![]() |
neocaridina strana
ciao a tutti!
oggi ho notato che una delle mie neocaridine heteropoda var. Red cherry aveva un comportamento decisamente strano... mi spiego meglio: era ferma immobile, e a prima vista sebrava stesse mangiando i resti di una muta adagiata sul fondo. in realtà a guardare bene, mi sembra che questa muta altro non sia che le zampe (che le caridine usano per "stare in piedi" e muoversi camminando) stesse del gamberetto! secondo voi e possibile una cosa possibile? la cosa che mi ha dato da pensare è che anche 5 ore dopo sembrava che la situazione fosse rimasta invariata.... le ipotesi che ho avuto sono: 1) il gamberetto è rimasto incastrato nella sua muta.... #19 #28g 2) è una specie di malattia..... se c'e' qualcuno che ha vissuto una situazione simile, vi prego fatemi sapere! grazie mille! ciao a tutti |
Sinceramente non ho capito bene la situazione... la "muta" solitamente avviene in pochi secondi, eccoti un esempio:
Clicca per vedere il video su YouTube Video Potresti postare una foto di quanto sta accadendo? Non è che sta semplicemente nutrendosi della "vecchia" muta? |
Ripensandoci potrebbe trattarsi di un fenomeno definito di "muta incompleta", di cui non ho esperienza diretta, ma ti posso dire che si tratta di evento raro in cui parte della muta non si stacca completamente dal corpo...
|
in pratica è come se il mio gamberetto avesse fatto la muta su tutto il corpo tranne che sulle "zampe anteriori" ( i pereiopodi). infatti, in corrispondenza del primo pereiopode, si vedeva ancora attaccato un pezzo del vecchio esoscheletro costituito dalla parte anteriore del corpo del gambero.
per questo motivo il gambero è come se non avesse più le gambe.... infatti non riesce a stare in piedi e a camminare. all'inizio credevo fosse una malattia e quindi, temendo un contagio ho provato a rimuoverlo, però ho constatato che, nonostante non stesse in piedi, era bello pimpante e reattivo perche, come mi sono avvicinato col retino, lui subito è schizzato via nuotando coi pleopodi! a te risulta una cosa del genere?!? cmq in caso mi puoi dare qualche notizia in piu su questo fenomeno?!? grazie infinite! |
Quote:
Penso proprio di sì... si tratta quindi di una muta incompleta... ho letto qualcosa su dei forum inglesi o tedeschi... in alcune situazioni gli allevatori hanno risolto il problema rimuovendo fisicamente (bisturi e forbicina alla mano) la porzione di esoscheletro non distaccato... anche perché le possibili lesioni "fisiche" possono essere facilmente corrette con la successiva muta... in altri casi (più gravi) l'individuo è morto invece a causa di quadri particolarmente complessi... Le cause non sono ben chiare, ma da quello che ho capito è correlato principalmente ad una dieta non adeguata e/o ad una mancanza di iodio e calcio nell'acqua della vasca e nella dieta... In poche parole il leitmotiv è di base alimentare, dovuto alla somministrazione di mangimi in cui sono presenti un grande quantità di proteine di origine animale che forniscono molta energia e quindi le basi per una rapida riproduzione cellulare... perciò ad una crescita dei tessuti molli troppo rapida, non è corrisposta un'altrettanto rapida crescita dell'esoscheletro di chitina... il cui sviluppo è strettamente correlata all'alimentazione "verde"... Se poi ritrovo qualche articolo/thread lo posto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl