AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Quale fondo migliore??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290500)

loscrigno72 28-02-2011 07:55

Quale fondo migliore???
 
Ciao a tutti, ho acquistato un nuovo acquario, Wave Poseidon Riviera da 95 litri (misure 80x32x45) e sto acquistando ora tutto l'occorrente per l'allestimento e per partire il piu' presto possibile, ma ho bisogno di un aiuto per scegliere il fondo migliore

Vorrei inserire le seguenti piante:

- Utricularia graminifolia oppure eleocharis parvula
- vesicularia dubyana
- Glossostigma elatinoides
- hemianthus callitrichoides

ho letto e mi hanno detto di diversi tipi di fondo, come ad esempio il jbl manado, master soil, dennerle deponitmix, gravelit, sachem fluorite...
Ma questi devono essere miscelati tra loro? posso scegliere indifferentemente??? sopra a questi ci va il ghiaino? come si fa e in base a cosa si sceglie quello migliore? e come si realizza e con quali prodotti un buon fondo? e in che quantita'?

Entropy 28-02-2011 10:57

loscrigno72, sposto il topic in "Fertilizzazione" ;-)

Alessandro1 28-02-2011 11:24

loscrigno72 cerca di informarti il più possibile sulla coltivazione delle piante.. e soprattutto con quell'acquario che ha un solo T8 da 18w ( a meno che tu non abbia modificato l'illuminazione ) non potrai coltivare gran chè... Secondo i fondi che hai elencato non vanno miscelati fra loro ma usati singolarmente sopra questi ci va il ghiaino

balocco 28-02-2011 11:31

Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
Ciao a tutti, ho acquistato un nuovo acquario, Wave Poseidon Riviera da 95 litri (misure 80x32x45) e sto acquistando ora tutto l'occorrente per l'allestimento e per partire il piu' presto possibile, ma ho bisogno di un aiuto per scegliere il fondo migliore

"Velocemente" non è un avverbio molto indicato all'acquariofilia, solitamente porta un sacco di problemi.

Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
Vorrei inserire le seguenti piante:
- Utricularia graminifolia oppure eleocharis parvula

Pianta rognosa, impiega mesi per ambientarsi e preferisce acquari già maturi

Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
- vesicularia dubyana

Non molto impegnativa.

Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
- Glossostigma elatinoides
- hemianthus callitrichoides

Necessitano di molta luce e fertilizzazione appropriata, soprattutto la prima.

Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
ho letto e mi hanno detto di diversi tipi di fondo, come ad esempio il jbl manado, master soil, dennerle deponitmix, gravelit, sachem fluorite...
Ma questi devono essere miscelati tra loro? posso scegliere indifferentemente??? sopra a questi ci va il ghiaino? come si fa e in base a cosa si sceglie quello migliore? e come si realizza e con quali prodotti un buon fondo? e in che quantita'?

- jbl manado e master soil sono terre allofane non vanno ricoperte ma sono di difficile gestione.
- dennerle deponitmix è un fondo fertile e va ricoperto con ghaino o altro materiale inerte
- sachem fluorite è un argilla in scaglie che non necessita di fondo fertilizzante, al massimo si integra con le tabs apposite e non va ricoperta.

La tua domanda è troppo generica per darti una risposta servirebbe almeno:
- Illuminazione disponibile
- Tipo di fertilizzazione
- Parametri dell'acqua disponibile

Entropy 28-02-2011 11:48

Inizio col dire che non esiste in assoluto un fondo migliore.
JBL Manado, Flourite e Master soil non vanno ricoperti.
Tutti e 3 possono essere usati come unico substrato, anche se il Manado e il Master soil possono essere integrati (sotto, come primo strato) con del terriccio fertilizzato, come ad esempio il deponitmix della Dennerle. Quest'ultimo quindi va utilizzato come fondo fertilizzato e va ricoperto (anche con ghiaino quarzifero inerte).
Il Master soil è come l'akadama, ma satura prima (cioè assorbe elementi dall'acqua per meno tempo) ed in realtà è parzialmente già "fertilizzato".
La Flourite è ottima, ma ha bisogno di un periodo di stabilizzazione in acquario (modifica per qualche tempo i valori dell'acqua, cedendo elementi).
Il gravelit è un substrato inerte (privo di nutrienti) ma molto utile per le radici delle piante, la flora batterica e l'immagazzinamento di sostanze nutritive. E' ottimo se miscelato con la Flourite.
Per le piante che hai, puoi fare uno strato di Depoinitmix e sopra 5 -6 cm di Manado (o Master Soil), oppure un mix di Flourite + gravelit.
Ovviamente per un "pratino" di calli e/o glosso, serve molta luce, fertilizzazione mirata e un impianto di CO2........

loscrigno72 01-03-2011 16:30

scusate e' stata una mia mancanza... dovevo essere un po' piu' dettagliato...
Allora, illuminazione da portare a 72W complessivi, in questi giorni realizzo il tutto, con 3 T5 da 24W ( 2 da 6000 K° e uno da 4000 K°) sempre a giorni ordino un impianto di Co2 (probabilmente questo se non ricevo altri suggerimenti... http://www.aquariumline.com/catalog/...one-p-845.html) e un filtro esterno, il Tetratec EX 700.
L'acquario non e' ancora partito quindi i parametri dell'acqua e la fertilizzazione non posso saperli, e' ovvio che volendo introdurre quelle piante devo far si che tutto sia al meglio...
------------------------------------------------------------------------
Balocco: "Velocemente" non è un avverbio molto indicato all'acquariofilia, solitamente porta un sacco di problemi.

Forse ho sbagliato "avverbio" scusami, e' vero che inteso in quel modo poteva risultare sbagliato... Per velocemente intendevo dire che vorrei gia' avere disponibile tutto il materiale per iniziare ad allestire l'acquario... infatti si trova ancora inscatolato, vorrei iniziare il prima possibile, volevo dire questo...
Sono molto pignolo su certe cose e prima di aprire e iniziare per poi dover acquistare un po' alla volta preferisco avere un po' tutto il necessario a portata di mano ;-)


Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
Vorrei inserire le seguenti piante:
- Utricularia graminifolia oppure eleocharis parvula

Balocco: Pianta rognosa, impiega mesi per ambientarsi e preferisce acquari già maturi

ma a quale ti riferisci delle 2? Utricularia o eleocharis?

Alessandro1 01-03-2011 16:40

L'illuminazione va benone.. Il filtro lo lasci interno? Perchè se così posso dirti con una certa sicurezza che sarai su un 85 litri netti.. e staresti a 0.9 w/l circa ed è ottimo.. per l'impianto di co2 è ottimo quello dell'ruwal (potresti optare anche per l'askool).. anche se non vedo l'utilità di un'elettrovalvola senza ph controller quindi l'impianto quando lo attiverai lo lascerei acceso sempre per non avere sbagli di ph.. Per la fertilizzazione in colonna potresti già decidere eventualmente..
Per il fondo cosa hai deciso di mettere? E già che sei in periodo di spese consiglio anche di acquistare i test a reagente..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3475306)
Quote:

Originariamente inviata da loscrigno72 (Messaggio 3472171)
Vorrei inserire le seguenti piante:
- Utricularia graminifolia oppure eleocharis parvula

Balocco: Pianta rognosa, impiega mesi per ambientarsi e preferisce acquari già maturi

ma a quale ti riferisci delle 2? Utricularia o eleocharis?

penso si riferisse all'utricularia.. l'eleocharis non è di difficile coltivazione

loscrigno72 01-03-2011 16:47

stavo leggendo i consigli di Entropy, e' stato molto chiaro ed e' quello che mi serviva...
Come suggeriva, mettere uno strato di Depoinitmix e sopra la combinazione Gravelit (per le caratteristiche che ha elencato) + la Fluorite e' quella che reputavo un po' migliore anche se mi servira' piu' tempo (per la Fluorite) per stabilizzare il tutto... che te ne sembra?
------------------------------------------------------------------------
Ho modificato il messaggio... prendo anche il filtro esterno
Per quello che mi dicevi... test a reagente... ok, ma a che mi serve?
Vorrei prendere il'impianto con elettrovalvola perche' preferirei erogare la Co2 dall'accensione allo spegnimento delle luci, cosi' mi hanno suggerito diversi utenti

Entropy 01-03-2011 17:07

Quote:

Come suggeriva, mettere uno strato di Depoinitmix e sopra la combinazione Gravelit (per le caratteristiche che ha elencato) + la Fluorite e' quella che reputavo un po' migliore anche se mi servira' piu' tempo (per la Fluorite) per stabilizzare il tutto... che te ne sembra?
Il Master soil ed il Manado vanno o possono essere integrati con il Deponit.
Se invece fai una miscela di Fourite + gravelit (direi 60 e 40% e mischiati tra loro omogeneamente) non ti serve il Deponit sotto.
Riguardo alla difficoltà nella coltivazione dell'Utricularia, confermo che ci mette un bel pò ad ambientarsi e può anche deperire parecchio all'inizio. Ma basta anche che sopravviva un germoglio e una volta acclimatata ti invade velocemente tutta la vasca.
Riguardo l'impianto di CO2 con elettrovalvola, è una questione di linee di pensiero e di quanto i valori possono variare tra il giorno e la notte. Io ad esempio non ho mai usato elettrovalvole.

Alessandro1 01-03-2011 17:26

Cmq si potrebbe fare anche Deponit + Gravelit ( sempre 60 e 40% ).. E sopra ghiaia di granulometria media che più ti aggrada..
Per la teoria elettrovalvola + phmetro conosco le due linee di pensiero.. Però solo elettrovalvola la vedo proprio inutile.. BOH -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08210 seconds with 13 queries