AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiutatemi, sono disperata!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2930)

chiara.a 08-04-2005 16:03

Aiutatemi, sono disperata!!!!
 
Ciao a tutti, io ho un grossissimo problema con i fosfati! E' da cinque mesi che cerco di combatterli, ma non ne vengo fuori. Fino ad un mese fali avevo in una concentrazionesuperiore a 5 mg/l (con annessi problemoni di alghe). Ho provato di tutto per combatterli: regime alimentare per i pesci estremamente rigoroso, cambi d'acqua di 40-50 litri settimanali, molte piante acrescita rapida, Co2, resine antifosfati,phosvec, hotolto ogni materiale metallico, cambiato il lavavetri e la pompa (perchè erano un po' vecchi), ho tolto il coperchio perchè con la condensa c'erano delle viti metalliche che potevano inquinarmi l'acqua.
In un topic di mesi fa mi avevano detto di stare attenta quando mettevo lemani in acqua per eventuali residui di sapone e profumi, così mi sono organizzata in maniera tale da non avere proprio contatti con l'acqua. Ho cambiato il fertilizzante (ora uso la linea dupla) perchè poteva essere lui il responsabile.
Un mese fa, presadalla disperazione, ho riavviato totalmente la vasca, l'ho svuotata, l'ho lavata, ho tolto il fondo e l'ho lavato per ben 3 ore, ho cambiato tutte le rocce (solo rocce laviche), i legni e le piante.
Se vi viene in mente qualcosa che si può fare per i fosfati sono quasi certa di everla già provata.
Insomma credodi aver fatto il possibile. Oggi ho fatto un test all'acqua e mi ritrovo i fosfati a 2 mg/l!!! Adesso devo ammettere che sono proprio disperata. #07 Secondo voi cosa posso fare? A cosa può essere dovuto tutto ciò?

Grazie

PS: dimenticavo, uso solo acqua di osmosi reintegrata con i sali della sera

klinsky 08-04-2005 16:56

per i cambi che acqua usi?

caspa 08-04-2005 17:01

sono in marinofilo ma mi permetto di darti qualche dritta:

usa rowaphos in letto fluido.. ;-)

fai test con campioni di tutto quello che immetti in vasca (fertilizzanti, mangimi ecc..) e scopri come immetti questi po4...

chiara.a 08-04-2005 17:03

uso acqua di osmosi reintegrata con i sali sera

chiara.a 08-04-2005 17:06

non avevo mai messo in preventivo un filtro di questo tipo, in effettida quello che ho letto sembra proprio ciò che fa al caso mio. Grazie mille

caspa 08-04-2005 17:12

prenditi un pf1000 della resun.. costa 25€ mi sembra.. e fa egregiamente il suo lavoro con rowaphos.. comunque devi identificare ed eliminare la causa... non si possono usare resine in continuativo.. ;-)

http://www.webaquarium.it/catalogo.a...erca=&ricerca=

NIKO 08-04-2005 17:18

Invece delle rowa usa il phos guard della Seachem , 1 bustina da mettere nel filtro costa meno, ha efficacia immediata, non ti serve il letto fluido.

chiara.a 08-04-2005 17:21

vorrei tanto riuscire a capire qual'è il problema, anche perchè da quando ho questo problema ho cambiato diversi mangimi, sali (per acqua di osmosi), fertilizzanti e biocondizionatori. Non credo di esere stata talmente tanto sfortunata da aver trovato tutti i prodotti che mi davano lo stesso problema, anche perchè sono passata dalla sera, alla dupla,alla jbl, alla tetra,...
Non mi rimane che il fondo (quarzo bianco) e le rocce (rocce laviche e legni fossili), ma mi riesce difficile pensare che siano loro. Non so che dire, ora continuerò a cercare il problema!

caspa 08-04-2005 17:22

niko.. mi spiace contraddirti (seee.. come no!9:-D )... ma l'efficacia e' ben diversa.. e poi la rowa trattiene i po4 e quando la butti, butti via i po4 con essa... ho difficolta' a pensare che una bustina riesca a scomporre po4 a quel livello in sottoprodotti non tossici...

pero' forse mi sbaglio...

caspa 08-04-2005 17:24

Quote:

Originariamente inviata da chiara.a
vorrei tanto riuscire a capire qual'è il problema, anche perchè da quando ho questo problema ho cambiato diversi mangimi, sali (per acqua di osmosi), fertilizzanti e biocondizionatori. Non credo di esere stata talmente tanto sfortunata da aver trovato tutti i prodotti che mi davano lo stesso problema, anche perchè sono passata dalla sera, alla dupla,alla jbl, alla tetra,...
Non mi rimane che il fondo (quarzo bianco) e le rocce (rocce laviche e legni fossili), ma mi riesce difficile pensare che siano loro. Non so che dire, ora continuerò a cercare il problema!

prendi 10 bicchieri di plastica.. fia 10 campionature e 10 test... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14341 seconds with 13 queries