![]() |
Il mio nuovo acquario ADA, consigli?
Ho allestito questa nuova vasca con sistema ada:
Vasca con vetro frontale semitondo 100 litri lordi 70 netti Fondo: Ada Power sand, bacter 100, Aquasoil amazonia con rocce ada Piante: Riccia fluitans su Ada riccia stant,eustralis stellata,blyxia japonica, rotala rotundifolia, ludwigia arcuata,cryptocorine undulata,Ludwigia glandulosa Sistema co2: askoll system; con contabolle,valvola di non ritorno e micronizzatore in vetro della aquili con elettrovalvola e phmetro Filtro esterno: askoll pratiko 100 con in e out in vetro della aquili Illuminazione: plafoniera con t5 2x39 watt 18000 e 6500 kelvin per 8 ore Termostato:askoll 150 watt Cambi d'acqua: 20% 2 volte a settimana con acqua di osmosi (impianto della dennerle) e aggiunta di sali minerali Xaqua e bacter green dell'ADA Fertilizzazione: linea completa Xaqua, Potatura quando serve temp 25 gradi Valori: ph 6.9, GH 5, Kh 4, No2 0, No3 0 Pesci: coppia di apistogramma macmasteri, 20 neon e 10 caridine Il tutto avviato da 2 mesi da un paio di settimane sono comparse le prime alghe ma sembrano per il momento facilmente gestibili. Sono graditi consigli e commenti grazie a tutti voi :) http://s2.postimage.org/1yjl6l1es/DSCN1278.jpg http://s2.postimage.org/1ylskdp44/DSCN1279.jpg http://s2.postimage.org/1yqxskkf8/DSCN1280.jpg http://s2.postimage.org/1yukg0zfo/DSCN1287.jpg http://s4.postimage.org/31ycfo4pw/DSCN1285.jpg http://s4.postimage.org/320jtgsf8/DSCN1283.jpg http://s4.postimage.org/320tqovdw/DSCN1289.jpg |
A me piace e sembra anche molto ben tenuto però non vedo la Blyxa, peccato mi piace un sacco.
Come mai ha deciso di non usare la fertilizzazione ADA oltre che i fondi? Anche io in passato ho voluto farmi del male con il pratino di riccia ;-) ... la continua marcescenza della parte inferiore potrebbe essere la causa delle alghe (senza contare lo sbattimento per mantenerlo li dovè) .. e anche al co2 mi sembra bassina. |
Ciao Grazie per la risposta, la Blyxa è un po nascosta dalla rotala sia a destra che a sinistra comunque spero che riesca a crescere in modo che poi possa prendere piu luce altrimenti dovrò spostarla con la co2 ora sono a 2 bolle al secondo che però e sempre regolata dal phmetro, sono daccordo con te sul praticello con la fluitans è un po "stressante" bisogna potarla in continuazione e fa un bel casino in vasca :)) : devo sempre raccoglierla con un passino di acciaio comprato appositamente per i mfertilizzanti ADA sotto consiglio del negoziante mi ha detto che quelli Xaqua sono molto simili come qualità anche se credo che anche quelli Seachem siano molto buoni poi credo che il tempo mi dica come sto agendo posso sempre passare a quelli ADA grazie ancora
|
anche a me piace molto...è davvero un buon lavoro
|
Con uno sfondo dc-fix monocromatico migliorerebbe ancora.
Comunque bello complimenti |
complimenti, esteticamente molto gradevole#25
basta che stai attento alle alghe ,che in fase di avvio son spesso dietro l'angolo, e credo che crescendo le piante sullo sfondo possano creare qualche interessante zona d'ombra a migliorare ulteriormente il tutto! quoto lo sfondo monocromatico:-) |
ma la lampada da 18000°K è da marino ... nn avevo visto prima.
|
Bellissimo..l'effetto della riccia meraviglioso....complimenti..:-)):-))
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Può essere la lampada a 18000K la causa della comparsa delle alghe..
Io sono assolutamente a favore di uno sfondo nero!! :-) Infine, bellissimo lavoro, complimenti!!!!!!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl