AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo acquario wave design 240 L. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292784)

specy 12-03-2011 13:32

Nuovo acquario wave design 240 L.
 
Intanto un saluto a tutti quanti, sia agli utenti che ai fantastici moderatori #25.

E' da un bel pò di tempo che manco da questo stupendo forum per vari motivi ( sia lavorativi che famigliari ) ,e nonostante ciò il mio 1° acquario , un 100X30X45 ( mondolife con filtro interno vedi il mio profilo aggiornato ) va abbastanza bene, per me tranne, che per la presenza di alghe ; infatti considerando che sono un neofitta mi accontento così ... :-D
Però essendo affascinato dai grandi acquari mi sono deciso ad acquistarne uno che il negoziante mi dovrebbe consegnare a fine della prossima settimana. Il mio acquisto è un Wave Design 120 Combi cioè oltre alla vasca è compreso il mobille, il termoriscaldatore da 300 W, ed il filro esterno ( un Monarka 1000 ) all'ottimo prezzo per me di 500€; lo sò , per molti di voi gli acquari Wave non sono ottimi ( ho sentito dire che sono cinesi , bhoooo ), ma ripeto per me è stato un ottimo affare. L'acquario ha un'illuminazione costituita da 2 T5 da 39 W.

Ed ecco spiegati i motivi di questo mio thread , infatti spero che mi aiuterete ( come avete già fatto per il mio 1° acquario) a decidere che biotopo potere realizzare e partire con il giusto piede #36# .

Sul biotopo sono molto indeciso #23 : mi piacerebbe fare un bel acquario sudamericano con ciclidi nani e scalari ( ringrazzio sempre davide lupini che mi ha fatto conoscere i cacatuoides ) ma anche un bell'acquario con ciclidi affricani non troppo grossi e che non debba metterne un tipo soltanto.

A voi pareri e consigli , ed anche critiche; non preoccupatevi non mi offendo e sono disposto ad ascoltarvi.

#28 Giuseppe

nicola989 12-03-2011 14:51

Ciao io sono innamorato dei ciclidi nani, quindi per me sarebbe facile la scelta :-), ma devi vedere tu cosa ti piace di più. Io farei un bel sud americano. Ciao :-)

specy 12-03-2011 19:25

Anche a me piacerebbe il sud americano con i ciclidi nani ma ho visto alcuni ciclidi africani e anch'essi mi attirano tanto.
Secondo te potrei mettere nel 240 litri più tipi di ad esempio apistogrammi ( esempio cacatuoides con trifasciata oppure con agassisi oppure con nijsseni oppure...) insieme a degli scalari ?

bettina s. 13-03-2011 00:26

Quote:

potrei mettere nel 240 litri più tipi di ad esempio apistogrammi ( esempio cacatuoides con trifasciata oppure con agassisi oppure con nijsseni oppure...) insieme a degli scalari ?
Anche se la nuova vasca è più grande dell'altra ti sconsiglio vivamente l'accoppiata scalari e ciclidi nani per via della territorialità.
Se metti gli scalari dovrai inserire un gruppetto di 4/ 5 giovani e poi se si formerà la coppia gli altri dovranno essere allontanati altrimenti saranno seriamente vessati dalla coppia.
Se metti ciclidi nani predisponi nascondigli e territori in base alla specie che scieglierai, ma anche qui una coppia o un trio.

Riguardo al profilo mi sa che hai invertito il valore dei nitriti con quello dei nitrati (altrimenti in vasca ti galleggerebbero cadaveri).

Come mai un ph così altro nonostante l'impianto di co2 con phmetro?

Quote:

ma ho visto alcuni ciclidi africani e anch'essi mi attirano tanto.
in questo caso orientati su quelli del lago Tanganika, ce ne sono alcuni che restano piccoli e potrebbe venire fuori una cosa fatta bene.

Mentre per il Malawi necessitano vasche dai 300 litri netti in su.

Fai conto che la tua vasca una volta allestita conterrà sui 180 litri netti.

specy 13-03-2011 14:29

Ciao Bettina , felice di ritrovarti.
Quote:

Anche se la nuova vasca è più grande dell'altra ti sconsiglio vivamente l'accoppiata scalari e ciclidi nani per via della territorialità.

Ma i ciclidi nani non occupano principalmente la parte bassa dell'acquario #17 ?

Avevo già preventivato che se opto per gli scalari dovrei acquistarne 5-6 piccoli e poi regalare i rimanenti una volta formata la coppia. Ma per caso si potrebbero formare 2 coppie ed in quel caso lasciarle entrambe nell'acquario ?

Per i ciclidi nani sò che amano i nascondigli e che dovrei creare territori ben delimitati.
Ma allora tu dici che non posso metterne di diverse " famiglie " per il fatto della territorialità ( cioè si scannerebbero ) ... anche se metto solo 1m ed 1f di cacatuoides ?

Quote:

Riguardo al profilo mi sa che hai invertito il valore dei nitriti con quello dei nitrati (altrimenti in vasca ti galleggerebbero cadaveri).

Come mai un ph così altro nonostante l'impianto di co2 con phmetro?
Avrò sicuramente invertito i valori come dici tu -04 , oggi pomeriggio farò ,per sicurezza, di nuovo i test e aggiornerò il profilo.

Per quanto riguarda i ciclidi del lago tanganika che restano " piccoli " sapresti darmi qualche nome ed anche se possibile gli eventuali prezzi che potrei pagarli ? So che è una domanda difficile ma te la faccio comunque #12 .

Mentre che ci sono ti chiedo pure se le pietre vulcaniche ( laviche ) possono essere utilizzate per fare un biotopo tanganika ?


Giuseppe

bettina s. 13-03-2011 15:04

Anche se occupano parti diverse della vasca in presenza di uova e poi di avannotti sarebbe un disastro: hai comunque poco più di un metro e 40 cm di profondità, a te può sembrare tanto, ma per loro invece no.

Non sono pratica di pesci del lago Tanganika: se vai nella sezione apposita troverai tante informazioni e spunti.
Le rocce laviche non c'entrano molto con l'allestimento Tanganika.

specy 13-03-2011 19:51

Scusami Bettina , hai ragione, il valore del PH era errato ( errore di battitura ) , è 7,0.
Venerdi ho fatto un cambio di 20 l. di acqua di rubinatto ( ovviamente trattata e fatta decantare per 24 ore ) e adesso ho un KH di 8 ed un GH di 12 ?????
Prima i cambi li ho sempre fatti con 20 l. alla settimana di acqua RO ed i valori erano minori.
Per quanto riguarda i Nitriti ed i Nitrati sono entrambi pari a 0, questi valori vanno bene ?

Mi hai quasi convinta , forse farò il 240 l. con i scalari e il 100 l. con i ciclidi nani. Perrò voglio andare a dare un occhiata alla sezione che riguarda il tanganika.

Giuseppe

bettina s. 13-03-2011 20:17

Dovresti misurare la durezza dell'acqua di rubinetto, normalmente molto dura.

I nitriti è bene che siano assenti, i nitrati a zero può significare che le piante li consumano del tutto, almeno la parte inorganica che è quella rilevata dai test.

specy 13-03-2011 20:30

L'acqua di rubinetto a questi valori : GH =11 e KH = 6

Le mie piante crescono abbastanza bene da quando ho la CO2 però ho sempre avuto un problema con le foglie che si staccano da sole e che hanno dei buchi... ho sempre pensato alla presenza di lumache ed in effetti ne ho trovato un paio, poi ho pensato ai glossolepis che avevo e che ho tolto, e poi infine alla mancanza di ferro; adesso penso che dovrei integrare potassio ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10676 seconds with 13 queries