![]() |
Il mio primo acquario da allestire
Ciao a tutti ragazzi.
Sono alla mia prima esperienza con un acquario, e devo dire che la cosa mi affascina molto. Ho appena acquistato un Antille 100 della Pet Company dimensioni 100x30x45cm con dotazioni di base e lampada da 25W (sicuramente da potenziare, a tal proposito ho già trovato un'articolo su internet per l'ampliamento), so che non è il migliore degli acquari, ma credo che per iniziare questa prima esperienza sia il più vantaggioso dal punto di vista economico. Mi sono letto già un libro e molti articoli su internet in modo da iniziare l'allestimento in maniera corretta, anche se devo ammettere sono abbastanza insicuro, in quanto nessun libro o articolo mi suggerisce quali materiali dovrei utilizzare per le caratteristiche dei pesci e delle piante che voglio inserire. Prima cosa che ho fatto è analizzare, tramite le schede di acquaportal, quali tipi di piante e pesci voglio inserire nell'acquario, cercando di mantenere gli stessi valori dell'acqua per tutti e scegliendo quelle che alla vista mi sembrano più gradevoli. Partiamo con le piante... Avrei scelto di inserire queste tipologie, il quantitativo lo devo ancora decidere, magari potete aiutarmi voi: 1. Ammania Senegalensis; 2. Cabomba Caroliniana; 3. Ceratopteris Cornuta (da inserire da sola al centro della vasca); 4. Lilaeopsis Silver; 5. Eustralis Stellata. Scelte queste piante però non saprei quale tipo di fertilizzante inserire nel sottofondo...#24 Dopo di che, ho scelto i pesci da inserire, anche qui le quantità le ho solamente pensate, ma non sono sicuro... 1. Aphyosemion Filamentosum - 1maschio e 2 femmine 2. Aphyosemion Australe - 1 maschio e 2 femmine 3. Cardinale - 7-8 esemplari 4. Pterophyllum Scalare - 2 esemplari 5. Botia Macracanthus - 2 esemplari 6. Dysichthys Coracoideus - 1 esemplare (anche se mi piacerebbe inserirne due) La mia idea sarebbe quella di creare una terrazza o sul lato sinistro dove alloggiare alcune piante e nel centro una radice con qualche pianta e la Ceratopteris Cornuta e qualche piccola roccia. Vorrei un consiglio sul tipo di fertilizzante da inserire nel sottofondo e quale tipo di ghiaia (magari anche il colore), inoltre da una lettura del libro e di alcuni articoli ho letto che mi servirebbe un'illuminazione pari a 0,8W/l, quindi pari a 80-100W, è corretto o rischio che ci sia troppa luce. Se avete altri consigli utili vi sarei molto grato. Grazie a tutti!!! |
Ciao e benvenuto sul forum! :-))
Partiamo da qui: Quote:
Prima di selezionare le piante, devi dirci se e come vuoi potenziare l'illuminazione ;-) |
Per quanto riguarda l'illuminazione vorrei mettere 2 lampade a neon da 36W in modo da raggiungere 72W, oppure avrei pensato di inserire delle lampade a led che sto valutando con un mio amico che le rivende, sapreste indicarmi se vanno bene...
Per quale motivo i botia e gli scalari dovrebbero crescere troppo in questo tipo di acquario. Ricordo mio padre aveva un 400l con dentro 4 scalari e 4 botia ed altri pesci vari, ma le dimensioni non mi sembravano così enormi... |
Il Botia di mio cugino che gli ho regalato un paio d'anni fà era poco più lungo di 2-3 cm....ora ha superato i 10 cm con niente...ed ha un 60L...e poi il Botia è preferibile allevarlo in gruppo altrimenti potrebbe diventare noioso e "cattivo" con gli altri pesci. Dico questo per esperienza personale.
|
Quote:
Quote:
Quote:
400 litri non sono i tuoi 120 scarsi ;-) |
|
hai scelto piante e pesci impegnativi come prima esperienza, io cercherei di ridimensionare un po' il tutto, intanta aggiungi un neon da 30 watt per arrivare ad una buona illuminazione e poi in base ai watt/litro che hai sceglierai le piante compatibili. testa h20 del rubinetto per vedere i valori e valuta l'idea di utilizzare l'acqua osmosi (dai integrare con sali o da aggiungere a quella di rubinetto). Una volta definiti i valori in vasca, scelta pesci compatibili con litraggio e valori.
|
Sicuramente aumenterò l'illuminazione della vasca fino a portarla, se possibile a 0,7-0,8W/L.
Per quanto riguarda le piante quelle da me elencate, ovvero: Ammania Senegalensis, Cabomba Caroliniana, Ceratopteris Cornuta, Lilaeopsis Silver, Eustralis Stellata, quale tipo di fertilizzante da fondo dovrei utilizzare. Vi chiedo questo perchè devo iniziare ad allestire la vasca e come sottofondo vorrei mettere del fertilizzante e poi la ghiaia. Una volta inserite le piante immetterò l'acqua (pensavo metà del rubinetto e metà acqua di osmosi inversa) e poi aspetterò un mese per avere le caratteristiche necessarie per inserire i pesci. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl