 1 maschio+2 femmine). Essendo più piccoli dei carassius non dovrebbero dargli noia. Da quanto ne so richiedono da adulti 10 litri a testa, contro i 30-40 dei carassius. Considera l'introduzione di un pulitore, ma che si adatti alle acque fredde, essendo ancora inesperto non so dirti che varietà... |
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte, allora la situazione non è così compromessa! #21
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Probabilmente sono 1 pò scema ma ancora non ho capito se il litraggio è relativo alla specie o alle singole unità! Sopportatemi! #19 |
i pesci rossi richiedono di x sè una notevole quantità d'acqua in cui sguazzare, perchè crescono molto e a loro piace così...
La questione della quantità di pesci è relativa alla loro capacità di inquinamento dell'acqua, oltre che allo spazio, e se è vero che in 100 litri ci potrebbero stare bene anche 5 o 6 esemplari giovani, lo spazio diventa giusto giusto x 3 adulti... se metti troppi pesci aumenti i rifiuti che questi producono e rendi l'acqua poco ospitale aumentando la necessità di cambi parziali e in generale le cure da dedicare all'acquario... ;-) oltre al fatto che secondo me loro si sentirebbero anche un po' sardine... La luce è, come dicevo, di secondaria importanza rispetto ad un tipico acquario tropicale perchè in un acquario di pesci rossi la scelta delle piante da coltivare è limitata e di solito sono piante che richiedono poca luce e che sono comunque adattabili a diverse condizioni di illuminazione (es. anubias, microsorum, cryptocoryne, echinodorus, ceratophyllum), quindi se hai almeno 0.2-0.3 w/l va bene anche un acquario commerciale... Sul filtro in effetti ci potrebbero essere maggiori problemi... il filtro è un elemento importante e se è fatto male non è una buona cosa... nn sai di che marca è l'acquario che hai visto? magari qua sul forum se ne è già discusso e potresti cercare dei topic in cui se ne parla... Quote:
- la temperatura di allevamento, che per i pesci rossi è in genere + bassa rispetto a quella adatta ai pesci tropicali - i parametri chimico-fisici dell'acqua, che deve essere medio-dura e leggermente alcalina x i pesci rossi e che non è ben tollerata da tutti i tropicali - le abitudini alimentari, che sono diverse tra pesci d'acqua fredda e pesci tropicali - le dimensioni che i pesci rossi raggiungono, che rendono difficile la convivenza pacifica con molti tropicali - la curiosità, che porta i pesci rossi ad assaggiare come bambini tutto quello che passa loro davanti, compresi i pesci tropicali :-D - La forma e la flemma degli orifiamma, che li fa essere facili prede o bersagli di alcuni pesci tropicali Detto ciò, io allevo orifiamma (non adulti) con un branchetto di tanichthys albonubes, alcuni dei quali sono avannotti lunghi solo un cm, e x ora nn ho avuto nessuna scomparsa... sono pesci scaltri, agili, furbi, e adatti alle condizioni di vita dei pesci rossi, che stanno bene anche in acqua fresca... Non rilevo finora problemi nemmeno nella convivenza tra pesci rossi e gastromyzon punctulatus, che vivono anch'essi bene in acqua fresca... Ma nessuna di queste due specie si può definire "pulitore"... Allora che consigliare? Sicuramente le ampullarie possono convivere con gli orifiamma, e un po' (non molto) mangiucchiano le alghette patinose sui vetri e sugli arredi, oltre ad essere molto simpatiche, ma hanno il difetto di fare una quantità sterminata di popò e quindi di inquinare molto... anche se un paio in 100 litri con 3 orifiamma ci potrebbero stare... Altri pesci da abbinare ai rossi non te li voglio/posso consigliare... sicuramente con ancistrus e loricaridi in generale ci andrei coi piedi di piombo... ho già sentito + volte storie di orifiamma ciucciati e uccisi da ancistrus famelici... L'unico modo x evitare o ridurre al minimo il problema alghe (e quindi la necessità di organismi che se le mangino) è a mio avviso quello di avere un'illuminazione medio-bassa e un fotoperiodo ridotto al minimo necessario... e con le piante che ti ho precedentemente indicato questa è una strada facilmente percorribile... spero di essere stato almeno un pochino comprensibile #12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl