![]() |
Sistema automatico per osmosi.
Ciao a tutti!
Dopo anni di arrabattamenti per stoccare e preparare l'osmosi, sveglie, dimenticanze, serate passate a controllare il livello della tanica, bagni allagati.. voglio preparare un sistemino più automatizzato per preparare l'acqua. punto n°1 - ELETTROVALVOLA ho visto che ne esistono di diversi tipi : 12V - 24V - 220V... quale è meglio prendere? punto n°2 - INTERRUTTORE ne serve uno specifico a seconda del V dell'elettrovalvola o è indifferente? io ad esempio ne ho uno (ormai in disuso) che era collegato alla dosimetrica del rabbocco. posso riciclarlo? punto n°3 - COLLEGAMENTI io ho una pompa booster, quindi l'interruttore, quando rileva il livello impostato, deve chiudere il flusso dell'acqua e deve spegnere la pompa booster. Per fare questo posso collegare l'interruttore in un relè che toglie energia sia alla pompa che all'elettrovalvola o devo fare un collegamento diverso? vi prego spiegatemi perchè in questo sono IPER-NEGATO. Intanto vi dico che l'elettrovalvola mi serve solo come stop di sicurezza. Infatti visto che l'impianto è lontano dalla vasca, a me non serve un attacca e stacca frequente perchè preparo grandi quantità d'acqua saltuariamente e una volta che l'acqua è pronta stacco sia l'elettrovalvola che la pompa booster e chiudo il rubinetto dell'acqua. thanx |
aggiorno chiedendo riguardo il punto n°3
oltre all'opzione del relè collegato sia all'elettrovalvola che alla pompa boster potrei collegare il galleggiante solamente all'elettrovalvola ed utilizzare il pressostato di minima che spegne la booster quando non "sente" più l'acqua in entrata. quale opzione è migliore? si equivalgono a livello di sicurezza? |
N°1
elettrovalvola a 220V N°2 vuoi fare un circuito automatico allora basta un galleggiante qualunque pero' devi farci passare la bassa tensione 12V - 24V,per non avere la 220V in acqua io direi che la puoi riutilizzare N°3 A questo punto devi utilizzare un rele' per poter spegnere l'elettrovalvola e la booster, e ha questo punto il galleggiante ti comandera' la bobina del rele' io utilizzerei sempre un rele' ,secondo me e' piu' sicuro pero' se vuoi fare una cosa ancora piu' sicura ,utilizzali tutte e due ,sia rele che pressostato di minima |
Lollo grazie infinite!
ti faccio comunque una domanda per chiarirmi un dubbio (da ignorantone #12) che mi frulla in testa. Visto che sarebbe meglio far passare la bassa tensione al galleggiante e che la pompa booster è a 24V, non sarebbe meglio utilizzare un'elettrovalvola da 24V così da collegare al relè due "utenze" con lo stesso voltaggio? o è indifferente? P.S. Effettivamente se collegassi la pompa booster sia al pressostato di minima che al relè potrei tenere la corrente attaccata alla pompa booster continuamente e lei si accenderebbe e spegnerebbe automaticamente agendo sul rubinetto dell'acqua giusto? e per quel che costa ci si può anche farsi sto lusso della doppia sicurezza.. #18 thankyou! #27 |
L'Elettro Valvola mettila in questo punto dell'impianto per evitare che pezzi di Calcare possano bloccarla aperta......;-)
http://s4.postimage.org/1favq1un8/Osmosi.jpg |
allora si
fai tutto a 24V fai il conto degl'A che ti servono soprattutto la bobina dell'elettrovalvola per il pressostato di minima va bene come hai detto se hai bisogno chiedi o telefona pure |
Grazie Mauri..., la piazzerò proprio lì!
invece il pressostato di minima va messo dopo l'elettrovalvola giusto? altrimenti rimarrebbe sempre in pressione #24 Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl