AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Diamotee con acqua ad osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289660)

Elder85 23-02-2011 14:17

Diamotee con acqua ad osmosi
 
Il mio problema è che avendo pesci rossi in acquario da sempre ho usato soltato la normale acqua di rubinetto provocando com conseguenza una bella comparsa di diamotee su anubias, microsorium e altre piante presenti. Girandosul forum ho letto che la cosa consigliata per debellare il problema è versare acqua di ro e visto che a casa ho un ottimo impianto ad osmosi inversa che usiamo in famiglia vorrei iniziare a integrare questa tipologia di acqua nel mio acquario ma come devo fare? Cambio 25 lt ogni 2 settimane secondo voi devo metterla tutta di osmosi oppure faccio metà e metà aiutooooo vi prego ditemi voi perchè non so come integrare! e con acqua di ro i valori del mio acquario cambiano molto? c'è il rischio che sballo l'equilibro che già ho?

andrea 66 23-02-2011 14:48

Che impianto ad osmosi hai? se è quello per rendere l'acqua potabile non esce acqua di ro.
Prova ad analizzare i valori in uscita e poi postali.

Elder85 23-02-2011 15:26

Si è quello che rende l'acqua potabile :-( si chiama ecoflux ed è costato un botto di soldi nel sito di sto depuratore c'è scritto che si tratta di acqua ad osmosi inversa quindi pensvo che andava bene per l'acquario forse adotterà un processo diverso? Boh non ne capisco molto. Piu tardi cmq vi posto i valori che escono fuori!

andrea 66 23-02-2011 16:40

L'acqua ro degli impianti per acquario, se l'impianto funziona bene, esce con gh 0 e kh 0 poi devi reintegrarla con sali o tagliarla con comune acqua di rete altrimenti non è adatta a nessuna forma di vita, quindi non potresti berla.
Gli impianti per consumo umano hanno filtri diversi, fai i test , molto probabilmente può andare bene anche per il tuo acquario, per esempio se ha resine antisilicati avresti risolto il problema diatomee.

babaferu 23-02-2011 16:59

ma quando è stata avviata la vasca?
ciao, ba

Elder85 24-02-2011 01:20

L'acquario è già avviato da poco piu di 1 anno quindi che mi consigliate io avevo pensato a questo punto di comprare delle resine antisilicati che ne dite? ne vale la pena? Perchè per il depuratore che ho l'unica soluzione è quella di chiamare la casa produttrice e farmi dire se è prevesto di resine che trattengono i silicati!!

Elder85 24-02-2011 03:13

E' utile secondo voi compare qualcosa del genere:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6270.html

Paolo Piccinelli 24-02-2011 09:36

quel filtro non serve a nulla da solo...

posta una foto dell'acquario così vediamo di capire meglio di cosa si parla. ;-)

Elder85 24-02-2011 13:54

http://s2.postimage.org/yk8i08ys/DSC_0397.jpg

http://s2.postimage.org/yka5jlgk/DSC_0405.jpg



Eccole e ovviamente le parti in cui le foglie sono più scure le alghe sono talmente attaccate che non riesco a toglierle!!!

andrea 66 24-02-2011 14:45

Sei sicuro che sono diatomee, da quello che vedo a me sembrano alghe verdi a pelliccia come quelle sui sassi in primo piano. Le diatomee sono chiazze marroni e strisciando con le dita di solito vengono via.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14439 seconds with 13 queries