AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   info su uova.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288571)

mirchetto 17-02-2011 21:53

info su uova..
 
ciao ragazzi;in uno dei miei caridinai ospito le seguenti "bestioline"
babailti green
ampullarie blu
helena

ora da circa 1 settimana ho queste uova in questa pianta :
http://img52.imageshack.us/i/sdc10548p.jpg/

sono uova di ampullaria o di helena!? io viste le dimensioni delle uova pensavo fossero di ampullaria però chiedo a chi piu esperto dei consigli;uno in primis è.. :
dopo quanto si schiuderanno le uova?!

DjFattanzo 17-02-2011 22:48

Le ampullarie se sono le bridgesii depongono fuori dall'acqua e poi le uova hanno un altro colore quindi è impossibile che siano le loro.

mirchetto 17-02-2011 23:35

siccome le vendo anche le ampullarie ho messo alcune foto nella sezione vendo!
ma essendoci solamente questi individui in vasca chi altro puo aver deposto le uova!?

Zeitgeist 18-02-2011 00:10

Dalla scheda sulla Anentome helena:
Quote:

L’accoppiamento avviene, se adeguatamente alimentate e le condizioni in vasca sono corrette, in maniera abbastanza automatica, portando alla deposizione delle uova, che non vengono rilasciate in grappoli, ma singolarmente ed avvolte ognuna in un sacchetto gelatinoso semitrasparente. Le capsule ovigere (di circa 2 mm) vengono deposte su substrati solidi quali rocce o legni (a volte anche sulle piante) e portano al loro interno un piccolo uovo giallognolo (fino ad un massimo di 3).
Le uova per schiudersi necessitano dalle 2 alle 5 settimane a seconda della temperatura (maggiore la temperatura, minore sarà il tempo di schiusa) ed i piccoli di A. helena appena nati saranno lunghi appena 1mm (impiegano quasi sei mesi per raggiungere i 7-8 mm), nutrendosi sul substrato e prevalentemente dei resti alimentari lasciati dai genitori, che si disinteressano dei piccoli, non predandoli, probabilmente grazie un riconoscimento intraspecifico.

Questo è il loro aspetto:
http://s2.postimage.org/2euic1ixw/an...elena_eggs.jpg

Quindi escluderei che si tratti di uova di helena...

Le caridine non depongono le uova, quindi escluderei anche loro...

In ultimo rimangono le ampullarie (e suppongo si tratti di Pomacea diffusa), ma è risaputo che non è depongono in acqua...

L'unica possibilità è che vi sia stato un errore durante la deposizione e le uova siano cadute in acqua... o che vi sia stato un tentativo di deposizione da parte di un giovane esemplare (e può accadere che depongano in acqua o in prossimità del livello dell'acqua, con ovvie conseguenze)... #24

mirchetto 18-02-2011 00:20

le foglie dove sono state deposte sono + o - a centro vasca! e sono deposte nella parte inferiore della foglia.

non saranno mica alieni che mi hanno depositato del materiale alieno nella vasca!? :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16929 seconds with 13 queries