AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Allestire una vasca per killifish (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291559)

Lo-renzo 05-03-2011 20:07

Allestire una vasca per killifish
 
Spesso leggendo i vari topic aperti su questo portale noto come un ostacolo per l’allevamento dei killi sia la vasca.
Fondamentalmente infatti la vasca per i killifish è sia di mantenimento che di riproduzione e ciò porta spesso il neofita a fare l’abbinamento killi --> vasca spoglia o quasi.
Questa è, a parere mio, una grave tendenza a generalizzare che porta spesso a distogliere l’attenzione da questi pesci senza neanche conoscere ed informarsi; senza dubbio una vasca per killi deve essere funzionale per lo scopo principe dell’allevamento di tali pesci ovvero la riproduzione e il mantenimento della specie, tuttavia non è detto che debba essere per forza brutta.

Possiamo ora fare un distinguo:

Per quanto riguarda gli annuali ed i semi annuali bisogna sottostare a delle regole abbastanza ferree in quanto il metodo di riproduzione di tali specie consiste nel deporre nel substrato; ciò ci porterà tendenzialmente a non inserire in acquario un fondo di sabbia o ghiaia, tuttavia possono essere fatte delle considerazioni per le varie specie.
Per quanto riguarda gli annuali africani (Nothobranchius) ed i semi annuali (Fundulopanchax) possiamo osservare come questi pesci depongano senza affondare completamente nel terreno per cui, se si vogliono raccogliere le uova ( e noi lo vogliamo), la presenza di fondo nell’acquario è sconsigliata;il vetro di fondo in questo caso può venir ricoperto con uno strato di foglie di quercia (facilmente reperibili in natura) le quali oltre a dare un piacevole effetto estetico alla vasca rilasciano acidi umici ed evitano il riflesso del vetro evitando quindi di stressare i pesci. In questo caso per la deposizione si utilizzeranno dei depositori riempiti con un leggero strato di torba su cui i pesci si “appoggeranno” o dei mop affondanti.
Se invece consideriamo gli annuali sudamericani SAA (quali Austrolebias,Simpsonichty & co.. ) possiamo osservare come questi depongano affondando completamente nel substrato, per la riproduzione utilizzeremo quindi dei depositori molto alti riempiti con un livello di torba pari a circa una volta/una volta e mezza la lunghezza del pesce. In questo caso il fondo dell’acquario può venir ricoperto con un leggero strato di ghiaino e foglie di quercia, creando una condizione “inospitale” al pesce per quanto riguarda la riproduzione (non riesce ad affondare), ma utile per dare un senso di protezione. ATTENZIONE però a non abbondare deve proprio essere una spolverata.
Inoltre in una vasca per annuali possono comunque essere inserite delle piante attaccate a legni quali anubias,microsorium,bollitis,ceratophyllum,najas e tutte quelle piante che non richiedono l’affodamento delle radici nel substrato traendo invece nutrimento dall’acqua e che necessitano di una debole illuminazione (i killifish non amano la forte illuminazione). Fondamentale a parere mio è anche la presenza di galleggianti molto utili sia per quanto riguarda la pulizia dell’acqua (“mangiano” molti nitriti) ed anche per quanto riguarda la creazione di zone d’ombra in cui i pesci possano sentirsi al sicuro.

Per quanto riguarda i killifish non annuali invece il problema di deposizione nel substrato fondamentalmente non si pone poiché utilizzeremo per la raccolta delle uova dei mop di lana acrilica da noi costruiti.
In questo caso quindi l’allestimento potrà essere leggermente più complesso con un leggero fondo il ghiaia ( consigliato comunque anche in questo caso non esagerare con lo spessore per non sottrarre litri utili), delle foglie di quercia sul fondo, qualche legno qua e la con delle epfite legate su di esso e delle galleggianti per schermare la luce proveniente dai neon (la luce dovrà essere comunque di basso wattaggio come nel caso degli annuali).
L’allestimento risulterà si spartano ma piacevole alla vista e magari, perché no, una vasca di questo tipo potrà essere ben accetta in soggiorno anche dalla dolce metà, più attenta, magari, all’aspetto che al contenuto ;-)



Detto questo volevo passare ad illustrarvi un allestimento molto spartano che ho appena realizzato per ospitare ( credo ) un gruppetto di piccoli Aphyosemion.
L’acquario che ho realizzato è un auto costruito delle dimensioni di lato 34x36 ed un altezza di 25 cm. Per la filtrazione mi sono affidato ad una spugna posta in un angolo dell’acquario e curvata in modo tale da creare una piccola nicchia in cui inserire una pompa dalla debole portata.

Per tenere fermi i lati della spugna ho realizzato degli angolari in vetro che ho siliconato in alcuni punti ai vetri.


Ecco il risultato finale:


E la pompa inserita:


Altri filtri molto low cost possono essere realizzarti incastrando direttamente la pompa in una spungna in cui è stato ricavata una nicchia.
Fatto ciò ho riempito la vasca con un leggero strato di ghiaino, circa 2 mm, purtroppo non sono riuscito a trovare un ghiaino più scuro di questo (ricordate più il ghiaino sarà scuro più i pesci saranno a loro agio).


Su di un legno ho legato una piccola pianta di anubias ed un piccolo rizoma di bolbitis. Prevedo inoltre di inserire del ceratophyllum o della najas se riesco a trovarla in modo da rendere più ricca di nascondigli e ripari la vasca.
Per schermare la debole luce (8w) ho inserito delle piante galleggianti. Sul fondo ho inserito alcune foglie di quercia. Ho poi lasciato degli spazi vuoti in previsione di inserire dei mop in lana acrilica (nella foto sono già presenti) per il prelievo delle uova ( il nostro scopo rimane sempre e comunque quello di riprodurre e diffondere i pesci non dimentichiamolo ;-) ).


Prevedo di inserire qualche altra piante e di aggiornare anche le foto con il passare dei mesi.
Insomma a me pare che la vasca non sia poi così brutta, certo non sarà un plantacquario ma è tuttavia esteticamente gradevole e poi gli ospiti vi ripagheranno con tutta la loro bellezza.

Tuttavia esistono diverse "correnti di pensiero" e c'è chi preferisce avere vasche il più spoglie possibile per poter controllare al meglio l'igiene della vasca, ciò nonostante credo che affidandosi ad una discreta filtrazione (spartana ma efficace) ed a cambi d'acqua regolari si possa mantenere una vasca un pò più allestita rispetto a 5 soli vetri siliconati.
Ho scritto sta pappardella per cercare di sfatare il mito che mi pare si crei attorno al mondo killi secondo il quale per allevarli bisogna realizzare vasche diciamo poco gradevoli. A parere mio invece con un po’ di criterio e di dedizione anche da questo tipo di vasche si può ottenere qualcosa di gradevole senza tralasciare l’aspetto principale che è quello della riproduzione. Spero che a qualcuno possa servire.
Ciao a tutti e grazie per essere arrivati fino alla fine!

PS: queste a parere mio sono delle linee guida per l'allestimento di una vasca per killi e non sono assolutamente "la legge".
Andrà poi valutato caso per caso l'allestimento migliore per ogni singola specie che può avere esigenze molto differenti rispetto ad altre apparentemente simili.
Se qualcuno volesse implementare il discorso o avesse delle domande da fare ben venga anzi....lo faccia!

Marco Vaccari 05-03-2011 20:14

..ingegnoso il sistema delle quattro spugne cucite da fili di lana acrilica 100%... fa un po' Frankenstein, ma funziona!... Bravo Lo-renzo!... un articolo pratico e utile!#25....

Venus 05-03-2011 20:38

Ottimo!#25#25#25
Un articolo veramente ben fatto!
Quote:

Tuttavia esistono diverse "correnti di pensiero" e c'è chi preferisce avere vasche il più spoglie possibile per poter controllare al meglio l'igiene della vasca, ciò nonostante credo che affidandosi ad una discreta filtrazione (spartana ma efficace) ed a cambi d'acqua regolari si possa mantenere una vasca un pò più allestita rispetto a 5 soli vetri siliconati.
Anch'io la penso come te, anche perché, provando il metodo del fondo nudo, pur con una pellicola nera sotto, ho notato che i pesci sono molto spaventati dal riflesso, e hanno comportamenti tutt'altro che naturali!

Lo-renzo 05-03-2011 21:43

Quote:

Originariamente inviata da Venus (Messaggio 3484253)
Ottimo!#25#25#25
Un articolo veramente ben fatto!
Quote:

Tuttavia esistono diverse "correnti di pensiero" e c'è chi preferisce avere vasche il più spoglie possibile per poter controllare al meglio l'igiene della vasca, ciò nonostante credo che affidandosi ad una discreta filtrazione (spartana ma efficace) ed a cambi d'acqua regolari si possa mantenere una vasca un pò più allestita rispetto a 5 soli vetri siliconati.
Anch'io la penso come te, anche perché, provando il metodo del fondo nudo, pur con una pellicola nera sotto, ho notato che i pesci sono molto spaventati dal riflesso, e hanno comportamenti tutt'altro che naturali!

Grazie Jacopo!
credo che un leggero strato di sabbia (ove possibile) non possa che aiutare i pesci a perdere la loro timidezza poi ci son ben i casi eccezzionali..no????;-);-);-);-)

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3484204)
..ingegnoso il sistema delle quattro spugne cucite da fili di lana acrilica 100%... fa un po' Frankenstein, ma funziona!... Bravo Lo-renzo!... un articolo pratico e utile!#25....

Un super Frankestein!!!:-D:-D:-D:-D:-D:-D
in realtà sono solo 2 spugne quadrate tagliate a metà ed aperte a mo di libro...

Ale87tv 21-04-2011 11:32

caspita mi era sfuggito quest'articolo... penso che mi tornerà utile ;-)

Lo-renzo 15-05-2011 21:47

Ecco qui l'immagine della vasca allo stato attuale!!!!!!!!!

http://i54.tinypic.com/2nh0ns5.jpg

Ed ecco un immagine dei pesci che spero riuscirò ad allevare in questa vasca (la location dei miei però è differente)!!!

http://i54.tinypic.com/abnsit.jpg

Presa da qui:

http://www.petshop-zoomania.com/Tetr...EC%2093-29.jpg

Marco Vaccari 15-05-2011 23:02

ottima scelta quella degli striatum!...

Lo-renzo 16-05-2011 14:18

Grazie Marco!speriamo mi diano delle belle soddisfazioni!

Venus 26-05-2011 10:44

Veramente una bella vaschetta!!#25

Lo-renzo 26-05-2011 13:36

Grazie Venus!ora sto aspettando che le uova schiudano,le sto incubando in acqua e credo ci vorrà ancora una settimana più o meno....
Intanto la najas continua a crescere ed il tutto si sta sempre più inselvatichendo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09111 seconds with 13 queries