AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Elos (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114)
-   -   Info Elos Digital Osmo Controller II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294103)

Entropy 19-03-2011 12:13

Info Elos Digital Osmo Controller II
 
Volevo sapere qual'è la prevalenza massima della pompa di mandata di questo osmoregolatore.
In pratica io vorrei mettere il sensore di livello nella vasca principale e la pompa di mandata nella tanica di ripristino che è posizionata sotto il mobile dell'acquario, a circa 100 cm dal livello massimo dell'acquario. E' possibile?

Nel manuale non ho trovato nessun riferimento in merito:
http://www.elos.eu/pdf/manuale_osmo_2005.pdf

Dimenticavo un'altra domanda: il tubo di rabbocco che va dalla pompa all'acquario è compreso nel kit? Qual'è il suo diametro? Ed i raccordi per fissarlo alla vasca, dove li trovo?

Grazie in anticipo per tutti i chiarimenti in merito :-)

***dani*** 19-03-2011 17:38

Ciao Entropy

La prevalenza massima è di 5 metri con una pressione di 0,5 bar.
Il tubo di rabbocco non è compreso e quindi non ci sono neanche i raccordi.

Danilo

Entropy 19-03-2011 18:04

Grazie Danilo ;-)

Ma il tubo di rabbocco che diametro ha? O meglio, l'attacco dove si inserisce il tubo di rabbocco, che diametro ha?

***dani*** 19-03-2011 18:16

questo non te lo so dire in effetti...

Entropy 01-04-2011 16:13

Ciao Danilo :-)

Allora, ho acquistato l'Osmocontroller della ELOS, ma il DIGITAL.
E non mi è ben chiara una cosa: come faccio a fissare il sensore a 2 - 3 cm dal bordo della vasca, se la staffa (che mi immaginavo più piccola) ha i primi due buchi utili (per fissare il sensore) a 11- 12 cm? Non posso mica mettere il livello dell'acqua a 11 cm sotto il bordo, è troppo basso....... #30
Posto due foto per chiarire visivamente la cosa:

http://s4.postimage.org/lffwa9d0/P1220396_640x480.jpg



http://s4.postimage.org/lfpticbo/P1220397_640x480.jpg

***dani*** 01-04-2011 22:39

Non capisco se la foto è relativa alla vasca o alla sump, se fosse la sump basta fissare la sonda nella seconda coppia di buchi partendo dall'alto... se in vasca e non basta la prima coppia devi trovare purtroppo una soluzione alternativa, come ad esempio fissare l'angolo della staffa sopra il vetro, e basta un piccolo contrappeso posto posteriormente per tenercela fissa, e poi metti la sonda dove ti è più utile.

Fammi sapere

Danilo

Entropy 01-04-2011 22:53

E' la vasca....
Però mi sembra strano che la ELOS non abbia previsto l'uso direttamente in vasca. Si potevano mettere due staffe: uno per la sump ed uno per la vasca. Oppure fare al staffa diversamente e mettere qualche buco in più superiormente.

Quote:

devi trovare purtroppo una soluzione alternativa, come ad esempio fissare l'angolo della staffa sopra il vetro, e basta un piccolo contrappeso posto posteriormente per tenercela fissa, e poi metti la sonda dove ti è più utile.
Credo che a questo punto taglierò tutta la parte con i buchi, lasciando solo la parte della staffa aderente al vetro. Poi gli faccio 4 buchi e ci attacco il sensore con le fascette........ #36#

***dani*** 01-04-2011 23:13

L'idea non è male, in effetti alla Elos hanno pensato solo a collegare l'osmodigital in sump, visto che tra l'altro viene venduto di serie con le vasche, quindi penso sia la prima volta che viene fatto un quesito del genere, cmq ti farò sapere

Danilo

Entropy 02-04-2011 16:16

Danilo, alla fine ho trovato una staffa di un vecchio filtro interno. L'ho tagliata, fatto 4 buchi e fissata a bordo vasca con il sensore a giusta altezza. Penso che, per la ELOS, una cosa del genere sia semplice e poco dispendiosa da aggiungere al pacchetto Osmocontroller.......
Ho trovato anche il modo di fissare alla vasca il tubo di mandata della pompa.


http://s3.postimage.org/20x1nxo04/Staffa_sensore.jpg

***dani*** 02-04-2011 19:45

Ottimo, una raccomandazione, il nuovo osmocontroller è favoloso... però occhio a pulirlo spesso per evitare che si formi dell'ossido sulla sua superficie, che non inficierebbe in nessun modo la sua funzionalità, ma sicuramente non sarebbe così bello da vedere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08964 seconds with 13 queries