![]() |
Problema scarico: dove far prendere aria e come?
La mia nuova vasca mi ha messo di fronte ad un nuovo problema!
In poche parole, la vasca l'ho comprata usata così come la vedete ma non riesco a fare in modo che lo scarico non solo non faccia rumore, ma che non vadi avanti con continue "botte" d'acqua nella sump. Pensavo che bastasse regolare l'apposito rubinetto della presa d'aria, ma anche quando completamente aperto la portata d'aria non era sufficiente, il livello d'acqua nell'angolo della ghiera si abbassava ogni 2 secondi pescando l'aria fuori dal rubinetto con rumore e solite botte di carichi d'acqua che arrivano come secchiate in sump. Ho provato allora ad aggiungere un foro mettendoci poi un pezzetto di tubo per il "pescaggio dell'aria" ma ancora niente, possibile che non bastano due fori per prendere l'aria? Sono nel punto sbagliato? Comincio ad allegare qualche foto: http://s2.postimage.org/14gw0pqw4/DSCN5336.jpg http://s2.postimage.org/14gxo93dw/DSCN5340.jpg http://s2.postimage.org/14h7lh6ck/DSCN5345.jpg http://s2.postimage.org/14ho4unac/DSCN5350.jpg Nelle foto non c'è il pezzo di tubo sul foro senza rubinetto. Potrebbe essere una idea mettere il rubinetto nel punto indicato dalla freccia rossa nella foto seguente? http://s2.postimage.org/14iv4to4k/DS...modificata.jpg In tal caso che diametro dovrei forare? Che rubinetto dovrei mettere? Calcolate che il tubo di scarico è un po' risicato, 32 mm, mentre la mandata è regolabile è ha una portata massima effettiva (misurata da me) di 1100 litri per ora. Ogni consiglio è stra ben accetto!! Grazie a tutti :-) |
Resto in attesa di idee, condividete la vostra esperienza ragazzi o temo che imparerò con costosi errori... Ho letto qualche altro topic sull'argomento quindi qualche idea ce l'ho, solo che non so se sono valide per il mio particolare scarico...
Aiutooooooooooo :-( |
Ti consiglio di levare la curva collegata al passaparete e mettere una T nella parte sopra un tappo con foro da 6mm e sotto incolli un portagomma e innesti un Tubo morbido Corrugato per rallentare l'acqua in caduta facendogli fare delle curva, vedrai che risolvi.;-)
|
O fai il foro dove dici nella foto o anche la soluzione di Mauri e' ottima....
Tieni conto che pero' uno scarico del 32 difficlimente sopporta quella risalita.... |
Avevo pensato anche io di rallentare la discesa, solo che questo diminuirebbe la portata di scarico e di conseguenza dovrei abbassare la portata di carico. Fortunatamente la pompa di risalita è una eheim regolabile, solo che volevo chiedervi, considerando che la vasca contiene 190 litri circa, sotto quale valore non devo scendere per avere comunque un buon funzionamento dell'impianto vasca/sump? La portata dell'acqua effettiva dello schiumatoio ancora non l'ho calcolata ma sarà un bm 150 pro!
Ho misurato sperimentalmente la portata massima effettiva della risalita (1100 l/h) quindi posso impostarla sul valore che voglio... Grazie ragazzi che non mi fate sentire abbandonato ;-) |
Quote:
|
Quote:
Se me lo spiegate... sono curioso di capire il percorso dell'aria e dell'acqua.... pero' potrebbe anche essere sempliciemente che c'e' poco spazio tra le griglie.... cioe' si ingozzano le griglie, o i fori dopo? |
@ egabriele: Magari con questa foto si capisce meglio, la freccia rossa è la presa dell'aria, le freccie blu sono il passaggio dell'acqua e la freccia gialla indica il foro di scarico. Non credo che la griglia sia il problema, piuttosto la velocità dell'acqua in discesa... con uno scarico liscio verticale ed un metro di caduta mi si tira dietro l'aria...
http://s4.postimage.org/2ce4tncv8/pa...re_scarico.jpg @ Mauri: perfetto allora cerco di settare la pompa di risalita sui 700 l/h e vedo come va :-) @ tutti: per rallentare la velocità di discesa posso intervenire anche sulla parte finale dello scarico in sump? Ad esempio con un gomito di 90° all'uscita? Quanto mi consigliate di far andare a fondo il tubo di scarico? Allego foto di situazione attuale! http://s2.postimage.org/17yzqxeg4/DSCN5354.jpg |
Problema parzialmente risolto! :-))
avevo un pezzo di corrugato e l'ho attaccato alla verticale dello scarico, in sump gli ho fatto fare una curva di poco più di 90 gradi in modo che punta leggermente in alto (sempre sommerso) e adesso le secchiate d'acqua in sump nn arrivano in più :) c'è solo un leggero gorgoglio che però posso minimizzare col rubinetto che già c'è vicino la ghiera! Ho abbassato leggermente la portata di mandata, ancora non so a quanto va, più tardi misuro. Ovviamente la soluzione al problema ne ha generati altri minori, quindi ho un altro paio di domande per voi! :-) 1: dal tupo di scarico escono parecchie bolle in sump, su un altro topic mi pare di aver letto che una soluzione potrebbe essere mettere una calza (di nylon?) all'uscita del tubo, cosa ne pensate? Si perde molta portata? 2: il corrugato che finisce in vasca non se ne sta fermo come vorrei, come posso fermarlo contro il vetro? Idee? Al negozio dove vado in genere hanno delle ventose ma predisposte per tubi molto più piccoli, ne esistono con un anellino dove poter far passare delle fascette? 3: domanda bonus! Dove è possibile reperire dei pezzetti di plexiglass? Me ne servirebbe un rettangolo tipo 20x25 cm, come si fissano al vetro? Grazie dell'indispensabile aiuto! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl