![]() |
Filtro esterno fai da te
Ecco passo passo il mio filtro esterno in pvc alimentato da una pompa che già avevo di 1200l/h e 70 cm di prevalenza...a me sembra che funzioni;-);-);-);-);-);-);-)
http://s2.postimage.org/2xbj0wask/110320111158.jpg se volete vi posto le foto di tutte le fasi..... |
Quote:
|
Ecco allora tutte le fasi: mi sono ricavato un tubo in pvc di quelli da scarico con 2 tappi ermetici "non a vite" ma a pressione
http://s2.postimage.org/2y27w4xpg/090320111144.jpg poi ho procurato un coperchio della latta del caffè che andava a pennello forandolo con questa macchina per fare i buchi al cuoio...comodissima http://s2.postimage.org/2y2l4fpno/090320111148.jpg http://s2.postimage.org/2y2ycqhlw/110320111157.jpg poi ho inserito la pompa e i materiali filtranti http://s2.postimage.org/2y3bl19k4/100320111151.jpg http://s2.postimage.org/2y3gjnb1g/100320111152.jpg per far passare il filo della pompa ho effettuato un foro dove ho fissato con la colla per pvc il pressacavo perchè è ermetico e nn fa passare l'acqua (è inutile provarci con altre colle non attacca, l'ho provate tutte questo è l'unico modo) eccolo nella foto http://s2.postimage.org/2y40e3gys/110320111156.jpg ecco il lavoro finito http://s2.postimage.org/2y4byuwf8/110320111158.jpg e questa è la prova nella vasca che tra le altre cose ci sono anche i giochi di mia figlia ;-) http://s3.postimage.org/1avguzeo4/120320111161.jpg e cmq sembri che funzioni bene...che ne dite???? http://s3.postimage.org/1avnh4sn8/120320111162.jpg P.S. questa è la versione con la pompa interna che cmq aveva uno scarico non troppo forte dovuto anche dal fatto che il tubo usato era da 110, troppo largo. In seguito ho provato lo stesso sistema ma con la pompa esterna cioè immersa direttamente nell'acquario e il filtro posto dietro di esso poggiato su un mobile e vi posso dire che va molto meglio ma lo si può usare anche di fianco all'acquario in verticale tutto dipende dalla prevalenza della pompa. Costo totale dell'opera??? . 1 tubo rigido in pvc costo 0 l'avevo in garage ma cmq costa penso intorno ai 6 euro .2 tappi costo 1.50 ognuno .1 pompa l'avevo già ma poi dipende dai gusti .2 raccordi maschi + 2 femmina da 3/4 costo totale 3.60 euro .2 2 raccordi con rubinetto per attacco tubo in gomma costo tot 5.80 euro . 2 metri di tubo in gomma trasparente costo 2 euro. T O T A L E 14.40 EURO Buon lavoro |
Ma la pompa messa in vasca aspira l'acqua dal filtro e la riporta in vasca oppure butta acqua dentro il filtro??
Nel secondo caso dovrai pulire la pompa molto spesso in quanto si intaserà di schifezze... ...e se hai lumachine in vasca, ti ritroverai il rotore pieno di frullato di lumachine appena nate. Nel primo caso rischi che la pompa tenda ad aspirare molto meno rispetto ad una pompa inserita nel tubo, che per forza di cose può aspirare solo acqua filtrata, mentre in vasca se il filtro si intasa, il rotore tenderà a pescare meno dal filtro e più dalla vasca. Inoltre il filtro va posto sotto la vasca in modo che si riempia di acqua per effetto dei vasi comunicanti. Se lo metti in verticale di fianco alla vasca, si riempirà solo grazie alla pompa che pesca acqua (con grande sforzo), e appena si intaserà leggermente, addio pescaggio. Per il resto, ottimo lavoro! :) I tappi sono facili da rimuovere per la pulizia? Volevo costruire un secondo filtro esterno e il tuo progetto mi sembra molto valido! ^___^ |
allora la pompa come ho già scritto ora la uso direttamente nella vasca attaccata al filtro con un tubo da 1cm. Il filtro l'ho messo dietro alla vasca dove ho un mobiletto poco + basso e il pescaggio non è il max ma bisogna anche considerare che il tubo è troppo grande di diametro è 11 cm. Lunedi rifaccio il tutto ma con un tubo + piccolo max 80 e andrà sicuramente molto meglio ma cmq ti posso assicurare che anche così va benissimo e riduce al max l'ingombro in vasca perchè da entrambi i lati si vedono solo i due tubicini trasparenti ma devi farci veramente caso...;-);-) per quanto riguarda i tappi mmmmm sono sicuramente + comodi quelli che si avvitano ma cmq toglierli nn è complicato.
|
Perchè dici che 11cm è troppo largo?
Quanti litri di acqua ci vogliono per riempirlo? Ripeto che secondo me è meglio mettere la pompa nel tubo. Il tubo se è sotto il livello dell'acqua si riempie da solo per effetto dei tubi comunicanti: hai presente i sifoni che si usano per travasare il vino o quelli per pulire il fondo dell'acquario? Una volta avviati, portano da soli l'acqua nel secchio che è ad un livello più basso dell'acquario. Quindi la pompa poi ha il compito di riportare in vasca l'acqua. Il suo solo sforzo è quello di pescare l'acqua da dentro al tubone e riportarla ad un'altezza superiore. Io per il mio primo filtro esterno ho usato un barattolone in vetro da 3 litri, e una pompa da 550l/h. Il filtro funziona benissimo a quasi due anni dalla realizzazione, tuttavia posso metterlo al massimo a 50 cm sotto la vasca, oltre non ce la fa a riportare su l'acqua con un tubo da 12mm. Per il nuovo filtro ho già preso una pompa da 1250l/h (25w di consumo... un pò altino) e vorrei appunto usare un recipiente bello capiente per mettere tanto materiale filtrante |
Si in efetti ho capito il tuo discorso però, cmq credo che utilizzando un tubo + piccolo di diametro si agevola il compito della pompa che alla fine è quello di portare l'acqua dal filtro alla vasca. Ma secondo te ci si potrebbe mettere all'interno anche il termo-riscaldatore? Secondo me dovrebbe funzionare portando l'acqua in vasca direttamente alla temperatura impostata..no??? Sono un genio hihihihi-11
|
Quote:
|
no fra forse non sono stato chiaro, io intendo non un riscaldatore fai da te, ma semplicemente inserire un riscaldatore di quelli comuni che abbiamo tutti, direttamente nel filtro "fai da te" (tubo) come quello che ho realizzato. Vantaggi acqua direttamente in vasca già alla temperatura impostata e nessuna vista del termo in vasca ;-) che ne dici?
|
Si Dani ho capito perfettamente quello che intendevi forse sono stato io non molto chiaro per riscaldatore fai da te intendevo proprio quello che vuoi fare anche tu..Dani se devo parlarti sinceramente io sono un fanatico allo stato puro del fai da te e l'idea di realizzare un filtro esterno con incorporato il riscaldatore mi piace miolto:-)):-)) Ora ti spiego i pro e i contro:
Pro: miglioramento dell'aspetto estetico della vasca miglior riscaldamento uniforme dell'acqua minori consumi dovuti al punto precedente Contro: Il riscaldatore deve avere una giusta circolazione d'acqua nei dintorni il riscaldatore dev'essere collegato ad un termostato esterno che ne regole l'accensione e spegnimento, poichè il termostato all'interno del filtro lo setterai al massimo della temperatura e dall'esterno tramite il termostrato regolare la temeratura di funzionamento..tutto ciò perchè non puoi aprire di continuo il filtro per settare adeguatamente il riscaldatore.. Spero di esser stato chiaro...:-)..non ti sto dicendo di non farlo ee...perchè so che in fondo in fondo un giorno lo farò anch'io...la tentazione è troppa per un maniaco come me:-)):-)):-)):-)):-)):-D:-D:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl