![]() |
usabile torba bionda di sfagno da vivaio?
come da titolo, avevo letto in giro che invece di comprare la classica torba in negozio di acquari, si possono comprare dei sacchi di sfagno per acidificare l'acqua. ma come procedere per evitare parassiti o agenti patogeni in genere???
pensavo: metto in una pentola pulita dell'acqua di osmosi e la porto a ebollizione. inserisco la quantità di torba che vorrei utilizzare per la vasca la lascio almeno 5 minuti estraggo la torba e la metto in un sacchettino in tela e poi la ripongo nel filtro utilizzo l'acqua di "cottura" portandola a temperatura adeguata all'acqua dell'acquario aggiungendone di fredda, e la inserisco in vasca. che ne pensate? in questo modo il costo per la torba (per chi ha discus è indispensabile) risulterebbe pressochè irrisorio (da me 11 € per 250litri di torba in sacco!) |
Secondo me funziona,diciamo che la torba bollita perderà un po' di proprietà ma reintegrando l'acqua nella vasca il metodo non sembra per nulla cattivo.
|
Per quel che ne so io la torba dev'essere torba acida di sfagno , e ' una torba che si usa per la coltivazione di piante carnivore i valori ( a mio tempo ricercai varie discussioni sull'argomento) suggeriti erano >90% di materia organica e <= 0.5 di composti azotati .
|
quindi secondo voi potrebbe essere una soddisfacente alternativa economica....
ottimo.... ma c'è qualcuno che ci ha già provato? |
la trovi come torba bionda di sfagno, mediamente ha un pH di 3,5.
|
beh si quella ce l'ho già, comprata per il giardino in realtà, solo che non l'avevo mai collegata ad uso acquariofilo fino ad ora....
bene.... già in tre che confermano l'uso... OTTIMO |
interessante...aspetto ulteriori conferme anche io....
|
Qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...=150522&page=5 si parla proprio di questo ;-)
|
grazie wild per il link... molto interessante...
leggendolo tutto, ho pensato che in effetti la torba potrebbe essere utilizzata in modo leggermente diverso ed indiretto. la si lascia in acqua RO (o acqua di rubinetto) per un po' di ore... (da definire con delle prove), poi si filtra, si fa bollire e si misurano i valori. in questo modo potrebbe essere utilizzata l'acqua come additivo per ridurre il ph ammesso che i valori possano andare bene,e non usare la torba direttamente in vasca poichè molti parlano di troppe variabili difficili da gestire. su discuspassion invece non la indicano come soluzione ideale per l'uso acquariofilo... non so bene per quale ragione perchè in fin dei conti sempre di torba si tratta e sempre degli stessi valori si riportano! diciamo che si deve valutare i risultati con la propria acqua di rubinetto... e poi valutare in base alla tipologia di vasca che si possiede! io che ho un olandese, se mi si alzano i nitrati o i fosfati mi preoccupo poco.... al massimo le piante crescono + velocemente... per capirsi! che ne pensate? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl