AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Elos (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=114)
-   -   Grossi problemi con Osmocontroller Digital ultima versione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292269)

luca_leo 09-03-2011 16:09

Grossi problemi con Osmocontroller Digital ultima versione
 
Ciao Dani,

Domenica ho installato nella sump della mia nuova vasca il nuovo osmocontroller digital della Elos, quello che ha il sensore digitale.
Mi sono attenuto alle istruzioni per l'installazione, per altro abbastanza semplici, ma già dal primo momento ha avuto comportamenti strani.

Nei primi due giorni il livello mantenuto non era mai lo stesso, o 1 cm. più basso (lasciando la sonda a secco) o 1-2 cm. più alto (sommergendola molto).
Il problema più grosso si è verificato questa notte dove ha versato in sump dalla vasca di rabbocco circa 15 o anche 20 litri di acqua ad osmosi e andando addirittura sopra il livello prefissato di circa 7-10 cm.

Questo logicamente ha causato un immediato abbassamento della salinità dal 35 per mille al 32 per mille. Per fortuna in vasca per il momento ho solo rocce vive essendo in maturazione e spero che non abbia causato danni ma se fosse successo qunado la vasca era già avviata magari rovinavo tutto.

Come posso fare per risolvere il problema ?

Penso che sia prorpio difettoso il prodotto e tra l'altro alla fine della prossima settimana devo pertire per 8 giorni e non sò come fare se non risolvo prima.

Posso contattare Elos direttamente e se si dove e a che numero ?

Grazie

Gianluca

***dani*** 10-03-2011 12:29

Il nuovo osmocontroller digitale è tarato per rabboccare il quantitativo di mezzo litro ogni 15 minuti. Quindi in caso di errore al sensore può arrivare a rabboccare fino a 2 litri all'ora, plausibile con quello che dici. E' evidente che vi sia un problema nell'osmocontroller, dato che la sonda dell'osmocontroller deve rimanere leggermente coperta dall'acqua, non più di qualche mm. E che non appena essa rimane scoperta viene attivato il rabbocco, sempre però osservando un ritardo di 15 minuti fra un rabbocco ed il successivo.

Le spie di regolazione di che colore sono?

In ogni caso ti consiglio di tornare dal tuo rivenditore, fargli presente il problema e farti controllare (od eventualmente cambiare se ne avesse uno disponibile), l'osmocontroller.

Poi tienici informati

Danilo

Nd_YAG 06-06-2011 10:15

Riesumo questo topic.
Ho acquistato anche io un osmocontroller digital.

Per sonda cosa si intende specificatamente ? La parte "nuda" ?
Cioè tutto Il cilindertto senza guaina?

E' giusto che io abbia impostato la sonda leggermente immersa ( circa 1 mm di sola parte nuda) e nel giro di una notte me la sono trovata completamente sommersa fino ad arrivare quasi alla parte rivestita?

Il negoziante che me l'ha venduta mi aveva detto di tenere a filo "pelo acqua" la sonda ....

***dani*** 06-06-2011 17:09

ciao Nd_YAG, si la sonda è la parte metallica, che ti consiglio di pulire spesso per evitare che si formi del normalissimo ossido.

Si è normale, considera che la pompa è tarata per riversare in sump circa mezzo litro ogni quarto d'ora, e continua a farlo fino a quando la sonda non viene immersa nella sua parte metallica. In ogni caso basta prenderci la mano la prima volta e poi agire di conseguenza.

Per ogni domanda sono qua.

Danilo

Nd_YAG 06-06-2011 19:02

Ok. Grazie Dani per avermi cmq rassicurato.

harkan 08-08-2011 15:35

ciao dani scusa se son duro ma non ho capito :-) ....la sonda deve essere a pelo d'aqua ed immersa per qualche millimetro nella sua parte nuda , oppure tutta la parte nuda deve essere immersa fino a 1 -3 mm della parte rivestita??? ciao M.

***dani*** 08-08-2011 15:56

harkan, deve essere immersa la parte metallica, e pulita spesso per evitare che si ossidi (non che faccia la ruggine eh?)

mazmo 22-05-2012 23:36

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1060939497)
ciao Nd_YAG, si la sonda è la parte metallica, che ti consiglio di pulire spesso per evitare che si formi del normalissimo ossido.

Si è normale, considera che la pompa è tarata per riversare in sump circa mezzo litro ogni quarto d'ora, e continua a farlo fino a quando la sonda non viene immersa nella sua parte metallica. In ogni caso basta prenderci la mano la prima volta e poi agire di conseguenza.

Per ogni domanda sono qua.

Danilo

Scusate se riapro questo vecchio post, ma vorrei capire se l'osmoregolatore è tarato per versare in vasca al massimo mezzo litro di acqua ogni quarto d'ora, oppure se ogni volta che si attiva ne versa sempre mezzo litro?

***dani*** 22-05-2012 23:44

l'osmo si attiva una volta ogni quarto d'ora, se ovviamente il sensore dice che manca acqua, ed ogni volta rabbocca circa mezzo litro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08632 seconds with 13 queries