![]() |
Il mio primo acquario...senza fretta...
Ciao a tutti, premetto subito che sono molto incompetente nel campo acquariofilo, ma ho deciso di continuare la mia - breve - esperienza con qualcosa di più impegnativo.
Ho da circa 3 anni un 30 litri con ghiaietto, piante clamorosamente finte così come finte sono le anfore di contorno ma moglie e figlia han voluto così, che ci volete fare, è già tanto che non ci abbia dovuto infilare anche qualche pupazzetto...:-D Comunque, ho deciso fin dall'inizio di provare con i guppy, con 1 corydoras ed 1 plecostomus (anzi, l'altro che ci assomiglia ma non mi ricordo come si chiama) vendutomi come pesce che "Certo che resta piccolo, altrimenti non te lo venderei!!" ed ora sfiora i 20 cm. Comunque, con i guppy mi è sempre andata benissimo con nascite continue a ravvivare l'acquario, almeno fino a quando ho deciso di comprare qualche femmina in negozio (i primi mi sono stati dati da un mio amico), dato che c'erano decisamente troppi maschi per troppo poche femmine. Non l'avessi mai fatto!! Entro 1-2 settimane dall'acquisto ho assistito ad un'autentica strage di guppy, praticamente ogni giorno ne trovavo 1 morto ed il negoziante mi ha detto "Ah sì? Pensa che io non ho mai avuto problemi". Ora, non so come mai ci sia stata una tale morìa di pesci, ma questo mi ha fatto perdere un po' la poesia, non sono più andato in quel negozio che mi ha così mal consigliato e servito ed ho abbandonato l'idea di ampliarmi con le vasche. Inoltre la mia bimba è tornata a casa da scuola con 1 pesciolino rosso e...che volete fare, volete buttare nel water il povero Flipper?? Ma nooo, mettiamo anche lui nell'acquario, così ora ho 4 guppy superstiti(1 maschio e 3 femmine di cui 1 gravida), Caccolino (il cory), Cicciotto (indovinate voi quale :-))) ed uno squalo rosso che si mangia a momenti anche il ghiaietto da tanto è vorace!! Il rosso ed il pleco soffrono tantissimo in quello spazio ristretto, o almeno così mi sembra, ed il cory sta nascosto tutto il giorno da tanto è timido. Comunque, 2 settimane fa ho preso la grande decisione di comprarmi finalmente un 120 litri e mi è capitata l'occasione da un mio vicino di casa (50 metri) che mi ha venduto il suo con mobiletto e purtroppo anche i pesci. Non so come siano sopravvissuti al trasporto, ma ora mi ritrovo un 120 litri (100x30x40 di altezza) con 2 scalari (credo gold marble), 1 scalare (credo silver), 1 trichogaster, 2 rasbore, 1 neon #28f, 1 cory ed un altro che non so cosa sia, praticamente quello che voi chiamate "fritto misto"...:-D Il mio vicino mi ha detto: "Quando vedevo un pesce che mi piaceva, lo compravo e lo mettevo nell'acquario..." Tra l'altro, non c'è assolutamente nulla come arredo tranne dei sassolini azzurri, "per riuscire a tenere più pulito il fondo"... Ora, il fatto di avere dei pesci in quell'acquario mi ha sconvolto i piani: io volevo cominciare da zero l'acquario, con piante VERE, pesci adeguati ai valori dell'H2O e soprattutto non voglio creare uno zoo senza controllo tra le varie specie, rischiando di avere dei pesci sulla coscienza. Quindi, NESSUNA ingerenza da parte di moglie e figlia, via libera a quello che voglio io e dove voglio io, ma c'è un piccolo problema: verso Settembre-Ottobre mi trasferisco di casa e voglio evitare di creare sconquassi nel mio acquario. Il motivo per cui scrivo è proprio questo: ho deciso che i miei due acquari per il momento li tengo così, se i pesci sopravvivono bene, altrimenti pace, posso considerare il 120L come campo da esperimenti per cambi di H20. Non ho preso i reagenti, per ora ho solo le striscette che mi confermano cose che sapevo già della mia H20, dura da far paura. Nella nuova casa però devo mettere un filtro al condotto centrale, voglio vedere cosa mi uscirà dai rubinetti prima di decidere piante e pesci. Ho già contattato un altro negoziante che si è detto disposto a darmi una mano ad allestire il mio primo acquario SERIO ed a prendermi i pesci attuali e mi ha anche consigliato di rimandare qualsiasi intervento a dopo il mio trasloco. Nel 120 vorrei mettere (valori dell'H20 permettendo) 1 coppia di scalari ed i pulitori (anche se non esistono -37) ma ho letto che per voi 120L sono il minimo per gli scalari. Dite che ci posso provare o rischio di farli soffrire e creare casini? Ovviamente sono comprese piante, fondo e tutto quello che ci vuole per un buon acquario. Per il 30L invece non ho ancora deciso, tranne il fatto che Flipper e Cicciotto sono destinati a fare un bagnetto nello stagno del parco vicino a casa, ma Cicciotto non sopporterebbe le basse temperature (il negoziante lo vorrebbe sopprimere, nessuno lo vuole??). I cory ed i guppy invece vanno da un mio amico. Voi cosa mi consigliate di fare?? PS: scusate lo sproloquio, a volte perdo il controllo...-28 PS2: continuate così, leggere le vostre discussioni passate è abbastanza pesante (sono tantissime) ma non è mai noioso, si trovano sempre spunti interessantissimi e stimoli costanti. Siete veramente bravi, grazie per la passione che mettete nei vostri interventi!! #25 |
si se devi traslocare la meglio è aspettare altrimenti rischi di fare casini, per la moria di guppy ci sono passato anche io, i venditori, buona parte non li tiene bene e le conseguenze le vediamo noi, sopprimere i pesci è una cosa veramente orrenda, prova a mettere su questo sito degli annunci e renditi disponibile a regalare il cucciolone ci risentiamo dopo il trasloco per il nuovo allestimento ciao ciao
|
La moria di guppy ha per caso coinciso con l'introduzione del pesce rosso? Per lui da solo ce ne vorrebbero 2 di quelle vasche, e 3 per il pleco :-)
Non è possibile che il filtro riesca a gestire i rifiuti di tutti quei pesci in un litraggio così basso :( Porelli.. Intanto vedo che vuoi fare la cosa giusta e prendere un acquario grande :-) Per gli scalari puoi provare, ma sei un po' al limite.. Io al posto tuo mi dedicherei ai ciclidi nani, tipo apistogramma cacatuoides o ramirezi, i più diffusi e i più belli :-) |
@Mel: la strage di guppy è cominciata molto prima, il pesce rosso l'ho inserito dopo e per far piacere a mia figlia, ma sinceramente non credevo che sarebbe durato tanto, mi sembrava piuttosto malridotto.
Invece è diventato almeno 4 volte più grande e la sua presenza riesce a turbare la tranquillità del pleco che a volte lo insegue. Comunque hai azzeccato perfettamente il problema, il 30L per quei due pesci va troppo stretto ed il filtro non riesce a reggere. Ero quasi intenzionato a spostare il pleco nel 120L, ma non so se possa dar fastidio agli altri pesci, anche se lui è buono come il pane. Per i pesci futuri ogni suggerimento è buono, ho tanto tempo per pensarci e controllare tutte le schede, spero ne venga fuori qualcosa di buono. @Aristodemo: ok, seguirò il tuo consiglio ed aspetterò il trasloco. Dare il mio pleco mi spiace tantissimo perché lo adoro e mi ci sono affezionato, ma credo sia meglio trovargli un'altra sistemazione più dignitosa. Il negoziante ha detto che non l'avrebbe soppresso volentieri, ma un pesce come quello non lo vuole nessuno. |
guarda perchè non siamo vicini senno te lo prendevo io, comunque prova a mettere un annuncio, non si sa mai
|
Guarda i pleco sono fantastici da tenere, ma diventano delle sberle tipo così :-)
http://www.anglingthailand.com/data/...tomus%2012.JPG |
Ciao a tutti, riprendo il mio Topic a distanza di qualche giorno ed ho idea che ogni tanto posterò qualcosa (ovviamente domande -37) fino ad arrivare all'allestimento dei miei acquari.
Sto lentamente decidendo flora e fauna da inserire dopo il trasloco, leggo un sacco di post a riguardo nelle varie sezioni ed ho anche comprato qualche libro (che mi arriverà tra qualche giorno) consigliato da altri utenti . Avrei in mente di inserire i cory panda, i cardinali ed una razza "di punta" da decidere, anche se ancora devo vedere che tipo di acqua avrò nella casa nuova. Oggi sono andato nel negozio di animali ed il negoziante mi ha lasciato un pò perplesso con certe sue uscite che vorrei sottoporvi, perché da discussioni sul forum io ho capito tutt'altro... 1. I cory panda stanno tanto bene con la sabbia quanto con il ghiaietto e nel mio 125L ci starebbero bene anche gli ancistrus. Io ho letto che per il cory è meglio la sabbia per evitare che si ferisca i baffi ed inoltre ci scava volentieri delle "buche". Gli ancistrus vanno bene con il ghiaietto ma sono territoriali, possono sradicare le piante e comunque diventano lunghi anche 15 cm. Che me ne faccio di 2-3 esemplari nel mio acquario? Non mancherebbe spazio per loro? 2. Cardinali e neon possono stare in acqua alla stessa temperatura, tra i 26 ed i 28 gradi. Sul forum ho letto che i neon vogliono temperature decisamente più basse rispetto ai cardinali, o sbaglio? 3. Posso tranquillamente mettere scalari piccoli e cardinali contemporaneamente nello stesso acquario, tanto gli scalari si abituano a loro ed una volta cresciuti non li mangiano. Sarà... Mi è sembrato di leggere opinioni molto contrastanti a riguardo mentre è sconsigliato l'utilizzo di 125L per una sola coppia di scalari, meglio un acquario più grande... Sono rimasto perplesso da questo perché il negoziante è figlio di un mio collega, grande appassionato di acquari, ma soprattutto perché mi ha dato l'impressione di essere un tipo a posto (a parte il fatto che vorrebbe sopprimere il mio plecostomus...-04), interessato più ai pesci che ai soldi. Dite che mi posso fidare di lui (anche perché non ho la minima idea del materiale da acquistare per la piantumazione e soprattutto non so che piante comprare, mentre lui si è offerto di darmi una mano) oppure la figura del negoziante onesto e disinteressato non esiste?? PS: inserire un maschio di betta splendens in un bicchiere da 1-2 litri insieme ad un pesciolino rosso è considerata una cosa normale?? |
PS: inserire un maschio di betta splendens in un bicchiere da 1-2 litri insieme ad un pesciolino rosso è considerata una cosa normale??[/QUOTE]
Io la considero da denuncia! -04 |
Sì, però c'è una piccola anfora dove ogni tanto si infila per divertirsi...-28d##28f
Comunque, le conclusioni a cui sono giunto io sono giuste? Per intenderci, quelle in grassetto sono le frasi dette dal negoziante... Ciao e grazie |
secondo me i cory panda possono vivere anche con un fondo di ghiaia o quarzo molto fine con i granelli di piccole dimensioni e arrotondati, poi i neon hanno bisogni di temperature diverse dai cardinali come hai detto anche tu, e per gli scalari con i cardinali da piccolini, non so, può darsi che si abituano come può essere che ogni tanto provano ad assaggiarli. Ciao :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl