AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Crescita piante bloccata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290664)

Iron83 28-02-2011 22:46

Crescita piante bloccata
 
ho un 120litri da un anno e mezzo circa con 12neon, 6guppy maschi (le femmine le ho tolte x mia disperazione troppi parti) 4platy, 3pangio,1 Gastromyzon, 1ancistrus (gigantesco vorrei sbarazzarmene) e una decina di caridine(trasparenti, rosse e due bianco/nere) 2 ampullarie gold
lo controllo giornalmente, poto le piante regolarmente, cambio un 20litri di acqua alla settimana con quella di rubinetto, cambio la lana filtro ogni settimana eccolo in foto:
http://img97.imageshack.us/img97/1622/dscn0772u.th.jpg

ma ho un problema con le piante:
la Limnophila sessiliflora che prima cresceva rapidamente e la dovevo potere ogni 4-5giorni ora non cresce da settimane
la Lemna minor che prima dovevo sempre levare xkè riempiva tutta la superfice ora è sparita
le anubias nane si riempiono sulle foglie di macchie verde scuro
le Alternanthera o almeno credo sia quella non cresce più e le foglie si riempiono di alghe (non le filamentose quelle le ho avute quando avevo troppi pesci ora sono alghe verde chiaro tipo peluria)
e quelle vicino al riscaldatore che non sò come si chiamano hanno le foglie che marciscono:(
i pesci stanno bene e sembrano vispi come sempre, le caridine settimana scorsa hanno partorito ed è la prima volta in un anno#22 i valori di nitrati da quando ho tolto le guppe femmine sono finalmente a zero (da ormai più di un mese forse due)
la co2 la immettevo con due barattoli artigianali ogni tanto con lievito e zucchero ma ora mi sono rotto...
non che è finito il fondo sotto la ghiaia di fertilizzante? visto che poi movimentavo spesso il fondo (ho sostituito anche metà con sabbia)
mettere concime non posso xkè ho le caridine e mi han detto che è dannoso x loro è vero?
cosa è successo alle mie piante? cosa posso fare?

balocco 01-03-2011 00:10

... avranno finito la birra ;-) ...babba bia

Rox R. 01-03-2011 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Iron83 (Messaggio 3473877)
non che è finito il fondo sotto la ghiaia di fertilizzante?

Le piante a destra, che non conosci, si chiamano "Vallisneria Spiralis".

Sicuramente si sarà esaurito anche il fondo, ma che effetti vuoi che abbia su Limnophila, Anubias e Lemna Minor?

Hai ridotto a zero i Nitrati, fondamentali per Lemna e Limnophila.
Hai interrotto l'erogazione di CO2, vitale per l'Alternanthera.
Questo ha sicuramente portato il pH sull'alcalino, gran festa per le alghe.
In più, non fertilizzi nemmeno.

Aggiungiamo che hai fatto una combinazione terribile.
Caridine, Poecilidi e Vallisneria insieme a Neon, Ancistrus e Althernantera.
Manco a farlo apposta...

Tanto per fare un esempio, non è un caso se le Caridine hanno cominciato a riprodursi proprio mentre l'Alternantera sta morendo.
E' stupefacente come quei gamberetti siano riusciti a sopravvivere, quando erogavi la CO2.
Se la "rossa" ha formato quella piccola foresta, il pH non andava oltre 6.5...
Ai Platy sarà sembrato di nuotare nel ViaKal.

Cerca di regalare Caridine e Poecilidi. Poi riprendi ad erogare CO2.
La bottiglia coi lieviti dura più di un mese, se la sai usare...

balocco 01-03-2011 00:51

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3474115)
Se la "rossa" ha formato quella piccola foresta, il pH non andava oltre 6.5...
Ai Platy sarà sembrato di nuotare nel ViaKal.

ma dai ...ph 6,5 con 120l di acqua del rubinetto e fertilizzando con "2 bratattoli artigianali ogni tanto"? ...scusami ma no ce l'ho fatta a trattenermi, siamo ai confini della realtà!!

Rox R. 01-03-2011 01:09

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474160)
ma dai ...ph 6,5 con 120l di acqua del rubinetto e fertilizzando con "2 bratattoli artigianali ogni tanto"? ...scusami ma no ce l'ho fatta a trattenermi, siamo ai confini della realtà!!

Io scendo anche a 6.3, per brevi periodi.
Ho 100 litri e una bottiglia coi lieviti, e uso acqua del rubinetto.
Come dicevo, bisogna saperla usare, quella bottiglia... ;-)

So che non ti fidi molto dei lieviti, ma anche i risultati sono evidenti, nell'acquario di Iron83.
L'Alternanthera non può essersi sviluppata così tanto, senza un pH acido. Le Caridine hanno smesso di riprodursi, e sai bene quanto sono prolifiche.

Continuo a pensare che il pH sia stato decisamente sotto il 7, per un lungo periodo.
Tutte le piante si erano adattate a quelle condizioni, che ora sono drasticamente mutate.
Da qui, tutti i problemi.

Non dico che è andata sicuramente così, ma se fosse tornerebbero tutti i conti.

balocco 01-03-2011 01:29

Dai Rox è una boiata, anche avendo un ottimo reattore di co2 (che ha un rendimento quasi del 100%) supponendo che l'acqua del rubinetto abbia una durezza carbonatica di 10°d dovresti raggiungere 100 mg/l di CO2 per avere un ph=6,5 ... per un ph di 6,3 arriviamo a 160 mg/l ... come puoi anche lontanamente pesare che sia possibie con i lieviti? ... secondo me quella vasca un ph più basso di 7,5 non lo ha mai visto.

Darklight 01-03-2011 10:23

Balocco la mia acqua ri rete ha KH 3.5/4.5 (dipende dai periodi) .

balocco 01-03-2011 10:59

Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 3474469)
Balocco la mia acqua ri rete ha KH 3.5/4.5 (dipende dai periodi) .

Allora dovresti fare causa alla società dell'acqua perchè pubblica dati errati e considerato che un grado tedesco sono 10mg/l a Monaza KH è 12 °d.

Darklight 01-03-2011 11:14

Quote:

Originariamente inviata da balocco (Messaggio 3474541)
Quote:

Originariamente inviata da Darklight (Messaggio 3474469)
Balocco la mia acqua ri rete ha KH 3.5/4.5 (dipende dai periodi) .

Allora dovresti fare causa alla società dell'acqua perchè pubblica dati errati e considerato che un grado tedesco sono 10mg/l a Monaza KH è 12 °d.

Io penso di essere servito dall'acquedotto di Lecco però sono piuttosto sicuro del mio KH 3.5/4.5 perchè ho comprato 3 dest differenti e tutti e tre danno lo stesso risultato .

balocco 01-03-2011 11:23

Secondo me sono valori altamente improbabili per il Nord Italia, se vuoi puoi verificare. In ogni caso se l'utente Iron83 è di Brescia 10 °d di durezza sono assolutamente plausibili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09622 seconds with 13 queries