![]() |
co2 bio sistem della red sea
ciao a tutti!siccome di co2 non so proprio niente mi chiedevo se potete aiutarmi!oggi ho acquistato 1 sistema di co2 della red sea(non ha bombola ma zucchero e lievito!)e insieme c'era 1 pompa x la dispersione della stessa!ora leggendo le istruzioni c' era scritto che la dispersione di co2 durante la notte è pericolosa ma io mi chiedo...ma quelli che hanno bombole deono spegnerla sempre di sera?e poi io come farei a spegnerla se è continua?scusate x le domande ma non vorrei rischiare di far morire tutti i miei pesciolini!grazie
|
sarebbe meglio staccare le co2 di notte siccome le piante di notte consumano ossigeno e produco co2...in questo modo potresti abbassare il ph!!! è consigliabile, x interrompere il flusso di co2, installare un'elettrovalvola!!!
|
sinceramente non so che cosa sia 1 elettrovalvola e a che cosa serve!non potresti darmi qualche informazione in+ su questa elettrovalvola?grazie
|
La questione in effetti è alquanto controversa... non credo che ci sia una risposta valida per tutti. La somministrazione continua eviterebbe pericolosi sbalzi del pH con tendenza a valori alcalini durante le ore notturne. Chi è per la sospensione, si basa sul concetto che di notte la CO2 non è utilizzata dalle piante, che anzi la emettono come prodotto della respirazione, per cui sommandosi anche a quella prodotta dai pesci verrebbe ad essere in eccesso e potrebbe essere pericolosa.
In realtà la questione è più complessa, perchè entrano in gioco anche i sistemi tampone ed inotre credo che molto difficilmente possano raggiungersi concentrazioni di CO2 effettivamente pericolose. Più semplicemente credo che la somministrazione notturna sia inutile... Io ho installato l'elettrovalvola collegata al timer con sospensione notturna... #36# Tieni conto però che una elettrovalvola è costosa e non credo che il gioco valga la candela con un sistema "biologico", che ha appunto nel prezzo il suo maggiore pregio... ;-) |
Quote:
In genere è collegata ad un timer o ad un dispositivo di misurazione elettronica del pH. E' costosa, un pò pesante e riscalda parecchio... ;-) |
Quote:
Non valutare neanche l'opportunità di installare un' elettrovalvola con un sistema a fermentazione, correresti il rischio di far esplodere la bottiglia dove avviene la fermentazione stessa quando l'elettrovalvola è chiusa, piuttosto con il tuo sistema puoi provare a spegnere la pompa di diffusione quando spegni le luci, dovrebbe diminuire un po' la co2 immessa (ma non a zero). Aspetta in ogni caso il parere di qualche "guru" Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl