![]() |
aiuto nella scelta delle piante
Ciao a tutti!
Ho un acquario 120x40x50 con 9 pristilla maxillaris, 2 ancistrus con 5-6 piccoli destinati ad aumentare (si riproducono come caimani :FLaugh:), e 1 clethracara marooni (il maschio della coppia è morto una settimana fa) e 2 cory sterbui. In acquario ho tre tipi di piante: vallisneria gigantea, microsorium e hygophila siamensis La mia domanda è quale pianta potrei posizionare sulla sinistra dell'acquario, sotto quel tronco, dove c'è molto vuoto. Intorno al tronco c'è stata della ceratophillum che è morta: prima è diventata tutta verde chiaro, poi le si sono staccati gli "aghi", e nelo spazio sotto il tronco c'era una ozelot madre che non so perchè, nonostante continuasia faretilzzarla, ha perso tutte le foglie e non ne ha più fatte di nuove. Le altre piante come potete vedere dalla foto stanno benone. Di seguito foto: http://img638.imageshack.us/img638/6034/img1905t.jpg http://img716.imageshack.us/img716/2987/img1906d.jpg Come vedete dietro spuntano le punte delle foglie della microsorium di verde scuro http://img232.imageshack.us/img232/2134/img1907sf.jpg Primo piano del tronco in questione. Ecco la mia domanda è quale pianta mettere sotto questo tronco, quindi quale pianta da fondo. Vi illustro brevemente la gestione e i valori chimici: le luci: 2 t8 40 w, una sunglò e un'acquaglò niente fondo fertile, anche se fertilizzo con pastiglie da fondo (non molto spesso), e come parametri ho ph intorno al 7-7,5 e poi gli altri valori nella norma. Temperatura tra i 24- 26 Come gestione apppunto fertillizzo qualche volta, magari una volta ogni 2-3 mesi e faccio cambi settimanali di circa 60 lt con acqua rubinetto biocondizionata e acqua di osmosi. Sinceramente non vorrei cambiare nulla di quanto scritto sopra perchè le piante che già ho stanno benissimo. Quindi chiedevo quale tipologia di pianta andrebbe bene considerando la mia gestione e ciò che già ho come sabbia (fine) e come illuminazione. Grazie! Poi la micorsorium ha fatto un sacco di piccole piantine minori dalle foglie, dite che potrei legare quelle al tronco? Grazie! |
nessuno?
|
La luce è un pò scarsa, soprattutto in quell'angolo. Senza poi un buon fondo fertilizzato e la CO2 le scelte si restringono un bel pò. Strano che il Ceratophyllum si sia comportato in quel modo. Solitamente fa così per aumenti improvvisi di temperatura, per un dosaggio di medicinali, fertilizzanti particolari o acqua ossigenata.
Comunque, nell'angolo a sinistra potresti provare con delle Cryptocoryne Wendtii brown (con sotto delle buone tabs fertilizzanti) e legare alla base di quel grosso legno (sopra i due "piedi" più grandi) delle Anubias barteri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl