AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Trichopodus Leeri (ex trichogaster) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291123)

Smileface 03-03-2011 12:31

Trichopodus Leeri (ex trichogaster)
 
Ciao, spero di non aver sbagliato il nome visto che è stato cambiato di recente... :P

Volevo sapere secondo nella mia vasca da 210 lt netti con queste misure 110 x 50 x 50, quanti metterne, in che quantità prendere maschi e femmine e soprattutto in che modalità inserirli in vasca, tutti insieme, due gruppi....

Avevo in mette di metterne 6 esemplari, 2 maschi e 4 femmine e di inserirli 1 maschio e 2 femmine a volta, che ne dite?


Grazie
Ciao Cioa

Marco Vaccari 03-03-2011 15:17

ciao Smileface!... il nome è ok!... bravo che ti sei ricordato!;-)
210 litri sono una bella misura per una vasca per Trichopodus...
Non saprei, personalmente dirti con sicurezza quanti inserirli e con quale criterio tra maschi e femmine.. anche perchè, come credo già sai i labirintidi sono pesci abbastanza "di carattere" e non si sa mai come potrebbero comportarsi...
Senz'altro partirei con un gruppetto di 6 esemplari, magari giovanili, dare in modo di vedere come si formano le coppie e come reagiscono l'una con l'altra..
anche se credo che, una volta formatasi la prima coppia, la vasca potrebbero volerla tutta loro...
dipende.... pensavi di tentare la riproduzione, Smileface?

Smileface 03-03-2011 15:27

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3479372)
ciao Smileface!... il nome è ok!... bravo che ti sei ricordato!;-)
210 litri sono una bella misura per una vasca per Trichopodus...

Bhè mi sono tenuto largo apposta, comunque non sono i soli inquilini, c'è anche un bel gruppetto di rasbora heteromorfa a fargli compagnia.

Quote:

Non saprei, personalmente dirti con sicurezza quanti inserirli e con quale criterio tra maschi e femmine.. anche perchè, come credo già sai i labirintidi sono pesci abbastanza "di carattere" e non si sa mai come potrebbero comportarsi...
Senz'altro partirei con un gruppetto di 6 esemplari, magari giovanili, dare in modo di vedere come si formano le coppie e come reagiscono l'una con l'altra..
anche se credo che, una volta formatasi la prima coppia, la vasca potrebbero volerla tutta loro...
Ingordi è;) non gli basta mai, a parte gli scherzi, la vasca è molto piantumata e ci dovrebbe essere lo spazio per tutti, vedremo un pò, magari chiedo info al mio negoziante che sembra abbastanza preparato

Quote:

dipende.... pensavi di tentare la riproduzione, Smileface?
Diciamo che tentare volutamente la riproduzione non penso, però se si dovessero accoppiare ben venga :D
Nel vecchio acquario con i betta senza fare nulla di particolare si accoppiavano regolarmente, poi le uova facevano sempre una brutta fine, però almeno si divertivano :P

Comunque grazie per la risposta!

Ciao

Max

Marco Vaccari 03-03-2011 16:25

prego!... tienici informati quando recupererai i pesci!;-)
ciao!
Marco

Cookie989 03-03-2011 18:54

Ciao Smileface! (ma che bel nick :-))) allora hai una gran bella vasca a disposizione, l'esperienza "diretta" che sto facendo con i leeri è legata alla vasca del mio ragazzo. Non so se siano particolarmente calmi gli esemplari che gli sono capitati ma devo dire che mi aspettavo tuttaltro carattere, Criss ha una coppia di trichopodus da almeno un annetto in una vasca mooolto piantumata, la femmina se ne gironzola spesso nella zona alta senza degnare di uno sguardo gli altri pinnuti di piccola taglia (convivono momentaneamente con degli endler) mentre il maschio passa la maggior parte del tempo nel suo mondo rintanato trala vegetazione o dietro il filtro, se però gli si avvicina la donzella scatta l'inseguimento :-) Come suggerito da Marco se riesci a procurarti giovani esemplari sarebbe l'ideale così permetteresti alle coppie di formarsi e di spartirsi il territorio, io partirei con sei esemplari: due maschi e quattro femmine, i maschietti (potenzialmente aggressivi) riuscirebbero a scegliersi la/le compagna/e e metter su casa con loro (in caso di femmine spaiate puoi restituirle). Io non andrei oltre ai due maschi sia per motivi di aggressività intraspecifica (210l sono parecchi ma non si sa mai che capiti il maschio rompino) sia perchè molto probabilmente un nido di bolle ci scappa e se c'è da difendere la futura prole i maschi si possono scornarsi tra loro, con le femmine e con tutti gli altri inquilini. Per l'abbinamento con le heteromorpha azzeccatissimo! E piantuma più che puoi mi raccomando ;-)

Smileface 03-03-2011 22:38

bhè gli inquilini sono stati scelti appositamente in previsione dei trichopodus, diciamo che un pò tutta la vasca è stata quasi fatta per loro, tranne una cosa, domani appena posso posto una foto...

I pesci li ho già adocchiati dal mio pusher di fiducia ^^, quelli che ha sono piccoli, staranno sui 5-6 cm di lunghezza, dovrebbero andar bene.

Un'ultima cosa, ma, a patto di trovarli, li metto tutti e 6 insieme in vasca?

Marco Vaccari 03-03-2011 22:41

si.. è meglio tutti insieme.... hai piante galleggianti? e corrente un po' smorzata?

Smileface 03-03-2011 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3480396)
si.. è meglio tutti insieme.... hai piante galleggianti? e corrente un po' smorzata?

ho piante alte che arrivano sulla superficie dell'acqua, o almeno ci arriveranno a breve, la corrente la regolo al bisogno tramite il bocchettone del filtro, comunque non è mai così forte da fare increspare l'acqua, al massimo si vede che gira ^^

Marco Vaccari 03-03-2011 23:08

allora è ok!;-)

Smileface 04-03-2011 11:43

Come promesso vi posto una foto fatta ieri sera dopo 40 giorni dall'avvio:

http://img26.imageshack.us/img26/866...1004rid.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Lo so che c'è un particolare (indovinate quale ^^) che non andrebbe tanto bene per questo tipo di pesci, ma mi ci sto attrezzando...


Ne approfitto per chiedere un'altra cosa, in questi giorni stavo cercando di portare gradualmente il KH intorno a 4, ma mi stava venendo il dubbio se fosse realmente utile sia agli inquilini animali che vegetali....
Collegando tutti i valori, vorrei attestarmi su qualcosa tipo PH 7, KH 4 (?), GH 6/8, CO2 a sufficienza per le piante (tenete presente che l'impianto è autoregolato da un controller del ph) mentre attualmente ho i valori PH 7.2, KH 5.5, GH 7

Che mi dite, mi fermo sul KH a 5? Lo chiedo anche perchè sulle varie schede non ho trovato mai menzionato il kh, al massimo il gh...

Grazie ancora!

Ciao

Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09698 seconds with 13 queries